Che cos’è il melanoma
Il melanoma cutaneo è un tumore maligno la cui incidenza è in costante aumento in tutto il mondo. Oggi sono a disposizione strumenti – come la dermatoscopia e la microscopia confocale – che rendono maggiormente possibile una diagnosi precoce.
Nei pazienti con melanomi avanzati e metastatici, il progresso scientifico ha determinato negli ultimi anni lo sviluppo e la disponibilità di nuovi trattamenti come la target-therapy e l’immunoterapia, con un miglioramento sostanziale della prognosi.
I melanomi non cutanei rappresentano il 4-5% di tutti i melanomi. Circa l’80% di essi si sviluppa nell’occhio, soprattutto a livello dell’uvea. La forma mucosale (restante 20% dei melanomi non cutanei) si può invece sviluppare in tutte le aree ricoperte da mucose, particolarmente a livello di ano, vagina, bocca, gola e naso.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il Percorso Clinico Asisistenziale del paziente con Melanoma del Policlinico Gemelli punta a garantire standard diagnostici elevati, anticipando i tempi di diagnosi, specie nel melanoma cutaneo, in cui l’accertamento precoce della malattia gioca un ruolo centrale, e ad assicurare le migliori cure sostenibili secondo l’indicazione di trattamento in chirurgia, oncologica medica, radiologia interventistica e radioterapia, attraverso valutazioni multidisciplinari e multiprofessionali.
Gli specialisti prendono parte al Multi-Disciplinary Team (MDTs)/Tumor Board in cui discutono insieme i casi con una valutazione pre e post-operatoria di diagnosi e stadiazione, formulando conseguentemente la più idonea strategia terapeutica, riabilitativa, di follow up e di palliazione.
L’approccio assistenziale dei MDTs è guidato dalla volontà di condividere informazioni cliniche rilevanti, concordare decisioni cliniche evidence-based, lasciare traccia delle stesse decisioni e coordinare l’assistenza in tutte le fasi del processo, incoraggiando la persona assistita e il suo medico curante ad assumere un ruolo attivo.
Il Percorso è declinato in quattro distinte aree: melanoma cutaneo (il più frequente), oculare, mucoso nella regione testa collo e mucoso vulvo-vaginale.
Come contattarci
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881