Che cos’è il trauma maggiore
In Italia, il trauma è la principale causa di morte negli adulti con meno di 35 anni e la quarta causa di morte in tutte le età. In molti traumatizzati residuano condizioni invalidanti che aggravano ulteriormente le sequele negative sul piano personale ed economico per il paziente e i suoi familiari: i costi diretti e indiretti, economici e sociali conseguenti alla mancata o solo parziale reintegrazione raggiungono cifre assai ragguardevoli.
La reale gravità dell’insulto traumatico può non essere immediatamente evidente, rendendo necessario un attento monitoraggio dell’evoluzione clinica al fine di poter intervenire tempestivamente e con successo all’aggravarsi delle condizioni. Soprattutto nei casi di traumi della strada, possono essere coinvolti più pazienti che rappresentano un’ulteriore impegnativa sfida per i sistemi di soccorso pre- e intra-ospedalieri.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
All’interno del Percorso, un elemento fondamentale è la realizzazione del Trauma Team, in cui è riconoscibile un Team Leader con ruoli decisionali e di coordinamento e che si basa sul concetto di approccio multidisciplinare (Team Approach). Il Team viene attivato attraverso una procedura rigorosa basata su chiari criteri di allertamento.
Nel Trauma Team sono presenti medici esperti in tecniche rianimatorie e nella gestione avanzata delle vie aeree, chirurghi esperti nella gestione delle emergenze traumatiche, infermieri specificamente addestrati, tecnici di radiologia e radiologi. Inoltre deve prevedere la possibilità di avere immediatamente disponibili altri specialisti tra i quali: neurochirurgo, ortopedico e radiologo interventista.
Per assicurare un funzionamento efficace del Trauma Team è stata identificata una figura di coordinatore-Team Leader, (rianimatore) responsabile della gestione del paziente durante tutto l’iter diagnostico e terapeutico iniziale. In continuità con il Percorso, la Fondazione, Centro di Riferimento regionale per il Trauma, ha stilato, con i Centri Afferenti, un protocollo di collaborazione che disciplina le modalità di cooperazione intra rete per le problematiche riguardanti il trattamento del paziente con trauma maggiore. La collaborazione ha come nucleo fondamentale l’integrazione funzionale tra i Servizi di Emergenza pre-ospedaliera e gli ospedali.
Come contattarci
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881