• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Pneumologia

Home / Dipartimenti / Pneumologia

Pneumologia

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Luca Richeldi
Informazioni di contatto:
Telefono 06.3015.7857
Complesso Gemelli
Locazione CEMAR: 2° Piano, ala S1 | Centro Asma Grave e Reparto: 6° piano, ala N | Ambulatorio dei disturbi del Sonno: Columbus | Segreteria: 8° Piano, ala Q

L'Unità Operativa Complessa di Pneumologia, diretta dal Prof. Luca Richeldi,con un approccio ad ampio spettro ed ultra-specialistico si occupa di problematiche inerenti le patologie pleuro-polmonari, con particolare attenzione alle fibrosi polmonari. La Struttura si occupa di attività clinico-assistenziale finalizzata alla diagnosi e alla cura delle malattie a carico dell’apparato respiratorio.

Il 18 ottobre è stata inaugurata la nuova struttura il CEMAR - Centro delle Malattie dell'Apparato Respiratorio.

ACEA ha fortemente sostenuto, insieme ad altri donatori (tanti privati cittadini, la Fondazione Carla Fendi, la Fondazione Cattolica Verona, la Fondazione Memmo, il gruppo Ferretti, Finleonardo, Kish Group, Autostar Flaminia e Auto Royal Company) la realizzazione del Centro, in particolare per l’acquisto delle innovative tecnologie per la teleassistenza di cui è dotato. Al CEMAR afferiscono gli ambulatori della fibrosi polmonare (sotto la guida del Dott. Francesco Varone), della sarcoidosi (sotto la guida della Dott.ssa Giuliana Pasciuto), delle bronchiectasie, l'ambulatorio per i pazienti Post COVID, il Servizio di Teleassistenza e un ambulatorio dedidatio ai trials clinici. I controlli offerti presso il centro si avvarranno naturalmente anche delle tecnologie tradizionali come la spirometria, la diffusione del monossido di carbonio, il test del cammino e l’ossido nitrico esalato.

Il “cuore” del CEMAR è infatti dedicato allo STAR (Servizio di Teleassistenza Respiratoria). “Un ulteriore supporto per i nostri pazienti – ha sottolineato il professor Richeldi – che spesso risiedono fuori Regione. Con la teleassistenza possiamo spesso evitare lo stress e le spese che caratterizzano il pendolarismo sanitario, continuando allo stesso tempo a seguirli in maniera sicura. Già dall’epoca dell’emergenza pendemia infatti – prosegue il professor Richeldi -, una parte del nostro personale è stato dedicato alla teleassistenza; dunque abbiamo già uno staff addestrato e dedicato, che comincerà a lavorare, oltre che per i futuri pazienti Covid, anche per tutti gli altri pazienti pneumologici”.

Eccellenza clinica che distingue la UOC di Pneumologia è anche il Centro di Eccellenza per il trattamento dell'Asma Grave, centro diretto dal Prof. Matteo Bonini e dal suo team multidisciplinare.

Le patologie trattate presso il nostro centro sono:

Neoplasie polmonari primitive e secondarie • Interstiziopatie polmonari, con particolare riferimento alla fibrosi polmonare idiopatica • Patologie ostruttive e le infezioni acute croniche delle vie aeree (asma bronchiale, enfisema, sarcoidosi, BPCO e bronchiectasie) • Patologie pleuriche (pneumotorace, versamenti, infezioni e neoplasie ) • Coinvolgimento ventilatorio respiratorio nelle patologie neuro-muscoloscheletriche • Disturbi respiratori nel sonno • Riabilitazione respiratoria e motoria dei pazienti critici respiratori.

Attività di Ricerca Scientifica

L'Unità Operativa Complessa di Pneumologia è attivamente coinvolta in diversi progetti di ricerca scientifica in numerosi ambiti respiratori. In particolare sono attivi progetti collaborativi internazionali su farmaci innovativi per il trattamento della fibrosi polmonare e sull'utilizzo di innovative tecniche diagnostiche quali la microTC e la registrazione elettronica dei suoni polmonari.

In particolare, l’Unità collabora strettamente con il Clinical Trial Center del Policlinico per il disegno e l’esecuzione di studi di ricerca clinica precoce di farmaci innovativi per il trattamento delle principali patologie polmonari.

Attività Didattica

Il personale dell' UOC di Pneumologia svolge anche attività didattica e tutoriale per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche e Fisioterapia, e per i medici iscritti alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Cardiologia, Medicina Interna, Chirurgia Toracica, per gli studenti del Corso di Laurea in Medicine and Surgery.

L'Unità Operativa Complessa di Pneumologia inoltre accoglie giovani ricercatori a livello nazionale che svolgono le loro attività di ricerca e assistenza all'interno dei nostri reparti e ambulatori tra cui il Dott. Giacomo Sgalla, il Dott. Bruno Iovene, la Dott.ssa Alessia Comes e la Dott.ssa Cristina Boccabella.

