Che cos’è il Tumore Maligno della Vulva
Il carcinoma invasivo della vulva rappresenta circa il 5% delle neoplasie del tratto genitale femminile. L’incidenza annuale è di 1-2/100.000 donne. Viene diagnosticato più frequentemente nelle donne con età compresa fra i 65 e 74 anni e globalmente rappresenta <1% dei tumori che colpiscono il genere femminile.
L’istotipo più frequente è il carcinoma squamocellulare, che costituisce da solo l’85-90% dei tumori maligni della vulva. Seguono il melanoma maligno (2.4-5%), il carcinoma della Ghiandola di Bartolini (1-3%), il Paget invasivo o intraepiteliale, il sarcoma, il tumore metastatico della vulva e il carcinoma basocellulare.
Al momento della diagnosi, circa il 60% dei tumori vulvari viene identificato quando è ancora confinato alla regione vulvare. Il trattamento standard consiste nella chirurgia vulvare associata o meno a stadiazione linfonodale inguinale e – in casi selezionati – anche a resezione parziale di uretra, vagina, ano o eviscerazione pelvica. Gli interventi chirurgici più estesi sono associati a tassi di morbilità più elevati, scarsa qualità di vita e severe complicanze post-operatorie. Negli anni, l’integrazione con altri trattamenti, come la radio-chemioterapia o la brachiterapia, ha migliorato i risultati clinici.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
L’attivazione del PCA dedicato alla donna con Tumore Maligno della Vulva presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS nasce dall’esigenza di garantire un preciso inquadramento della paziente al fine di proporle il migliore trattamento terapeutico, sulla base delle linee guida e raccomandazioni internazionali con applicazione delle più recenti evoluzioni tecnologiche a disposizione.
Il Percorso intende supportare gli specialisti del Gemelli e orientare i medici del territorio nella decisione terapeutica per consentire il miglior trattamento in caso di sospetto e costruire insieme alla persona un percorso assistenziale personalizzato.
Riducendo la discrezionalità del singolo nella decisione terapeutica anche attraverso meccanismi di valutazione multidisciplinare, sarà possibile avere più appropriatezza, meno sprechi per le strutture ospedaliere e per il sistema sanitario e, soprattutto, un miglioramento della qualità di vita per le pazienti.
Come contattarci
È possibile contattare il team di percorso al seguente indirizzo: patologiavulvare@policlinicogemelli.it
Oppure, in caso di diagnosi accertata, è possibile accedere al percorso contattando lo Sportello Gemelli-Cancro
- Tel.: 06 3015.7080 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)
- E-mail: sportello.oncologico@policlinicogemelli.it
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel. 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881