Che cos’è l’infarto NSTEMI
L’infarto NSTEMI rappresenta una condizione particolarmente insidiosa, in quanto all’elettrocardiogramma non si riscontra il sopraslivellamento del tratto ST, caratterizzante invece l’infarto STEMI.
Negli ultimi anni l’infarto NSTEMI sta superando in frequenza lo STEMI e non va affatto considerato meno grave e meno pericoloso di quest’ultimo: in fase di follow-up, può addirittura comportare un rischio superiore in termini di re-infarto e di mortalità.
L’ischemia è solitamente intramurale (pertanto, nella maggior parte dei casi non è interessato l’intero spessore della parete miocardica); la causa è da ricercarsi in un’occlusione incompleta o transitoria a livello coronarico, mentre la sintomatologia è quella classica della cardiopatia ischemica: dolore toracico gravativo, frequentemente accompagnato da dispnea e nausea, fino alla sincope. È necessario un intervento di riperfusione miocardica, al fine di prevenire o quantomeno limitare l’evoluzione verso la necrosi del tessuto cardiaco: il ricorso all’angioplastica consente un ripristino meccanico ottimale del flusso a livello dell’arteria coronarica ostruita; è pertanto fondamentale che la gestione di queste delicate fasi avvenga in maniera codificata e che sia affidata a professionisti qualificati ed esperti.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
L’iter diagnostico-terapeutico del paziente con NSTEMI è delineato con cura sin dal momento della presa in carico a livello territoriale; le persone con questo problema di salute giungono alla nostra struttura prevalentemente dalle aree settentrionali della città e della provincia di Roma e dalle province di Rieti e Viterbo, tramite la Rete Emergenza che vede il Gemelli come centro hub di riferimento per i suddetti territori della Regione Lazio.
Particolarmente rilevanti ed innovativi sono gli aspetti di multiprofessionalità e multidisciplinarietà che caratterizzano il Percorso: medici di varia estrazione specialistica ed infermieri agiscono in maniera collegiale e coordinata al fine di garantire trattamenti appropriati e tempestivi, non solo a chi accede in Pronto Soccorso con il classico dolore toracico di tipo anginoso, ma anche a coloro i quali che – in corso di degenza presso reparti non cardiologici – presentino un suggestivo corteo sintomatologico. Un’ulteriore innovazione è costituita da forme di follow-up specifiche e personalizzate, successive alla dimissione del paziente, con il coinvolgimento dei medici del territorio interessati.
Come contattarci
Per la prenotazione online, cliccare al seguente link: Prenota online
È inoltre disponibile il Centro unico di Prenotazione SSN al seguente numero: Tel 06 8880.5560
Per la prenotazione online in regime privato, cliccare al seguente link: Prenota online Oppure contattare telefonicamente al seguente numero: Tel. 06 8881.8881