Che cos’è l’infarto miocardico acuto
L’infarto miocardico acuto associato a sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) è un quadro clinico causato, nella maggior parte dei casi, dall’occlusione acuta e completa di un’arteria coronarica epicardica.
L’ischemia miocardica acuta transmurale che ne deriva, determina i sintomi (tipicamente dolore toracico intenso, ma la sintomatologia può essere ampiamente variabile e comprendere malessere generale, astenia, nausea, dispnea, sincope) ed i segni clinici e strumentali della patologia.
In assenza di trattamento tempestivo ed adeguato di riperfusione coronarica, il processo evolve verso la necrosi miocardica, che sarà più o meno estesa in relazione alla sede dell’occlusione. L’ infarto miocardico rappresenta la più frequente causa di morte in Italia e nel mondo.
La mortalità per STEMI è influenzata da numerosi fattori, tra cui l’età, la modalità di trattamento ed il ritardo nell’esecuzione del trattamento. Nell’ultimo decennio, tuttavia, si è osservata una progressiva riduzione della mortalità ed un miglioramento della qualità di vita dei pazienti con STEMI, grazie alla diffusione dell’angioplastica primaria che consente il ripristino meccanico del flusso a livello dell’arteria coronarica ostruita, a patto che questa possa essere seguita da personale esperto il più precocemente possibile, al fine di limitare l’entità e l’estensione del danno miocardico.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
All’interno del Policlinico Gemelli è stato istituito un percorso clinico assistenziale per la gestione dei pazienti con questo problema di salute, che provengono prevalentemente dalle zone di Roma Nord, Civitavecchia, Rieti e Viterbo afferenti alla rete STEMI che fa capo al Policlinico Gemelli.
Gli obiettivi
- Coordinare tutti i professionisti coinvolti nell’assistenza del paziente (cardiologi dell’alta intensità di cura, emodinamisti, cardiochirurghi, cardioanestesisti, tecnici della sala di emodinamica ed infermieri);
- Attivare il teleconsulto tra personale sanitario a bordo delle ambulanze, cardiologo dell’alta intensità di cura del nostro centro hub e centrale operativa del 118, con trasporto diretto del paziente in sala di emodinamica dove il paziente è accolto dallo STEMI team, garantendo il miglior trattamento possibile con il minor numero di ritardi (esecuzione tempestiva dell’angioplastica primaria, gestione mediante intervento cardiochirurgico in emergenza delle eventuali complicanze meccaniche dello STEMI, utilizzo di dispositivi per la gestione avanzata dell’insufficienza cardiaca acuta);
- Identificare un percorso rapido di accettazione del paziente in Pronto Soccorso;
- Attivare un ambulatorio dedicato al follow up a breve termine dei pazienti con STEMI con possibilità, se indicato, di eseguire esami strumentali cardiologici (ECG da sforzo, ecocardiogramma);
- Attivare l’ambulatorio dei fattori di rischio cardiovascolare, un ambulatorio multidisciplinare dedicato alla prevenzione secondaria e al trattamento dei fattori di rischio.
Come contattarci
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881