Che cosa sono i tumori alla vescica
I tumori della vescica sono rappresentati nel 98% dei casi da carcinomi a cellule transizionali, che possono presentarsi nella forma invasiva oppure come carcinomi in situ. Per i tumori non muscolo-invasivi l’obiettivo è la prevenzione della progressione e della recidiva; per le forme invasive e localmente avanzate la definizione della corretta integrazione tra le diverse modalità terapeutiche; per il carcinoma metastatico un maggiore impatto sull’evoluzione della malattia.
L’ecografia, la citologia urinaria e la cistoscopia, cui si aggiunge in casi selezionati l’uro-TC, permettono oggi una diagnosi precoce della malattia anche nei suoi stadi iniziali. Il sistema di valutazioni multidisciplinari previsto dal percorso clinico assistenziale mira a rispondere alle diverse esigenze cliniche ed assistenziali dei pazienti con tumore maligno della vescica, garantendone quindi una presa in carico globale.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il Percorso clinico-assistenziale dedicato alle persone con tumore maligno della vescica vuole promuovere la diagnosi tempestiva e la presa in carico del paziente tramite le tecnologie più avanzate e rendere omogenea l’assistenza, prestando particolare attenzione alle condizioni di fragilità e vulnerabilità socio-sanitarie. Lo scopo finale è la razionalizzazione dell’offerta e l’appropriatezza delle prestazioni erogate.
Prevede inoltre un sistema di assistenza integrato e multidisciplinare, in grado di fornire al paziente con tumore maligno della vescica un accesso e un inquadramento diagnostico e terapeutico rapidi ed efficaci.
Ciò attraverso l’accesso alle prime visite urologiche effettuate presso gli ambulatori della Fondazione Policlinico Gemelli e agli esami necessari per la diagnosi, nonché la valutazione integrata da parte di un team multi-specialistico.
Come contattarci
percorso.tmvescica@policlinicogemelli.it
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881