I sarcomi dei tessuti molli rappresentano una categoria di tumori maligni che si sviluppano nei tessuti molli del corpo come muscoli, grasso, tendini e tessuto connettivo. Costituiscono circa l’1% di tutte le neoplasie nell’età adulta e mostrano un’incidenza globale di circa 3-5 casi ogni 100.000 abitanti all’anno. In Italia si stimano circa 2.300 nuovi casi annuali.
I sintomi dei sarcomi dei tessuti molli possono includere la comparsa di un nodulo o tumefazione sospetta, dolore persistente o gonfiore in una determinata area del corpo. È importante notare che questi sintomi sono aspecifici e possono spesso portare a una diagnosi tardiva.
La diagnosi di sarcoma dei tessuti molli avviene tramite esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) e la biopsia. Il trattamento principale è la chirurgia, che mira a rimuovere il tumore e una parte del tessuto circostante. In alcuni casi, può essere necessaria la chemioterapia o la radioterapia per ridurre le dimensioni del tumore o trattare eventuali cellule tumorali residue.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ha recentemente istituito un percorso dedicato ai pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dell’assistenza sanitaria, riducendo i tempi diagnostici e personalizzando le cure fornite. In considerazione del ruolo di spicco della Fondazione Policlinico Gemelli nel trattamento dei sarcomi del retroperitoneo nel Centro-Sud Italia, è stato istituito il “Centro Sarcomi”, con il fine di rendere fluente la presa in carico del paziente nel percorso clinico assistenziale. Il cardine del Centro Sarcomi è il Tumor Board, un gruppo di specialisti che si riunisce settimanalmente per discutere e pianificare congiuntamente, caso per caso, le migliori strategie diagnostiche e terapeutiche per i pazienti con diagnosi o sospetto di sarcoma. In particolare, Il Tumor Board si avvale di numerose competenze specialistiche multidisciplinari, tra cui:
- Chirurgia Oncologica,
- Ortopedia,
- Oncologia Medica,
- Radioterapia,
- Radiologia,
- Anatomia-patologica,
- Chirurgia plastica,
- Chirurgia vascolare,
- Urologia,
- Psico – oncologia,
- Nutrizione Clinica.
In definitiva, il Centro Sarcomi, con il supporto del Tumor Board, agisce come punto di riferimento centrale e “cabina di regia”, assicurando un accesso agevole al percorso e coordinando tutte le fasi del trattamento. Il paziente con sospetto o diagnosi di sarcoma, non precedentemente trattato in un’altra struttura, può accedere al percorso contattando lo Sportello “Gemelli Cancro”. L’operatore dello sportello condurrà un colloquio preliminare per valutare l’adeguatezza della richiesta e, successivamente, raccoglierà la documentazione clinica del paziente. Tale documentazione verrà quindi inviata ai medici referenti del percorso per pianificare la visita nel primo ambulatorio disponibile. Questo approccio consente ai medici di analizzare il caso in dettaglio prima della visita, ottimizzando così le tempistiche e garantendo una migliore qualità delle cure.
Come contattare lo *Sportello Gemelli-Cancro
Lo Sportello Gemelli-Cancro (https://www.policlinicogemelli.it/centri-specializzati/comprehensive-cancer-center/sportello-cancro/) si può contattare al numero 06 3015.7080 attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 oppure tramite e-mail all’indirizzo sportello.oncologico@policlinicogemelli.it