• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità operativa semplice di dipartimento

Audiologia

Home / Dipartimenti / Audiologia

Audiologia

UOSDUnità operativa semplice di dipartimento
DirettoreProf. Guido Conti
Informazioni di contatto:
Telefono
Complesso Gemelli
Locazione Piano 3 - Ala C

L'Unità Operativa Semplice Dipartimentimentale (UOSD) di Audiologia si occupa della diagnosi, terapia, riabilitazione e prevenzione delle sordità e dei disturbi dell’equilibrio. Vengono utilizzati nella fase di diagnosi e trattamento protocolli specifici per le diverse problematiche ed in particolare per i deficit uditivi in età pediatrica e nell'adulto, le turbe dell'equilibrio in età pediatrica e nell'adulto, acufeni e protesizzazione acustica. Di particolare rilevanza per l’uso di metodologie complesse e strumentazioni innovative ad altissimo contenuto tecnologico è la sezione di attivazione e controllo degli impianti cocleari (IC) e degli impianti uditivi del troncoencefalo (ABI).

Sezioni Audiologia Neonatale ed Infantile

Nei primi mesi di vita è possibile la  diagnosi neonatale delle ipoacusie attraverso gli screening con le Otoemissioni Acustiche (TEOAE) ed i Prodotti di Distorsione (DPOAE) e la valutazione della soglia audiometria con i Potenziali Evocati Uditivi (ABR), Elettrococleografia (EcoG) ed Esame impedenzometrico (Timpanometria e soglia del Riflesso stapediale). Nel momento in cui il bambino diventa collaborante, intorno ai tre anni, può essere sottoposto inoltre ad Audiometria comportamentale (sia in cuffia che in campo libero con l'ausilio di giochi collegati all'audiometro), Impedenzometria e Audiometria Vocale Infantile, Otoemissioni ed ABR.

Audiologia Adulti

Esame Audiometrico Tonale, Vocale e Sopraliminare, Esame impedenzometrico, Potenziali Evocati Acustici e Uditivi, Otoemissioni Acustiche e Acufenometria.

Audiologia protesica

Ottimizzazione del funzionamento degli apparecchi acustici. Prescrizione protesica sulla base dei dati dell’audiometria tonale vocale e della soglia del fastidio. Verifica della caratteristiche della protesi e della sua regolazione: audiometria protesica tonale e vocale in campo libero, con l’orecchio elettronico e con il guadagno d’inserzione.

Vestibologia

  • Studio delle disfunzioni dell’equilibrio mediante i seguenti esami:
  • Valutazione con osservazione diretta mediante occhiali di Frenzel del nistagmo spontaneo, di posizione e posizionamento (mediante le manovre di Dix-Hallpike e Semont diagnostica).
  • Nistagmo da stimolo roto-acceleratorio (head shaking test, Halmagy).
  • Valutazione strumentale Elttronistagmografica e Videoculografica del nistagmo provocato da stimolazione termica e da stimolazione roto-acceleratoria.
  • Studio dei movimenti oculari (Pursuit, Saccadici e nistagmo spontaneo posizionale e provocato).
  • Valutazione della funzione vestibolo spinale con Test di Romberg, della marcia, dell’indicazione
  • Valutazione delle capacità posturali con stabilometria dinamica (EQUITEST).
  • Studio della funzione otolitica con i Vestibular Evoked Myogenic Potentials (VEMPSs) e la Verticale Visiva Soggettiva (VVS)

Otoneurologia

Valutazione delle patologie delle vie uditive retrococleari con i potenziali evocati ABR, MLR, LLR e di stato stazionario.

Impianti (CI ed ABI)

Valutazione di idoneità all’impianto cocleare (CI) e del tronco-encefalo (ABI). Attivazione dell’impianto dopo l’intervento chirurgico, scelta delle strategie di codifica del segnale acustico più idonee al caso specifico (Speak ACE, CIS, SAS, HS). Regolazione periodica dei parametri di stimolazione elettrica (Mappaggio). Verifica oggettiva della correttezza delle regolazioni con metodiche elettrofisiologiche oggettive (ABR da stimoli elettrici, telemetria neurale (neural response telemetry NRT) specialmente nei bambini non collaboranti.

Riabilitazione

Trattamento riabilitativo per gli acufeni Tinnitus retraining Therapy (TRT). Trattamento riabilitativo dei disturbi dell’equilibrio da Vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) (Manovre liberatorie di SEMONT EPLEYBARBECUE) e dei disturbi vestibolari e posturali cronici (Vestibular Habituating Trainig, Five, Boite statica e dinamica).

Dirigenti Medici e Sanitari in Audiologia
Prof. Guido ContiProf. Walter Di nardo
L' Unità operativa semplice di dipartimento di Audiologia fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'invecchiamento, neurologiche, ortopediche e della testa-collo

diretto daProf. Roberto Bernabei

Primary Sidebar

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-VEN dalle 8:30 alle 18:00 – SAB dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni
5x1000 Policlinico Gemelli

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChirurgia Maxillo-Facciale
  • UOCChirurgia Odontostomatologica e Implantologia
  • UOCChirurgia Vertebrale
  • UOCContinuità Assistenziale
  • UOCCure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale
  • UOCGeriatria
  • UOCMedicina dello Sport e Rieducazione Funzionale
  • UOCMedicina Generale
  • UOCMedicina Interna Geriatrica
  • UOCNeurochirurgia
  • UOCNeurochirurgia Infantile
  • UOCNeurofisiopatologia
  • UOCNeurologia
  • UOCNeuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
  • UOCOculistica
  • UOCOdontoiatria Generale e Ortodonzia
  • UOCOncologia Oculare
  • UOCOrtopedia e chirurgia della mano
  • UOCOrtopedia e traumatologia
  • UOCOtorinolaringoiatria
  • UOCPsichiatria Clinica e d’Urgenza
  • UOCRiabilitazione e Medicina Fisica
  • UOCRiabilitazione Geriatrica
  • UOCUnità Cognitiva-Funzionale
  • UOSDAudiologia
  • UOSDCentro Clinico Nemo Adulti
  • UOSDChirurgia della Spalla
  • UOSDClinica della Memoria
  • UOSDDegenza e Servizi di Riabilitazione
  • UOSDGeriatric Fraitly Network
  • UOSDOncologia cervico facciale
  • UOSDServizio di Angiologia
  • UOSDTraumatologia dello sport e di chirurgia del ginocchio

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077