Che cos’è l’Epatite C?
L’epatite C consiste in un’infiammazione infettiva del fegato, causata dal virus HCV (Hepatitis C virus) che, nel 50-90% delle persone, dà origine ad un’infezione cronica eliminata spontaneamente solo da una minoranza. Nel giro di 20-30 anni, nel 20% dei pazienti circa, si evolve in cirrosi epatica, che può compromettere la vita della persona e comportare il trapianto di fegato. La progressione verso la cirrosi si velocizza in presenza di altri virus come HBV o HIV, diabete mellito, sindrome metabolica o con il consumo di alcool.
Tra le persone principalmente a rischio troviamo coloro che hanno effettuato trasfusioni di sangue eseguite prima degli anni ‘90 o che fanno uso di droghe iniettabili per via endovenosa. Meno frequentemente, viene contratta per via sessuale o trasmessa ai nuovi nati da madri infette. Può inoltre essere acquisita con piercing e tatuaggi, quando l’attrezzatura per realizzarli non viene correttamente sterilizzata.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Nel 2014, la Regione Lazio ha nominato la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – IRCCS tra i Centri Prescrittori grazie alla comprovata esperienza nella diagnosi e per la capacità di gestione di persone con qualunque grado di malattia epatica HCV-correlata. A tale scopo, è stato definito un Percorso per la presa in carico appropriata e tempestiva del paziente eleggibile a tale trattamento. Attraverso il PCA, il paziente con diagnosi di Epatite C in fase attiva può rivolgersi allo Sportello Gemelli-HCV per richiedere informazioni sul trattamento disponibile e/o per prenotare una visita presso l’Ambulatorio di Epatologia (Ala D, Piano 7) o l’Ambulatorio di Malattie Infettive (Ala CEMI, Piano 0).
La linea telefonica 06 3015.6265 è attiva dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 11:00. Altrimenti, è possibile prendere contatto con lo Sportello attraverso la email: ambulatorio.epatiti@policlinicogemelli.it.