Numeri utili

  • CEMAR - Centro delle Malattie dell'Apparato Respiratorio: | Tel. 06.3015.6056
  • Reparto di Pneumologia | Tel. 06.3015.6062
  • Centro dell'Asma Grave | Tel. 06.3015.6213

Dicono di noi...

Varato AntiCov: valuterà l'efficacia dei monoclonali contro il Covid-19 in un contesto di vita reale (19.01.2022) https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/varato-anticov-valutera-lefficacia-dei-monoclonali-contro-il-covid-19-in-un-contesto-di-vita-reale/

Telemedicina per i pazienti COVID-19 con Enel X (21.01.2021) https://www.youtube.com/watch?v=Hipj0ScuVw0

Enel X e Policlinico Gemelli lanciano Smart Axistance e-Well (03.12.2021) https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/enel-x-e-policlinico-gemelli-lanciano-smart-axistance-e-well/

Gemelli, al via programma di assistenza digitale in remoto ai malati COVID-19 con Enel X (22.12.2020) https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/farmaci-high-tech-per-proteggere-i-polmoni-dalla-fibrosi/

Il Prof. Luca Richeldi, il Dott. Francesco Lombardi e la Dott.ssa Francesca Cefaloni ci spiegano cosa è il Saturimetro e le modalità per un corretto utilizzo (27.11.2020) https://www.youtube.com/watch?v=xuU9ZvMxT64

Farmaci high-tech per proteggere i polmoni dalla fibrosi (12.06.2020) https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/farmaci-high-tech-per-proteggere-i-polmoni-dalla-fibrosi/

Luca Richeldi discusses his life choices and Università Cattolica's degree in Medicine&Surgery (28.05.2020) https://www.youtube.com/watch?v=EWJvAOuvNHQ&feature=youtu.be

Tg1 Medicina (24.05.2020) - Fase 2: riapertura delle attività dell'Affido Pneumologico http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/rubriche/ContentItem-e1ffb4f3-2652-40ac-b639-a3dbb0e8947a.html

Enrica, il Covid e l’iniezione di coraggio (23.04.2020) https://www.cattolicanews.it/enrica-il-covid-e-l-iniezione-di-coraggio

Francesco, lettera da una corsia Covid (22.04.2020) https://www.cattolicanews.it/francesco-lettera-da-una-corsia-covid

Fibrosi polmonare idiopatica, un anticorpo per migliorare la cura di questa grave malattia (2.10.2019) https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/fibrosi-polmonare-idiopatica-un-anticorpo-per-migliorare-la-cura-di-questa-grave-malattia/

La pillola blu per la fibrosi polmonare (17.09.2018) https://www.cattolicanews.it/la-pillola-blu-per-la-fibrosi-polmonare

Fibrosi polmonare idiopatica: casi in aumento, ma con i farmaci oggi disponibili si può dimezzare la progressione della malattia (31.03.2017) https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/fibrosi-polmonare-idiopatica-casi-in-aumento-ma-con-i-farmaci-oggi-disponibili-si-puo-dimezzare-la-progressione-della-malattia/


  • Image gallery image
  • Image gallery image
  • Image gallery image
  • Image gallery image
  • Image gallery image
  • Image gallery image
  • Image gallery image
Dirigenti Medici e Sanitari in Pneumologia
Prof. Luca RicheldiProf. Matteo BoniniProf. Giuseppe maria Corbo
Dott.ssa Mariarita Andreani
Dott.ssa Fabiana Baldi
Dott.ssa Ludovica Berardini
Dott. Riccardo Inchingolo
Dott. Francesco Macagno
Dott. Flaminio Mormile
Dott.ssa Giuliana Pasciuto
Dott. Andrea Smargiassi
Dott. Francesco Varone
L' Unità Operativa Complessa di Pneumologia fa parte di:
Dipartimento

Neuroscienze, Organi di Senso e Torace

diretto daProf. Alessandro Olivi

Primary Sidebar

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-VEN dalle 8:30 alle 18:00 – SAB dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChirurgia Maxillo-Facciale
  • UOCChirurgia Odontostomatologica e Implantologia
  • UOCChirurgia Toracica
  • UOCNeurochirurgia
  • UOCNeurochirurgia Infantile
  • UOCNeurofisiopatologia
  • UOCNeurologia
  • UOCNeuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
  • UOCOculistica
  • UOCOdontoiatria Generale e Ortodonzia
  • UOCOncologia Oculare
  • UOCOtorinolaringoiatria
  • UOCPneumologia
  • UOCPneumologia Interventistica
  • UOCPsichiatria Clinica e d’Urgenza
  • UOSDAudiologia
  • UOSDCentro Clinico Nemo Adulti
  • UOSDClinica della Memoria
  • UOSDInsufficienze Respiratorie
  • UOSDOncologia cervico facciale
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077