Che cos’è la neoplasia del colon-retto
Il tumore del colon-retto rappresenta la quarta causa più frequente di morte per cancro nel mondo e la sua incidenza aumenta a partire dai 50 anni di età, senza significative differenze di genere relativamente alla localizzazione colica, mentre per la localizzazione rettale la frequenza è maggiore negli uomini. A livello mondiale, tale patologia costituisce, in termini d’incidenza annuale, il quarto tumore più frequente nell’uomo (dopo polmone, prostata e stomaco) e il terzo nella donna (dopo mammella e cervice uterina).
In base a quanto rilevato dal Programma Nazionale Esiti (PNE), nel 2014 il volume di attività all’interno del Policlinico “A. Gemelli” e del Complesso Integrato Columbus (CIC) è risultato pari a 203 interventi chirurgici per tumore maligno del retto. Tale volume corrisponde a circa il 24,72% degli interventi per neoplasia maligna del Lazio e pone il Policlinico “A. Gemelli” al primo posto nel confronto regionale e nazionale.
Per quanto riguarda il tumore del colon, nel 2014 il volume di attività all’interno del Policlinico “A. Gemelli” e del Complesso Integrato Columbus (CIC) è risultato pari a 436 interventi chirurgici, circa il 16,79% degli interventi per neoplasia maligna del Lazio. Tale dato pone il Policlinico “A. Gemelli” al primo posto nel confronto regionale e in quello nazionale.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il percorso clinico assistenziale prevede un sistema di assistenza integrato e multidisciplinare, in grado di fornire al paziente con tumore maligno del colon-retto un accesso e un inquadramento diagnostico e terapeutico rapidi ed efficaci.
Esso fornirà alle persone con sospetto di tumore maligno del colon-retto un rapido inquadramento attraverso l’accesso alle visite specialistiche che vengono effettuate presso gli ambulatori della Fondazione Policlinico Gemelli e agli esami necessari per la diagnosi.
La colonscopia rappresenta l’esame cardine nella diagnostica del tumore del colon-retto. Contestualmente alla sua esecuzione è possibile il prelievo di materiale bioptico su cui effettuare i successivi approfondimenti diagnostici e l’asportazione di eventuali polipi, per cui, nelle forme precoci, questo esame assume carattere non solo diagnostico ma anche terapeutico. L’associazione di questa procedura ad altri esami diagnostici necessari (TC, RM, PET-TC) consente di programmare il più appropriato piano terapeutico. Nel percorso clinico assistenziale è previsto anche un sistema di valutazioni multidisciplinari che hanno l’obiettivo di rispondere alle molte esigenze cliniche ed assistenziali del paziente con tumore maligno del colon-retto al fine di garantirne la presa in carico. Il percorso promuove infine incontri informativi con i medici di medicina generale nell’ottica del perseguimento
Come contattarci
Per maggior informazioni, contattare:
Tel: 06 3015.7080 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)