Che cos’è la neoplasia cerebrale
L’incidenza dei tumori cerebrali, sia primitivi che secondari, ha subito un incremento negli ultimi 20 anni. Ciò è dovuto solo in parte al miglioramento delle tecniche diagnostiche e all’aumento di incidenza e sopravvivenza di altri tumori con tendenza alla formazione di metastasi.
Le neoplasie cerebrali maligne rappresentano il tredicesimo tipo di tumore più comune negli uomini e il quindicesimo nelle donne. I tumori dell’encefalo rappresentano, nel nostro Paese, il 2,6% del totale dei decessi oncologici, e il 2,7% del totale delle morti per tumore nell’uomo e il 2,9% nelle donne.
La diagnostica per immagini, e tra i diversi esami la Risonanza Magnetica, rappresenta l’elemento cardinale nella diagnosi e nella caratterizzazione pre-operatoria delle neoformazioni cerebrali dell’adulto. Il trattamento chirurgico rappresenta generalmente, qualora sia indicato e possibile da un punto di vista tecnico, il primo approccio terapeutico ai tumori cerebrali. Inoltre, grazie all’intervento chirurgico è possibile ottenere la caratterizzazione definitiva della neoplasia e definire il successivo iter terapeutico.
L’associazione della radioterapia alla chirurgia aumenta le chance terapeutiche per il paziente. In casi selezionati la chemioterapia risulta un valido aiuto nella gestione di patologie maligne.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il percorso clinico-assistenziale dedicato al paziente adulto affetto da neoplasia cerebrale si pone quale suo primo obiettivo quello di garantire un’assistenza appropriata dal punto di vista clinico e organizzativo e di elevata qualità. Ciò attraverso un iter diagnostico-terapeutico-assistenziale omogeneo e tempestivo ed una sempre più efficace razionalizzazione dell’offerta assistenziale.
Il percorso clinico assistenziale, basato su un approccio multidisciplinare integrato, offre al paziente con neoplasia cerebrale un accesso e un inquadramento diagnostico e terapeutico tempestivi ed efficaci. Ciò attraverso le visite specialistiche e gli esami necessari per la diagnosi effettuati presso gli ambulatori e i servizi della Fondazione Policlinico Gemelli.
Nel percorso clinico assistenziale è previsto anche un sistema di valutazioni multidisciplinari, che hanno l’obiettivo di garantire la presa in carico e rispondere alle diverse esigenze cliniche ed assistenziali del paziente con neoplasia cerebrale. Ciò attraverso scelte assistenziali e decisioni condivise dalle diverse professionalità coinvolte nella gestione clinica di questo problema di salute, anche nell’ottica del perseguimento dell’integrazione con l’assistenza territoriale e della continuità assistenziale.
Come contattarci
Per maggior informazioni, contattare:
Tel: 06 3015.7080 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)