Mettendo a valore le sue eccellenze, e strutturandosi per affrontare in maniera competitiva il mercato nazionale e internazionale, la Fondazione ha accompagnato in questi ultimi anni lo sviluppo di alcuni spin-off di successo in differenti ambiti.
Le competenze, i processi operativi, le buone pratiche cliniche, assistenziali e gestionali sviluppate dalla Fondazione diventano così modelli di sviluppo e consentono al Gemelli di “uscire” dallo storico campus di Roma e alimentare con il proprio know-how altre esperienze sanitarie. Ponendo le basi per un possibile network di relazioni e collaborazioni che vanno a beneficio di una platea sempre più estesa di territori e di comunità, il Gemelli diffonde una cultura della cura che sta facendo scuola.
Mater Olbia Hospital

Le prime attività ambulatoriali hanno preso il via nel dicembre 2018 e da giugno 2019 è entrata in piena attività il Mater Olbia Hospital, la nuova struttura ospedaliera situata nel nord della Sardegna che garantisce un presidio medico-sanitario d’eccellenza a tutta l’isola.
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, socia di minoranza di Mater Olbia SpA e partner scientifico della Qatar Foundation Endowment, proprietaria della struttura, gestisce le attività cliniche del nuovo ospedale, portando il proprio know-how, le proprie professionalità e competenze nella gestione di una proposta complessa e articolata di servizi sanitari e ospedalieri in un’area dove la domanda di cura supera l’offerta fino ad ora esistente.
Il Mater Olbia propone una vasta gamma di servizi tra cui specialità neurologiche, ortopediche e pediatriche, nonché un centro di radioterapia all’avanguardia.
La struttura dispone di 250 posti letto, di cui 200 accreditati per l’assistenza del Servizio Sanitario Regionale e 50 per l’assistenza ai privati paganti. Sono stati inoltre accreditati i servizi diagnostici come il Laboratorio di analisi, la Diagnostica per Immagini e la Specialistica ambulatoriale.
Attraverso una piattaforma di big data, creata in collaborazione con General Electric, Mater Olbia è in grado di fornire cure più efficaci, più rapide e mirate e può anche essere un prezioso punto di riferimento per la rete ospedaliera sarda.
Grazie al forte legame con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS rappresenta la perfetta sintesi di competenze scientifiche e tecniche, sensibilità ed etica umana, che la rendono un’eccellenza sia in termini di qualità di cura che di accessibilità a tutta la comunità: un ospedale che si prende veramente cura delle persone, non solo focalizzato sul trattamento delle malattie.
L’organigramma dell’ospedale include 500 dipendenti interni e fornisce lavoro a circa 400 collaboratori esterni.
Visita il sito: VAI
Gemelli Molise

Dal luglio 2018 Gemelli Molise – istituto ospedaliero promosso nel 2002 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – è stata integrata a tutti gli effetti nel perimetro di offerta clinico-assistenziale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Con i suoi 130 posti letto e la qualità riconosciuta delle specializzazioni negli ambiti dell’oncologia e delle malattie cardiovascolari, Gemelli Molise di Campobasso costituisce un importante riferimento sanitario per tutta l’area dell’Italia sud-orientale: eroga attività clinico-assistenziali d’eccellenza oltre a ospitare corsi di laurea in Infermieristica, Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e Fisioterapia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e a promuovere corsi di aggiornamento, convegni ed eventi formativi per gli operatori del settore sanitario.
Un passo che consente a Gemelli Molise di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti al territorio molisano e alle regioni confinanti, oltre che di poter conseguire importanti sinergie nella condivisione dei servizi comuni, unendo due obiettivi fondamentali di maggiore efficacia delle cure e maggiore efficienza nella gestione.
Dal 2008 ottiene il riconoscimento “Ospedale a misura di donna” dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (O.N.Da). Nel 2016 la qualità delle prestazioni rese è stata attestata anche dal Piano Nazionale Esiti (PNE), lo strumento con il quale l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali (AGE.NA.S) sviluppa nel Servizio Sanitario Italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari.
Con circa 1.000 pubblicazioni scientifiche, Gemelli Molise è fin dalla sua origine impegnata attività di ricerca scientifica, con particolare riguardo all’ambito dell’oncologia e delle malattie cardiovascolari, nelle quali la pratica clinica viene valorizzata in modo da assicurare una gestione “patient oriented” e il trasferimento delle conoscenze al letto del paziente.
Circa 100 sono i progetti di ricerca con i più prestigiosi istituti internazionali.
Visita il sito: VAI
Fondazione Giovanni Paolo II

