Che cos’è l’invecchiamento attivo
Con l’aumento dell’aspettativa di vita, si sta osservando un rapido e progressivo invecchiamento della popolazione. L’invecchiamento è un processo graduale e continuo che comporta una serie di cambiamenti fisici e cognitivi, che tuttavia non ha una vera e propria età di “inizio”. Infatti, più che sull’età anagrafica, il concetto di “anziano” si basa sul grado di autosufficienza e di indipendenza dell’individuo.
Invecchiare in buona salute significa svolgere, a qualsiasi età, un ruolo attivo e beneficiare di una buona qualità di vita, traendo il massimo vantaggio dalle potenziali esperienze che si possono svolgere anche ad un’età non più giovanissima. Invecchiare bene, quindi, si riferisce principalmente alla riduzione degli effetti “indesiderati” legati all’avanzare dell’età, cercando di mantenere una buona salute fisica e mentale e rimanendo attivi.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il Percorso clinico-assistenziale per la prevenzione delle cadute e l’invecchiamento attivo è dedicato a tutti coloro che vogliono sentirsi più autonomi nelle attività di vita quotidiana e partecipare attivamente alla vita sociale. Lo scopo di questo percorso è aiutare la persona a prevenire o a compensare gli effetti “indesiderati” legati all’avanzare dell’età.
Il percorso è inserito all’interno dell’Unità di Riabilitazione Post-Acuzie della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, e prevede un sistema di assistenza integrato e multidisciplinare, in grado di fornire alla persona anziana un inquadramento terapeutico, nutrizionale, cognitivo e riabilitativo in tempi rapidi ed efficaci, offrendo un importante sostegno anche in ambito domestico e familiare.
Il Percorso Clinico Assistenziale fornirà alle persone anziane la possibilità di accedere a questo rapido inquadramento multidisciplinare attraverso la visita geriatrica, effettuata presso l’ambulatorio Invecchiamento Attivo ubicato presso il Poliambulatorio del Centro di Medicina per l’Invecchiamento (CEMI) della Fondazione Policlinico Gemelli.
Al percorso afferisce la UOS Riabilitazione Post Acuzie presso la quale vengono ricoverati pazienti con disabilità complessa con potenzialità di recupero funzionale in un tempo definito, in fase post-acuzie o in fase di riacutizzazione della malattia.
Costituisce altra dimensione del percorso l’Ambulatorio Valutazione e Trattamento Tecnologico dell’Equilibrio che, attraverso lo svolgimento di esercizi in condizioni statiche e dinamiche (in posizione eretta e seduta), ha lo scopo di migliorare la performance motoria relativa all’equilibrio, migliorare la performance cognitiva, ridurre il rischio di caduta e, ove possibile, prevenire la caduta (https://privato.policlinicogemelli.it/pacchetti-prevenzione/valutazione-trattamento-tecnologico-equilibrio/).
Come contattarci
- È possibile scrivere alla mail maturando.sani@policlinicogemelli.it
- È inoltre possibile richiedere informazioni al numero 06 3015.4382