Che cos’è l’arresto cardiaco
L’arresto cardiaco è un’emergenza cardiologica che è gravata, nonostante le cure convenzionali (Rianimazione Cardio Polmonare, RCP, avanzata) da una mortalità elevatissima che può raggiungere il 100% nei casi refrattari.
Lo shock cardiogeno è una emergenza medica causata da un’alterazione della funzione cardiaca, con ridotta perfusione periferica associata a disfunzione cellulare, ed è caratterizzato da elevatissima mortalità (in media del 50%). Le cause principali sono infarto miocardico, cardiomiopatie, miocarditi, valvulopatie, aritmie.
Lo shock cardiogeno viene trattato inizialmente con strategie rianimatorie, che includono l’impiego di farmaci, con l’obiettivo, nei casi in cui questo sia possibile, di risolvere la causa eziologica. Nonostante l’impiego di tali presidi terapeutici, lo shock cardiogeno può non risolversi o peggiorare configurandosi come “shock cardiogeno refrattario”.
Come si interviene: il “Codice Viola”
Il “Codice Viola” è una Linea guida interna che definisce un approccio terapeutico dei pazienti a rischio di morte imminente con l’utilizzo di terapie e tecnologie avanzate ed innovative.
L’utilizzo di una circolazione extracorporea a membrana (ECMO, Extra Corporeal Membrane Oxygenation) associata a strategie di protezione d’organo permette di supportare le funzioni vitali al fine di fare una diagnosi e rimuovere le cause dell’evento patologico.
Attraverso le Linee Guida sul “Codice Viola” il Policlinico Gemelli si è dotato delle necessarie regole assistenziali ed organizzative per trattare tempestivamente i pazienti in arresto cardiaco refrattario, attivando un team specialistico multidisciplinare composto dalle equipe assistenziali afferenti ai Poli Emergenza e Cardiovascolare, ed in particolare ai professionisti guidati dai professori Massimo Antonelli, Filippo Crea, Massimo Massetti e Rodolfo Proietti.
Come contattarci
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881