Che cos’è la neoplasia della mammella
ll trattamento per le pazienti che presentano tumore del mammario diagnosticato prevede trattamenti medici, trattamenti chirurgici, trattamenti radioterapici, attività di supporto psicologico e la valutazione per l’avvio alle Cure palliative.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
La Breast Unit del Policlinico Gemelli in cui tutti i servizi dedicati alla diagnosi e cura del tumore della mammella sono erogati da specialisti coordinati tra loro, con protocolli condivisi ed in rispetto degli standard assistenziali più rigorosi.
La Centrale di continuità assistenziale del Policlinico A. Gemelli, attivata dai medici che hanno in carico il paziente, ha l’obiettivo di favorire e garantire la continuità assistenziale tra l’ospedale e le diverse realtà territoriali per i pazienti con neoplasia mammaria, individuando i setting assistenziali post ospedalieri più appropriati; essa può essere a livello domiciliare o residenziale.
L’integrazione tra la Centrale di continuità assistenziale del Policlinico Universitario A. Gemelli e le strutture del territorio garantisce interventi di base e interventi di equipe specialistiche, tra loro interagenti in funzione della complessità del paziente.
Il percorso ha come obiettivo quello di garantire un intervallo di attesa tra accertamento ed approfondimento diagnostico (fino al referto istologico) fino a max 25 gg. ed un intervallo tra referto ed inizio del trattamento fino al massimo di 35 gg. Inoltre garantisce la tempestività nella capacità di valutazione e in particolare, la continuità post-ricovero
I Coordinatori responsabili di percorso sono il Dr. Antonio Astone, Dr. Paolo Belli, Dr. Stefano Magno, Dr.ssa Daniela Smaniotto.
Come contattarci
L’accesso del paziente al Percorso può avvenire attraverso:
- Breast Cancer Unit
- E-mail: sportello.oncologico@policlinicogemelli.it
- Tel. 06 3015.6327, 06 3015.7080 (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00)
- in casi critici, attraverso Pronto Soccorso.