Che cos’è la mastocitosi
La mastocitosi è una malattia rara caratterizzata dall’accumulo di un particolare tipo di cellule – i mastociti – in diversi tessuti e organi quali la cute, il midollo osseo, il fegato, la milza, il tratto gastroenterico ed i linfonodi. Tale accumulo è legato ad un abnorme proliferazione dei mastociti stessi, nella maggior parte dei casi in conseguenza di una mutazione genetica.
I sintomi della mastocitosi, determinati dal rilascio di sostanze da parte di tali cellule, consistono principalmente in: prurito, dispnea, orticaria, vertigini, senso di mancamento, oltre al quadro clinico correlato alle disfunzioni d’organo che possono determinarsi.
Il sospetto diagnostico viene posto dinanzi alle tipiche manifestazioni cliniche, con successiva conferma tramite biopsia delle lesioni cutanee e/o del midollo osseo. Il trattamento si avvale di farmaci ad uso sia topico che sistemico, nonché di fototerapia con raggi ultravioletti.
Il Percorso Clinico-Assistenziale
Il Percorso Clinico Assistenziale è caratterizzato dalla presenza di un Ambulatorio multidisciplinare, in cui vi è un’azione sinergica da parte dei vari specialisti coinvolti nel trattamento della mastocitosi: allergologi, dermatologi, ematologi, internisti, geriatri, gastroenterologi, oncologi.
Come contattarci
Per maggiori informazioni, contattare il Dipartimento di Ematologia:
- Tel: 06 3015.4344 oppure 06 3015.6571 (fino alle ore 14:00) (nel vecchio sito non c’è riferimento ai giorni di operatività)
- E-mail: mastocitosi@policlinicogemelli.it