Che cos’è il piede diabetico
Per piede diabetico s’intende l’insieme delle alterazioni morfologiche e funzionali (ossee, articolari e cutanee) secondarie alla presenza di arteriopatia e/o neuropatia periferica, tipiche condizioni patologiche della malattia metabolica d’origine.
Si caratterizza per la presenza di ulcerazioni, spesso complicate da infezioni cutanee (ulcere infette) e ossee (osteomieliti) che, in assenza di un trattamento adeguato, possono evolvere verso la gangrena e rendere l’amputazione l’unica soluzione terapeutica possibile.
Nel piede diabetico, spesso, sono contemporaneamente presenti segni legati alla neuropatia diabetica (piede neuropatico), all’arteriopatia diabetica (piede ischemico) ed alle infezioni (piede infetto).
Le cause che determinano ulcere al piede nei diabetici sono complesse e numerosi fattori ne ritardano la guarigione, e questo fa sì che la terapia corrente è generalmente coadiuvante e richiede l’impegno di diverse figure sanitarie, con vari interventi e spesso per un periodo di tempo prolungato, per cui l’obiettivo “guarigione dell’ulcera” dipende da vari interventi terapeutici integrati.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il percorso clinico-assistenziale del Policlinico Gemelli per la cura del paziente con piede diabetico permette di offrire il migliore processo di cura possibile attraverso un approccio multidisciplinare integrato, che prevede il coinvolgimento di vari specialisti tra cui diabetologi, angiologi, radiologi interventisti, chirurghi vascolari, ortopedici, cardiologi, infettivologi abituati a lavorare in team.
Gli obiettivi
- Migliorare la qualità dell’assistenza, in coerenza con le linee guida basate sulle migliori prove di efficacia disponibili;
- Garantire la presa in carico assistenziale del paziente nelle varie fasi di un percorso integrato e di qualità;
- Ridurre i tempi dell’iter diagnostico e terapeutico; garantire la comunicazione al paziente di una corretta informazione;
- Prevedere la pianificazione dei processi intra- ed extra- ospedalieri a garanzia della continuità assistenziale;
Attivare un ambulatorio multidisciplinare del piede diabetico in cui tutti i servizi dedicati alla diagnosi e cura e prevenzione secondaria del piede diabetico verranno erogati dagli specialisti coordinati tra loro, con protocolli condivisi ed in rispetto degli standard assistenziali più rigorosi.
Come contattarci
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881