• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Ambulatorio

TED (Malattia Oculare Tiroidea)

Home / Dipartimenti / TED (Malattia Oculare Tiroidea)

TED (Malattia Oculare Tiroidea)

Ambulatorio
Unità Operativa Oncologia Oculare
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.5228
Email TED@policlinicogemelli.it

L’ambulatorio e Day Hospital TED (Thyroid Eye Disease) è stato progettato per offrire un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare per la gestione clinica della malattia oculare tiroidea. 

L’ambulatorio TED si avvale della collaborazione di diverse figure professionali. Il nucleo centrale del team è costituito dall’endocrinologo e dall’oculista e, a seconda delle necessità cliniche, possono essere coinvolte anche altre specialità tra cui: chirurgia endocrina, otorinolaringoiatria, ortottica, radiologia, radioterapia e medicina nucleare. 

L’area endocrinologica è coordinata dal Professor Alfredo Pontecorvi, affiancato dal Dottor Edoardo Vergani. 

L’area oftalmologica è diretta dal Professor Gustavo Savino, affiancato dal Dottor Giovanni Cuffaro. 

Il percorso clinico è fortemente personalizzato: il paziente può accedere all’ambulatorio sia attraverso una prima visita endocrinologica con successiva valutazione oculistica, sia partendo dalla visita oculistica seguita dall’inquadramento endocrinologico. 

Le visite endocrinologiche sono effettuate il giovedì pomeriggio, presso il Day Hospital di Endocrinologia ed Endocrinochirurgia, 10° piano, ala A. 

Le visite oculistiche sono effettuate il giovedì mattina, presso l'ambulatorio di oncologia oftalmica, 2° piano, ala N. 

La prenotazione della prima visita avviene tramite il CUP regionale (06 9939). 

I successivi controlli vengono prenotati direttamente in corso di visita. 

In caso di necessità di terapie infusionali endovenose, il trattamento viene eseguito presso il Day Hospital di Endocrinologia (10° piano, ala M). 

Il Centro è inoltre coinvolto in trials clinici internazionali, potendo quindi offrire ai pazienti l’accesso a terapie innovative in anteprima. 

La gestione dei casi più complessi viene affrontata nell’ambito di un Board multispecialistico, che si riunisce con cadenza quindicinale per la discussione collegiale delle opzioni diagnostico-terapeutiche. 

Che cos’è l’orbitopatia tiroidea (TED) 

L’orbitopatia tiroidea, nota anche come TED (Thyroid Eye Disease), è una malattia infiammatoria autoimmune che colpisce l’orbita coinvolgendo l’occhio e i tessuti adiacenti. È la manifestazione extra-tiroidea più frequente del morbo di Graves-Basedow, una forma comune di ipertiroidismo. 

Nella maggior parte dei casi, la TED si presenta in persone con una malattia tiroidea autoimmune (oltre al morbo di Graves-Basedow, anche in casi di tiroidite cronica autoimmune – o tiroidite di Hashimoto), e, occasionalmente, può comparire anche in soggetti con funzione tiroidea normale.

Quali sono le cause? 

La TED si sviluppa quando il sistema immunitario, per errore, attacca alcune proteine comuni alla tiroide e ai tessuti che circondano l’occhio, in particolare il recettore del TSH e il recettore dell’IGF-1. Questo attacco immunologico provoca infiammazione dei tessuti retro-orbitari e dei muscoli oculari. 

Il risultato? Un progressivo aumento del volume orbitario che può portare a sporgenza degli occhi con cambiamento dell’aspetto estetico, alterazioni della motilità oculare, sintomi infiammatori locali, alterazioni della visione e, nei casi più gravi anche perdita della vista. 

Quanto è frequente? 

Circa il 30% dei pazienti con morbo di Graves-Basedow sviluppa una forma clinicamente più o meno grave di TED.  

L’ incidenza stimata della patologia è di circa 10 casi per 100.000 abitanti l’anno. In Italia, quindi, si calcolano circa 5.000 nuovi casi ogni anno. Colpisce prevalentemente il sesso femminile (rapporto donna-uomo di circa 6:1), soprattutto tra i 40 e i 60 anni, ma negli uomini tende a manifestarsi in modo più severo. 

Sintomi da tenere sotto controllo 

La TED può avere un inizio molto sfumato, ma con il tempo può evolvere sia in senso peggiorativo che in senso migliorativo. 

