• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Percorsi assistenziali

Home / Servizi al paziente / Percorsi assistenziali

A partire dal 2013 nella Fondazione è stata istituita la UOC di Percorsi e Valutazione Outcome Clinici (PeVOC) che a garanzia di una maggior appropriatezza clinica ed organizzativa in ogni episodio assistenziale svolge principalmente attività di coordinamento, progettazione, diffusione ed implementazione dei percorsi clinico assistenziali. Le attività della UOC si basano su evidenze scientifiche derivanti da Linee Guida aggiornate e buone pratiche.

I percorsi clinico assistenziali del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS permettono di offrire il migliore processo di cura possibile per una determinata patologia attraverso un approccio multidisciplinare integrato che prevede il coinvolgimento di vari specialisti coordinati tra loro, con protocolli condivisi e nel rispetto degli standard assistenziali più rigorosi.

Inoltre, dal 2018, PeVOC è dotata di un sistema di monitoraggio interno volto alla valutazione dell’impatto dei PCA sui processi assistenziali, oltre che alla misurazione degli outcome nella FPG e supportato da attività di benchmarking (nazionale, regionale).  

Staff

Prof. Antonio Giulio de Belvis – Responsabile UOC

Dott.ssa Melissa D’Agostino e Dott. Egidio de Mattia – Project managers

Contatti

Email: percorsi.clinici@policlinicogemelli.it

Telefono: 06 3015.8207

Scopri i nostri percorsi assistenziali

Paziente con piede diabetico

VAI

Le linee guida “Codice Viola” per il paziente con arresto cardiaco e shock cardiogeno refrattari

VAI

Paziente con insufficienza cardiaca

VAI

Paziente con valvulopatia

VAI

Paziente con obesità

VAI

Paziente adulto con cardiopatia congenita

VAI

Paziente con neoplasia della mammella

VAI

Linee Guida sulla Nascita

VAI

Donna con tumore maligno della cervice uterina

VAI

Paziente affetto da SLA

VAI

Paziente con Malattie di Parkinson

VAI

Paziente con Sclerosi Multipla

VAI

Paziente con ICTUS

VAI

Paziente con insufficienza epatica

VAI

Paziente con infarto STEMI

VAI

Paziente con neoplasia polmonare

VAI

Paziente con neoplasia del colon-retto

VAI

Paziente con neoplasia della tiroide

VAI

Bambini con tumore solido cerebrale

VAI

Persone con decadimento cognitivo

VAI

Persone con psoriasi

VAI

Persone con tumore maligno della vescica

VAI

Persone con tumore maligno dello stomaco ed esofago distale

VAI

Paziente con Teleangectasia emorragica ereditaria (HHT, o morbo di Rendu-Osler Weber)

VAI

Paziente con infarto NSTEMI

VAI

Paziente con tumore della regione diencefalo-ipofisaria

VAI

Paziente con Microangiopatia Trombotica (TMA)

VAI

Paziente intossicato acuto

VAI

Paziente con Mastocitosi

VAI

Paziente con Melanoma

VAI

Paziente con Tumore Maligno del distretto Testa-Collo

VAI

Paziente con infezione da Clostridium difficile

VAI

Paziente con trauma maggiore

VAI

Paziente adulto con neoplasia cerebrale

VAI

Paziente con patologie Alcol Correlate

VAI

Paziente con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione

VAI

Paziente affetto da HCV

VAI

Paziente con mioma atipico

VAI

Gemelli CAR-T Centre

VAI

Paziente candidato al trapianto di rene

VAI

Paziente con tumore maligno del pancreas

VAI

Donna con patologia oncologica che intende preservare la propria fertilità

VAI

Donna con Tumore Maligno dell’endometrio in età fertile

VAI

Persona con Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (MICI)

VAI

Persona con Emorragia Digestiva in fase acuta

VAI

Donna con Tumore Maligno della Vulva

VAI

Persona affetta da Malattia di Wilson

VAI

Persona con malattia polmonare da micobatteri non tubercolari

VAI

Prevenzione delle cadute e invecchiamento attivo

VAI

Persona con Colangiocarcinoma

VAI

Paziente affetto da Sarcoma dei Tessuti Molli

VAI

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298