Che cosa sono i tumori cerebrali
I tumori rappresentano la prima causa di mortalità per malattia nei bambini. Tra questi, i tumori cerebrali rappresentano la seconda causa più frequente, con circa 150 casi diagnosticati ogni anno ogni milione di persone di età compresa tra 0-14 anni. Il termine “tumore cerebrale” si riferisce non solo alla sede cerebrale, ma anche ai tumori che si sviluppano nel Sistema Nervoso Centrale (SNC).
Il Percorso Clinico-Assistenziale
All’interno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli (FPUAG) è stato istituito un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato ai bambini con tumore solido cerebrale, per migliorare l’accoglienza e l’assistenza ai piccoli malati e alle loro famiglie prima, durante e dopo l’accesso nella nostra struttura.
Non in tutto il territorio italiano sono presenti centri di riferimento o reparti specializzati in neuro-oncologia pediatrica, e quello della “migrazione sanitaria” dei pazienti verso altre Regioni è un fenomeno sempre pù frequente. Per questo motivo, con alcune Aziende Sanitarie, quali Caltanissetta, Crotone, Frosinone e Oristano, stiamo applicando modalità di tecnoconsulto nelle fasi di diagnosi e trattamento, all’interno del progetto “Insieme per la Salute – Trenta Ore per la Vita”.
La fase di gestione territoriale può iniziare da una visita eseguita dal Pediatra di Libera Scelta o da altre strutture assistenziali regionali o extra-regionali.
La gestione ospedaliera parte invece con l’accesso del paziente presso la FPUAG attraverso varie strade:
- DH/Ambulatorio specialistico;
- visita specialistica multidisciplinare;
- ricovero programmato presso il reparto di Neurochirurgia Pediatrica, in caso il paziente necessiti di eseguire un intervento chirurgico;
- Pronto Soccorso, in casi di accesso in emergenza/urgenza.
Il nostro PCA prevede la valorizzazione dell’attività ambulatoriale specialistica integrata, come momento cardine e di collegamento tra la fase territoriale e quella ospedaliera, oltre che il rafforzamento del momento diagnostico-stadiativo e terapeutico, attraverso la sistematizzazione dell’Unità di Valutazione Oncologica (UVO).
L’UVO si caratterizza come un’unità di valutazione funzionale multidisciplinare, cui afferiscono le diverse professionalità specialistiche coinvolte nel percorso di cura del paziente e le cui finalità sono riassumibili in: inquadramento diagnostico iniziale del paziente, valutazione e stadiazione del problema di salute, definizione dell’iter di trattamento, e rivalutazione del paziente nelle fasi successive del percorso. Per la maggior parte delle patologie neoplastiche a livello cerebrale si rende necessario intervenire con procedure chirurgiche con il fine di esportare la massa tumorale.
Come contattarci
Per maggior informazioni, contattare:
Tel: 06 3015.5155