Il sanguinamento acuto del tratto digestivo costituisce la più comune emergenza gastroenterologica che impegna pesantemente le strutture sanitarie. L’emorragia può derivare da diverse sedi dell’apparato gastrointestinale come esofago, stomaco, duodeno, intestino e colon retto.
Si ritiene che ogni anno si verifichino 40-150 casi/100.000 abitanti di emorragia digestiva superiore e circa 33-87 casi/100.000 abitanti di emorragia digestiva inferiore.
La mortalità per emorragia digestiva superiore è ancora particolarmente elevata nei soggetti anziani e con comorbidità, raggiungendo anche il 10-14% ed il sanguinamento da varici esofagee comporta una mortalità di circa il 20% entro sei settimane dall’episodio emorragico.
Nella nostra Fondazione si stima che accedono ogni anno 1460 pazienti per emorragia digestiva.
La complessità intrinseca del trattamento del paziente con emorragia digestiva in fase acuta e la molteplicità di processi da attuare (numero di professionisti coinvolti, quantità informazioni, erogazione/gestione attività/servizi in urgenza) impone la formalizzazione e l’implementazione di questo PCA. L’intento è quello di ridurre la variabilità “non giustificata” nei processi di cura e monitorare il raggiungimento degli esiti previsti, valutando eventuali scostamenti dagli stessi.
Offrire un percorso di qualità, uniformando le attività cliniche e l’iter organizzativo alle linee guida più accreditate permette una migliore presa in carico del paziente in ogni fase assistenziale- requisito essenziale per ridurre al minimo il rischio di esiti indesiderati quali gravi comorbidità e/o decesso
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il PCA è basato su un approccio multidisciplinare e multiprofessionale in cui le varie figure – l’Endoscopista, il Gastroenterologo o Medico urgentista, lo staff infermieristico e laddove necessario, il Chirurgo, il Radiologo interventista, il Rianimatore – collaboreranno ed interagiranno tra loro in ogni fase della patologia. L’efficace lavoro in team permetterebbe a tutti i pazienti con sospetta o accertata emorragia digestiva in fase acuta una diagnosi precoce, un trattamento tempestivo e appropriato, un idoneo follow up e una presa in carico costante.
Come avere informazioni sul Percorso?
- Tramite e-mail all’indirizzo percorso.emorragiadigestiva@policlinicogemelli.it;
- Contattando il numero 06 3015 4083 attivo il mercoledì ed il venerdì dalle 8:30 alle 10:30;
- Attività Privata contattando il tel. 06 8881.8881 attivo dal lunedì al venerdì .
I Coordinatori del Percorso sono: Guido Costamagna, Veronica Ojetti e M.Elena Riccioni