Dal luglio 2018 Fondazione Giovanni Paolo II – istituto ospedaliero promosso nel 2002 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – è stata integrata a tutti gli effetti nel perimetro di offerta clinico-assistenziale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Con i suoi 130 posti letto e la qualità riconosciuta delle specializzazioni negli ambiti dell’oncologia e delle malattie cardiovascolari, Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso costituisce un importante riferimento sanitario per tutta l’area dell’Italia sud-orientale: eroga attività clinico-assistenziali d’eccellenza oltre a ospitare corsi di laurea in Infermieristica, Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia e Fisioterapia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e a promuovere corsi di aggiornamento, convegni ed eventi formativi per gli operatori del settore sanitario.
Un passo che consente a Fondazione Giovanni Paolo II di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi offerti al territorio molisano e alle regioni confinanti, oltre che di poter conseguire importanti sinergie nella condivisione dei servizi comuni, unendo due obiettivi fondamentali di maggiore efficacia delle cure e maggiore efficienza nella gestione.
Dal 2008 ottiene il riconoscimento “Ospedale a misura di donna” dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (O.N.Da). Nel 2016 la qualità delle prestazioni rese è stata attestata anche dal Piano Nazionale Esiti (PNE), lo strumento con il quale l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali (AGE.NA.S) sviluppa nel Servizio Sanitario Italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari.
Con circa 1.000 pubblicazioni scientifiche, Fondazione Giovanni Paolo II è fin dalla sua origine impegnata attività di ricerca scientifica, con particolare riguardo all’ambito dell’oncologia e delle malattie cardiovascolari, nelle quali la pratica clinica viene valorizzata in modo da assicurare una gestione “patient oriented” e il trasferimento delle conoscenze al letto del paziente.
Circa 100 sono i progetti di ricerca con i più prestigiosi istituti internazionali.
Visita il sito: VAI
Clinical Trial Center

Il Clinical Trial Center SpA è una società controllata dalla Fondazione Policlinico Gemelli e partecipata da Principia SGR e nel suo primo anno di attività ha conseguito importanti risultati nella conduzione di sperimentazioni cliniche profit.
I contatti avviati con le realtà farmaceutiche insieme ad un forte coinvolgimento degli sperimentatori della Fondazione, hanno portato a un incremento del numero di nuovi studi avviati e, di riflesso, dell’attività a supporto del Comitato Etico: nel 2018 sono state ben 216 le opportunità di studio analizzate.
L’attrazione di nuovi studi, insieme al significativo miglioramento delle performance, con particolare riguardo alle aree cliniche legate alla salute del bambino e della donna, alla gastroenterologia, alle neuroscienze, all’oncologia medica e all’ematologia, hanno portato a un incremento del fatturato rispetto all’anno precedente, per un valore complessivo 2018 superiore ai 6 milioni di euro.
Tali risultati, raggiunti grazie al contributo degli sperimentatori e di tutte le strutture interne alla Fondazione, forniscono una rappresentazione della sempre crescente attenzione della Fondazione e di tutti i suoi operatori verso le nuove frontiere della ricerca clinica, anche alla luce del recente riconoscimento come IRCCS, e saranno alla base dello sviluppo di nuove collaborazioni con realtà farmaceutiche e sanitarie per gli anni futuri.
Visita il sito: VAI
XBioGem

