Che cos’è la Sclerosi Multipla
La SM rappresenta la principale causa di disabilità neurologica nei giovani adulti in Europa ed è ai primi posti tra le malattie neurologiche croniche per costi sanitari e sociali. Nonostante siano ben compresi i meccanismi patogenetici che concorrono alla formazione delle lesioni, l’esatta eziologia è ancora sconosciuta: è considerata una malattia multifattoriale, determinata da un concorso di fattori genetici e ambientali, nessuno dei quali è però singolarmente determinante per l’insorgere della malattia.
Recenti dati epidemiologici regionali indicano il Centro Italia come zona ad alto rischio per la SM; i valori di prevalenza nel Lazio sono tra i più alti in Italia.
Caratteristica fondamentale della malattia è la variabilità, spaziale e temporale, di formazione delle lesioni demielinizzanti che si traduce in un corteo sintomatologico estremamente proteiforme. In alcuni casi, infatti, l’infiammazione può non causare alcun sintomo apparente, in altri casi determina un ampio spettro di sintomi e segni neurologici.
In una significativa percentuale dei pazienti si verifica evoluzione verso una forma progressiva di malattia associata a una ingravescente disabilità fisica e cognitiva con un forte impatto negativo sulla qualità della vita.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Per far fronte al costante aumento dei casi e alla maggiore complessità di gestione delle nuove terapie disponibili, all’interno del Policlinico Gemelli è stato istituito il Percorso Clinico Assistenziale, volto a migliorare la qualità del servizio percepito dal paziente con SM.
Il nuovo Percorso Clinico Assistenziale ha l’obiettivo di migliorare e facilitare l’accesso dei pazienti e la presa in carico globale presso il Policlinico, aumentando la qualità dell’offerta assistenziale, velocizzando l’inquadramento e il trattamento individualizzato e offrendo quanto è necessario alla persona affetta da SM, in rapporto alla fase di malattia che attraversa e alle sue specifiche necessità cliniche.
Uno specifico ambulatorio multidisciplinare dedicato alla SM prevede un approccio integrato, altamente specializzato, di differenti figure professionali (neurologi, fisiatri, riabilitatori, e altri specialisti di volta in volta chiamati in causa) che lavorano in sinergia per fornire un’assistenza più completa e continuativa alle persone affette da SM, allo scopo di migliorare la qualità della vita dei malati e delle loro famiglie.
Il Percorso Clinico Assistenziale SM oltre a fornire risposte più adeguate e qualificate ai nuovi bisogni del paziente, consentirà di implementare i rapporti con il territorio per garantire al paziente la necessaria continuità assistenziale, fondamentale per la qualità della vita del paziente in una malattia cronica e associata a disabilità nelle fasi più avanzate, promuovendo una più razionale gestione delle risorse assistenziali.