I sintomi più comuni includono: 

  • Sensazione di corpo estraneo o di sabbia negli occhi 
  • Arrossamento, lacrimazione e fastidio alla luce (fotofobia) 
  • Gonfiore delle palpebre e della zona perioculare 
  • Sporgenza del bulbo oculare (esoftalmo) 
  • Retrattività palpebrale (palpebra superiore molto sollevata) 
  • Visione doppia (diplopia) 
  • Dolore nei movimenti oculari 

Nei casi più gravi, si può verificare una riduzione della vista causata da compressione del nervo ottico. 

Molti pazienti confondono i primi sintomi con una semplice allergia o una congiuntivite. È importante invece non sottovalutare questi segnali, soprattutto se si è affetti da patologie tiroidee perché la terapia precoce è sempre la più efficace. 

Fattori di rischio e cosa peggiora la TED 

Esistono alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia o di renderla più grave: 

  • Fumo di sigaretta: il principale fattore modificabile; aumenta fino a 5 volte il rischio di TED e riduce la risposta alle terapie. 
  • Ipertiroidismo o ipotiroidismo non controllato 
  • Trattamento con iodio radioattivo 
  • Ritardo nella diagnosi e nella presa in carico specialistica 

Come si diagnostica? 

La diagnosi della TED richiede un approccio multidisciplinare e può comprendere: 

  • Valutazione endocrinologica  
  • Visita oculistica e ortottica 
  • Esami ematici (funzione tiroidea, anticorpi anti-tiroide, altro) 
  • Imaging orbitario (Risonanza Magnetica o TC) 
  • Tests per la valutazione della motilità oculare, il campo visivo e lo stato della cornea o del nervo ottico 

Nel nostro centro, la diagnosi viene effettuata in modo integrato da un’équipe composta da endocrinologi, oculisti e altri specialisti di riferimento. 

Quali sono le terapie disponibili? 

Il trattamento della TED viene scelto in base alla fase (attiva/inattiva) e alla gravità della malattia: 

Nei casi lievi: 

  • Monitoraggio clinico 
  • Selenio (in alcuni pazienti con forme lievi e attive) 
  • Utilizzo di lacrime artificiali o terapie topiche 
  • Controllo ottimale della funzione tiroidea 

Nei casi moderati o gravi: 

  • Corticosteroidi (per via endovenosa o orale) 
  • Immunosoppressori 
  • Radioterapia retrobulbare 

Nei casi refrattari: 

  • Terapie biologiche innovative 
  • Interventi chirurgici correttivi (decompressione orbitaria, chirurgia palpebrale o muscolare) in fase inattiva 

Il nostro centro partecipa a studi clinici internazionali che permettono l’accesso anticipato a nuove opzioni terapeutiche. 

Perché è importante rivolgersi a un centro specializzato? 

La TED è una patologia rara e complessa. Affidarsi a un centro dedicato garantisce: 

  • Diagnosi precoce e precisa 
  • Valutazioni coordinate tra più specialisti 
  • Accesso a terapie avanzate 
  • Supporto continuo nel tempo 
  • Discussione collegiale dei casi complessi in Board multidisciplinare 

Hai notato cambiamenti agli occhi e hai problemi alla tiroide? 

Non aspettare. Riconoscere per tempo la malattia è fondamentale per evitare danni permanenti alla vista e migliorare la qualità dell’aspetto estetico e della vita. 

Contatta il tuo medico o prenota una visita presso il nostro Centro con le modalità sovraindicate. 

Contatti

TED@policlinicogemelli.it 
oncologiaoculare@policlinicogemelli.it 

L' Ambulatorio di TED (Malattia Oculare Tiroidea) fa parte di:
Unità operativa

Oncologia Oculare

diretto daProf. Gustavo Savino

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

Altri Ambulatori

    Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

    World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
    Footer Widgets
    Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
    Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
    Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
    Restiamo in contatto

    Restiamo in cont@tto

    Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

    ISCRIVITI
    Vedi anche

    Webmail

    Sostienici

    Attività Privata

    Logo Policlinico Gemelli

    © 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

    Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
    Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
    Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

    Enti Fondatori

    Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
    torna su

    NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

    Scopri come

    Numeri Utili
    Centro unico di Prenotazione SSN
    06 8880.5560
    Attività privata e libera professione
    06 8881.8881
    Centralino
    06 3015.1
    Ufficio relazioni con il pubblico
    06 3551.0330
    Telefono Rosso

    Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

    06 3015.6298