Bando per la selezione di tre volontari da dedicare al progetto del Servizio Civile Universale InformaCancro Centro 2020-2021
SCADENZA 8 FEBBRAIO 2021
La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCSS aderisce al Progetto Nazionale InformaCancro, che si prefigge di migliorare la conoscenza e la consapevolezza della dimensione familiare, sociale e sanitaria del cancro.
Il progetto è stato sviluppato da AIMaC (Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) con il supporto della F.A.V.O. (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e presentato all’ Ufficio Nazionale del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In data 21 dicembre 2020 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it) il “ Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale- Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6).”
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
La scadenza perentoria per la presentazione delle domande è l’8 febbraio 2021 entro e non oltre le ore 14:00. Le domande online verranno ricevute direttamente da FAVO e sarà sempre FAVO ad occuparsi della valutazione dei titoli di ogni candidato, in considerazione della domanda inviata tramite piattaforma DOL.
Le domande dovranno quindi pervenire entro tale termine, pena l’esclusione.
I requisiti per accedere al servizio civile sono dettagliati sul bando, in questa sede vi ricordiamo solo che l’età al momento della presentazione della domanda deve essere compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti e che non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando Servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente che realizza il progetto (FAVO) o con organismi a questo collegati e da questo finanziati rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Vi ricordiamo inoltre che si può presentare domanda per un solo progetto di SCU, pena l’esclusione d’ufficio.
Per scaricare il bando clicca qui
Per scaricare la sintesi del progetto Informacancro clicca qui
Bando, in collaborazione con UNITALSI, per la selezione di venti volontari per un’esperienza presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – 2020-2021
SCADENZA 15 FEBBRAIO 2021
I Giusti Requisiti
Per candidarti a operatore volontario, devi:
- Essere almeno 18enne (età massima 28 anni e 364 giorni).
- Avere cittadinanza italiana, o di un altro Paese UE.
- Avere una cittadinanza non comunitaria ma con regolare soggiorno in Italia.
- Non devi avere riportato condanna, anche non definitiva, alla pena di reclusione (per maggiori informazioni, clicca quì).
Come partecipare al Bando
Il percorso è il seguente:
- Leggi il progetto “I piccoli guerrieri” (download file pdf)
- Vai al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it/
- COMPILA e PRESENTA la domanda di partecipazione al Bando
- Scegli la sede UNITALSI-GEMELLI (codice della sede: 199111)
Cos’è il Servizio Civile Universale?
- È un impegno per gli altri;
- È cittadinanza attiva;
- È un’occasione per crescere confrontandosi;
- È uno strumento di pace e di integrazione;
- È un modo per conoscere diverse realtà per capire e condividere;
- È una crescita professionale;
- È una forma di aiuto a chi vive in disagio o ha minori opportunità;
- È un atto di amore e di solidarietà verso gli altri;
- È un’occasione di confronto con altre culture.
Cosa ti offre il Servizio Civile Universale?
- 25 ore settimanali per 12 mesi;
- Crediti formativi;
- Polizza assicurativa;
- Attestato di partecipazione al Servizio civile universale;
- Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
- Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
- Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
- Assegno mensile di 439,50 euro totalmente a carico dello Stato;
- Permessi di assenza o permessi straordinari per circostanze specifiche (esami universitari, donazione del sangue ecc…).
Un’ occasione unica e irripetibile per la tua formazione e la tua crescita personale e professionale
Per info:
Ufficio Servizio Civile dell’Unitalsi
Lunedì – Venerdì 9:00-13:00 e 14:00-18:00
06/69307948; 06/69307204
UOC Facility Management
06/30155296