• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Oncologia Oculare

Home / Dipartimenti / Oncologia Oculare

Oncologia Oculare

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Gustavo Savino
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.6392 (Informazioni - lunedì e mercoledì 9:30-11:00), 06 8880.5560 (Prenotazioni dal lunedì al venerdì 8:00-15:00)
E-Mail oncologiaoculare@policlinicogemelli.itFax -
Complesso Gemelli
Locazione Piano 2 - Ala N, Piano 3 - Ala N

L'Unità Operativa Complessa di Oncologia Oculare rappresenta una struttura altamente qualificata, specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei tumori oculari e degli annessi (congiuntiva, palpebre, orbita), che garantisce un corretto inquadramento ed un adeguato trattamento dei pazienti affetti. E' costituita da personale dedicato e altamente specializzato, con una esperienza consolidata nel settore specifico.

Inoltre, in accordo con un approccio multimodale alla malattia oncologica, dispone di modalità terapeutiche diverse, da associare, a garanzia di una maggiore radicalità.

La UOC di Oncologia oculare è stata inserita, come hub, nella rete oncologica regionale ed è la struttura a cui afferisce il maggior numero di pazienti oncologici oculari in Italia. Alla UOC di Oncologia Oculare è stato affidato il compito di elaborare, in collaborazione con altri esperti, le Linee Guida Nazionali per il trattamento del Melanoma Uveale.

Punti di Forza

L’ Oncologia Oculare viene introdotta in Italia dal Prof. Emilio Balestrazzi che, nel 1995, crea a L’Aquila il primo Centro di Oncologia Oculare, poi trasferito a Roma, presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli, e trasformato in UOC. Si articola come “comprehensive ocular cancer center”, attivo nell’area clinico-assistenziale, di ricerca e formazione. Elementi quali la lunga esperienza, la qualità e la competenza del personale dedicato, il gran numero di persone assistite, rendono possibile il raggiungimento dell’eccellenza nel campo della diagnosi e della cura dei tumori oculari, attraverso lo sviluppo della ricerca clinico-scientifica, l’innovazione organizzativa, che pone al centro la persona assistita, e la costante attenzione alla qualità del servizio erogato. 

Attività

La struttura opera in stretta collaborazione con i Servizi di Anatomia Patologica, Radiodiagnostica e Radioterapia, Oncologia Medica, Chirurgia maxillo-facciale, Genetica medica ed Ematologia. I diversi specialisti si incontrano con cadenza bimensile, all’interno del Tumor Board, per la valutazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche orbito-oculari complesse. Le scelte terapeutiche e le impostazioni dei piani di cura vengono sottoscritte congiuntamente dai diversi specialisti, garantendo al malato l’applicazione del miglior trattamento disponibile.

Tutti i pazienti vengono assistiti all’interno dei percorsi clinico-assistenziali, elaborati secondo i più moderni standard di diagnosi e cura. I tumori più frequentemente diagnosticati e trattati sono, per le palpebre, i tumori benigni, il carcinoma basocellulare e il carcinoma squamocellulare. Tra i tumori della superficie oculare i più comuni sono la neoplasia intraepiteliale, il carcinoma squamoso, i nevi, il melanoma congiuntivale. I tumori intraoculari più frequenti sono le metastasi, seguite dai nevi, dal melanoma uveale, dagli emangiomi e da patologie oncologiche di riscontro meno frequente. Le patologie orbitarie includono le forme infiammatorie, i tumori benigni vascolari e non vascolari e le forme maligne come i linfomi e i tumori della ghiandola lacrimale.

Vengono applicati i più avanzati protocolli internazionali ed alcuni protocolli originali, da noi messi a punto, per il trattamento dei carcinomi basocellulari delle palpebre, per i tumori vasoproliferativi della retina e degli emangiomi coroideali e per i MALT linfomi degli annessi oculari. Tali protocolli, pubblicati sulle più importanti riviste scientifiche internazionali, vengono utilizzati nei diversi Centri di Oncologia Oculare.

Ambulatori presenti in Oncologia Oculare

Oftalmoplastica e dacriologia

Email oncologiaoculare@policlinicogemelli.it
Telefono prenotazioni: 06-30155228
Vai alla scheda

Oftalmopatia Tiroidea

Email oncologiaoculare@policlinicogemelli.it
Telefono 06-30155228
Vai alla scheda

Retina Medica e chirurgica

Email oncologiaoculare@policlinicogemelli.it
Telefono 06-30154629
Vai alla scheda

Oncologia Oculare

Email oncologiaoculare@policlinicogemelli.it
Telefono Telefono 06-3015.6392 dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00
Vai alla scheda
Dirigenti Medici e Sanitari in Oncologia Oculare
Prof. Gustavo SavinoProf.ssa Maria antonietta Blasi
Dott. Giovanni Cuffaro
Dott.ssa Monica maria Pagliara
Dott.ssa Maria grazia Sammarco
Dott. Andrea Scupola
L' Unità Operativa Complessa di Oncologia Oculare fa parte di:
Dipartimento

Neuroscienze, Organi di Senso e Torace

diretto daProf. Alessandro Olivi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChirurgia Maxillo-Facciale
  • UOCChirurgia Toracica
  • UOCClinica Odontoiatrica
  • UOCNeurochirurgia
  • UOCNeurochirurgia Infantile
  • UOCNeurofisiopatologia
  • UOCNeurologia
  • UOCNeuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
  • UOCOculistica
  • UOCOncologia Oculare
  • UOCOtorinolaringoiatria
  • UOCPneumologia
  • UOCPneumologia Interventistica
  • UOCPsichiatria Clinica e d’Urgenza
  • UOSDAudiologia
  • UOSDCentro Clinico Nemo Adulti
  • UOSDClinica della Memoria
  • UOSDInsufficienze Respiratorie
  • UOSDOncologia cervico facciale

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298