XBioGem è un’azienda nata dalla partnership tra il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e BioRep, azienda del Gruppo Sapio specializzata in servizi di crioconservazione.
Fornisce servizi di laboratorio e di stoccaggio di materiale biologico a istituti di ricerca pubblici e privati, garantendo i più elevati livelli di qualità e sicurezza.
L’alta specializzazione, le tecnologie d’avanguardia di cui l’azienda dispone e la standardizzazione delle più avanzate metodiche per il campionamento del materiale fanno di XBioGem il provider di riferimento di campioni biologici e di servizi laboratoristici di alto livello, in grado di creare e fornire dati utili al successo della ricerca scientifica.
Uno degli obiettivi della società, infatti, è strutturare e gestire una biobanca finalizzata alla raccolta, alla conservazione e alla distribuzione di campioni biologici umani che possano supportare le attività di ricerca in ambito accademico, ma anche sviluppare collaborazioni con l’industria farmaceutica, l’industria biotech, centri e laboratori della Sanità pubblica e privata.
In particolare, XBioGem si è specializzata nella preparazione di linee cellulari, nell’estrazione di acidi nucleici, nello stoccaggio per lunghi periodi di diversi campioni di materiale biologico in azoto liquido (-196°C), in vapori di azoto (-156°C) e in congelatori meccanici (-80°C).
Utilizzando una piattaforma software di gestione del campione affidabile, garantisce la tracciabilità in tutte le fasi del processo e della conservazione permettendo l’identificazione, la registrazione e l’archiviazione attraverso un codice a barre univoco. Offre inoltre servizi di biologia molecolare di alta qualità (tra cui purificazione di acidi nucleici, sequenziamento, genotipizzazione) e servizi di biologia cellulare (isola, immortalizza, mantiene e distribuisce linee cellulari e DNA da queste derivato).
Visita il sito: VAI
Gemelli Health System (GHS)

Il Gemelli Health System (GHS) è una società nata in seno alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e si occupa di terapie personalizzate ottenute grazie a miscele di micronutrienti.
GHS è impegnata a implementare trattamenti con miscele di nutrienti per malattie rare e pazienti particolari, con approcci sempre più personalizzati che valorizzino l’impegno del Gemelli, colmando le lacune nell’offerta di micronutrienti e macronutrienti.
L’idea di una company dedicata agli Alimenti a Fini Medici Speciali (AFMS) nasce dall’implementazione attuata dagli specialisti del Policlinico Gemelli di un protocollo europeo, denominato ERAS, nato con l’intento di migliorare il decorso operatorio e post-operatorio del paziente.
A questo progetto partecipano tutti i medici del Gemelli e hanno declinato il protocollo ERAS attraverso miscele di nutrienti (NutriCatt) per rendere disponibile una linea di Alimenti a Fini Medici Speciali in grado di rispondere alla concreta richiesta di benessere, che quotidianamente i medici raccolgono dai pazienti e dalle loro famiglie.
Ogni prodotto GHS viene realizzato scegliendo principi attivi e nutrienti attentamente selezionati, con assenza totale di contaminanti ed impurità, per garantire un prodotto finale che possa offrire il meglio ad ogni paziente, a seconda delle sue esigenze individuali.
GHS metterà a disposizione un numero verde dedicato per informazioni e renderà disponibili i propri prodotti ai pazienti in ogni parte d’Italia, con un network logistico e una filiera produttiva certificata.
Visita il sito: VAI
Gemelli a Casa

Alla fine del 2018 è stata costituita la società Gemelli a Casa s.p.a. (GAC), frutto della collaborazione della Fondazione (50%) e di OSA Cooperativa sociale (50%) uno dei principali operatori italiani nel settore dell’assistenza domiciliare integrata.
Lo scopo è quello di offrire servizi socio-sanitari altamente qualificati secondo un modello di presa in carico globale e integrata direttamente a casa loro. L’équipe multidisciplinare si occuperà di valutare i bisogni complessi dei pazienti con l’obiettivo di individuare un piano di assistenza adeguato e di monitorarlo nel tempo; ciò potrà avvenire anche per i pazienti ricoverati, così da garantire la continuità delle cure e la presa in carico.