Che cos’è il mioma atipico
Il mioma, o fibroma uterino, è il più frequente tumore benigno dell’utero ed è dovuto all’esagerato sviluppo di cellule muscolari lisce dell’utero. La prevalenza dei miomi aumenta con l’età, ed è molto alta: circa il 60% di tutte le donne in età riproduttiva ne è affetta.
Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di formazioni benigne ben differenziate, ma ad oggi non ci sono ancora indicazioni chiare su come distinguere nella diagnosi le formazioni miometriali benigne da quelle maligne.
La diagnosi differenziale tra formazione miometriali benigne e formazioni miometriali maligne rappresenta il determinante di maggior rilievo clinico per orientare la decisione terapeutica, tuttavia non si dispone ancora di criteri diagnostici che consentano una chiara distinzione tra i due tipi di tumore. Nella paziente asintomatica, la gestione ottimale della paziente con mioma uterino può prevedere un trattamento di monitoraggio nel tempo. In quella sintomatica può prevedere il trattamento medico, non invasivo, o chirurgico, con approccio conservativo o meno. Ognuna di queste scelte ha impatti diversi su qualità della vita e costi dell’assistenza.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
L’attivazione del PCA dedicato alla donna con mioma atipico presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS nasce dall’esigenza di garantire un preciso inquadramento della paziente al fine di proporle il migliore trattamento terapeutico, laddove siano disponibili evidenze proposte dalle principali società scientifiche nazionali e internazionali.
Il Percorso intende supportare gli specialisti del Gemelli e orientare i medici del territorio nella decisione, per guidarlo nel miglior trattamento di fronte ad un quadro di sospetto, per costruire insieme alla persona un percorso assistenziale personalizzato.
Riducendo la discrezionalità del singolo nella decisione terapeutica anche attraverso meccanismi di valutazione multidisciplinare, sarà possibile avere più appropriatezza, meno costi per le strutture ospedaliere e per il sistema sanitario e, soprattutto, un miglioramento della qualità di vita per le pazienti.
Come contattarci
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881