
Bando Servizio Civile Universale
Pubblicazione calendario selezioni

UNITALSI – Progetto “TI ACCOLGO” (20 posti) – Codice sede 199111
Calendario selezioni
Per info: 06 6930.7948 – 06 6930.7204
Email: ufficioscu@unitalsi.it
Sito web: https://unitalsi.it/servizio-civile/servizio-civile-universale-con-unitalsi-2021/
Clicca qui per il calendario delle selezioni
Calendario selezioni 22 marzo Scarica
Calendario selezioni 23 marzo Scarica
Le selezioni si terranno presso il Policlinico Gemelli – 3° piano ala D – Casse centrali – Sede Unitalsi-Gemelli
N.B. Per evitare assembramenti, si chiede di rispettare gli orari di convocazione e di accedere al policlinico pochi minuti prima dell’orario indicato nell’elenco.

FOCSIV AUCI – Progetto “PASSPARTOUT” (8 posti) – Codice sede 139493
Per info: 06 3015.4350
Email: saveria.cimino@auci.org
Sito web: www.auci.org/servizio-civile/
Come partecipare al Bando
Il percorso è il seguente:
- Leggi il progetto “Passpartout” (download file pdf)
- Vai al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it/
- COMPILA e PRESENTA la domanda di partecipazione al Bando
- Scegli la sede con codice 139493
FOCSIV AUCI – Progetto I COLORS (4 posti) – Codice sede 139493
Per info: 06 3015.4350
Email: saveria.cimino@auci.org
Sito web: www.auci.org/servizio-civile/
Come partecipare al Bando
Il percorso è il seguente:
- Leggi il progetto “I Colors” (download file pdf)
- Vai al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it/
- COMPILA e PRESENTA la domanda di partecipazione al Bando
- Scegli la sede con codice 139493

INFORMACANCRO
Calendario Selezioni
Le selezioni si terranno in data 23 marzo 2022 alle ore 09.30 presso il Comprehensive Cancer Center – Sportello Gemelli Cancro, 4 piano ala E del policlinico, stanza E425
Per info: T +39 06 30154809 – : T +39 0630157080
Email: sportello.cancro@policlinicogemelli.it
Sito web: https://www.favo.it/
ELENCO DEGLI AMMESSI AI COLLOQUI Scarica
IMPORTANTE: per partecipare alle selezioni è necessario esser in possesso del green pass rafforzato
BANDO PER LA SELEZIONE DI TRE VOLONTARI DA DEDICARE AL PROGETTO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE INFORMACANCRO 2021 – 2022
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS aderisce al Progetto Nazionale InformaCancro, che si prefigge di migliorare la conoscenza e la consapevolezza della dimensione familiare, sociale e sanitaria del cancro.
Il progetto è stato sviluppato da AIMaC (Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) con il supporto della F.A.V.O. (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e presentato all’ Ufficio Nazionale del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In data 14 dicembre 2021 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it ) il “Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale – Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) nonché a programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale.”
Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
La scadenza perentoria per la presentazione delle domande è il 9 marzo 2022 entro e non oltre le ore 14:00. Le domande devono pervenire entro tale termine, pena l’esclusione.
A questo proposito vi comunichiamo che le domande online verranno ricevute direttamente da FAVO.
Sarà FAVO ad occuparsi della valutazione dei titoli di ogni candidato in considerazione della domanda inviata tramite piattaforma DOL.
I requisiti per accedere al servizio civile sono dettagliati sul bando, in questa sede vi ricordiamo solo che l’età al momento della presentazione della domanda deve essere compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti e che non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando Servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del bando, con l’ente che realizza il progetto (FAVO) o con organismi a questo collegati e da questo finanziati rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Vi ricordiamo inoltre che si può presentare domanda per un solo progetto di SCU, pena l’esclusione d’ufficio.
Approfondimenti
I Giusti Requisiti
Per candidarti a operatore volontario, devi:
- Essere almeno 18enne (età massima 28 anni e 364 giorni).
- Avere cittadinanza italiana, o di un altro Paese UE.
- Avere una cittadinanza non comunitaria ma con regolare soggiorno in Italia.
- Non devi avere riportato condanna, anche non definitiva, alla pena di reclusione (per maggiori informazioni, clicca quì).
Cosa ti offre il Servizio Civile Universale?
- 25 ore settimanali per 12 mesi;
- Crediti formativi;
- Polizza assicurativa;
- Attestato di partecipazione al Servizio civile universale;
- Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
- Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
- Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
- Assegno mensile di 444,30 euro totalmente a carico dello Stato;
- Permessi di assenza o permessi straordinari per circostanze specifiche (esami universitari, donazione del sangue ecc…).
Un’ occasione unica e irripetibile per la tua formazione e la tua crescita personale e professionale