Che cosa sono i tumori dello stomaco ed esofago distale
I tumori dello stomaco ed esofago distale (comprendenti le neoplasie dello stomaco, della giunzione gastroesofagea e del terzo distale dell’esofago) derivano da tessuti simili e presentano una storia naturale analoga. Essi sono il risultato di una complessa interazione di fattori genetici e ambientali.
L’evidenza di segni o sintomi per il cancro dello stomaco è spesso tardiva in relazione ad una sintomatologia assente o aspecifica. In casi limitati possono apparire manifestazioni clinicamente più specifiche e richiedenti trattamento in urgenza quali ematemesi o melena.
L’EGDS con esame bioptico permette oggi una diagnosi precoce della malattia anche nei suoi stadi iniziali. Queste procedure associate all’utilizzo della TC sono fondamentali anche nella scelta del trattamento più appropriato.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il Percorso clinico-assistenziale dedicato alle persone con tumore maligno dello stomaco ed esofago distale vuole promuovere la migliore sequenza spazio-temporale possibile delle attività da svolgere per la gestione di questo problema di salute. Ciò sulla base delle migliori e più aggiornate conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse organizzative, professionali e tecnologiche a disposizione.
L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza, riducendo i tempi dell’iter diagnostico-terapeutico, garantendo la presa in carico globale ed integrata e la comunicazione al paziente e ottimizzando gli outcome assistenziali.
Il sistema di assistenza integrato e multidisciplinare previsto dal percorso si propone di offrire al paziente con tumore maligno dello stomaco ed esofago distale un rapido ed efficace accesso e inquadramento diagnostico e terapeutico, grazie agli esami diagnostici necessari e alla valutazione integrata da parte di un team multi-specialistico.
Il team multi-specialistico si configura quale unità di valutazione funzionale multidisciplinare, cui afferiscono le diverse professionalità coinvolte nel percorso e cui finalità sono: l’inquadramento diagnostico del paziente con sospetto tumore maligno dello stomaco ed esofago distale, l’inquadramento terapeutico e la rivalutazione del paziente durante le diverse fasi del percorso.
Come contattarci
Sportello Gemelli Cancro 06 3015.7080 – tbesofagostomacogemelli@policlinicogemelli.it
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881