Che cos’è il tumore della regione diencefalo-ipofisaria
Le patologie a carico di tale regione sono nella maggioranza dei casi di natura tumorale (adenomi ipofisari, craniofaringiomi, meningiomi della base cranica, etc.) ed hanno come conseguenza la carenza di uno o più ormoni prodotti dall’ipofisi, l’eccesso (iperproduzione) di tali ormoni e/o segni e sintomi correlati alla presenza del tessuto tumorale (effetto massa): più frequentemente si riscontrano cefalea e disturbi visivi.
A causa anche della particolare funzione e ubicazione anatomica, l’esordio delle patologie ipotalamo-ipofisarie può coinvolgere non solo organi vicini (sistema neurovascolare, occhio, rinofaringe, corteccia cerebrale), ma anche organi e apparati più lontani. Nella maggior parte dei casi, le importanti disfunzioni di organi ed apparati “controllati” dall’ipofisi hanno una insorgenza lenta ed insidiosa.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il Percorso clinico-assistenziale dedicato al paziente con tumore della regione diencefalo-ipofisaria ha l’obiettivo di garantire un’assistenza il più possibile appropriata dal punto di vista clinico e organizzativo, attraverso un iter diagnostico-terapeutico omogeneo ed una razionalizzazione dell’offerta assistenziale.
Il Percorso pende avvio dalla gestione del paziente a livello territoriale: i medici del territorio sono coinvolti sia nella fase di inquadramento iniziale che in quella di follow-up/monitoraggio. Per quanto riguarda la gestione in ambito ospedaliero, l’accesso del paziente è possibile – a seconda della natura dei sintomi – sia a livello ambulatoriale che come ricovero urgente (tramite PS).
I ricoveri possono essere a carattere medico (in Endocrinologia) o chirurgico (in Neurochirurgia). Sono compresi nel Percorso anche i Day Hospital/Day Service di Endocrinologia e Radioterapia, per l’erogazione di prestazioni che non necessitano di ricovero ordinario.
È prevista la possibilità dell’ingresso nel Percorso anche per quei pazienti – ricoverati in Policlinico per altri motivi – a cui viene incidentalmente posta diagnosi di questo tipo di tumore, nonché di quelli ricoverati altrove e che a seguito di consulto inter-istituzionale volessero essere presi in carico al Gemelli.
Punto caratterizzante del Percorso è la presenza di un sistema di valutazioni multidisciplinari da parte di neurochirurghi ed endocrinologi; per i casi complessi, ciò avviene in seno al cosiddetto Pituitary Board.
Come contattarci
Per maggior informazioni, contattare:
Tel: 06 3015.7080 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)