• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Neurologia

Home / Dipartimenti / Neurologia

Neurologia

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Paolo Calabresi
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4459, 06 3015.4303, 06 3015.4435
Fax 06 3550.1909
Complesso Gemelli
Locazione Piano 7 - Ala E, Piano 4 - Ala L

L’Istituto di Neurologia dispone delle metodiche più avanzate per la diagnosi, la cura e lo sviluppo della ricerca nel campo delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico comuni e rare.

 Sono operative unità funzionali con specifiche competenze in ambito di:

  • Sclerosi Multipla
  • Ictus ed altre malattie cerebrovascolari
  • Disturbi della memoria, malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza
  • Malattie muscolari: polimiositi, miopatie metaboliche e mitocondriali, distrofie muscolari, distrofia miotonica di Steinert ed altre miotonie;
  • Miastenia
  • Malattie dei nervi periferici (poliradicolonevriti, neuropatie diabetiche ed ereditarie, sindrome del tunnel carpale ed altre neuropatie da compressione)
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica e malattie del motoneurone;
  • Malattia di Parkinson, corea di Huntington, distonie ed altri disturbi del movimento
  • Epilessia
  • Atassie, paraparesi spastiche ed altre malattie neurodegenerative;
  • Disturbi del sonno
  • Cefalee
  • Sindromi neurologiche paraneoplastiche

L’erogazione delle proprie prestazioni sanitarie avviene mediante attività ambulatoriale, Day Hospital e Ricovero ordinario.

I reparti dispongono di 38 posti letto di degenza ordinaria (con 2 posti in camera differenziata) e di 6 posti letto di Day Hospital (2 del DH neurologia + 4 del DH di neuropsicologia).

Ricovero

Il ricovero può avvenire con:

  • Modalità ordinaria (ricovero programmato) che richiede una visita ambulatoriale a cui segue l’inserimento del paziente in una lista di prenotazione
  • Modalità d’urgenza dal Pronto Soccorso.

Sono inoltre disponibili di 8 posti letto dedicati di Stroke Unit (Unità di Trattamento Neuro-vascolare 7 piano ala E). L’unità, di tipo semintensivo, si occupa della diagnosi e della cura di pazienti con ictus cerebrale in fase acuta che vengono sottoposti a monitoraggio continuo dei parametri cardiorespiratori e della funzionalità cerebrale.

La Stroke Unit è dotata di strumentazione che permette l’esecuzione immediata dei principali esami ematochimici e la determinazione dei parametri di coagulazione ed opera in stretta collaborazione con i servizi diagnostici della radiologia, dell’angiologia e della cardiologia. Il personale medico dell’unità possiede una competenza specifica nell’ambito delle patologie cerebrovascolari e si avvale della collaborazione di cardiologi, chirurghi vascolari, radiologi ed anestesisti.

L’organizzazione della Stroke Unit consente la tempestiva attuazione dei provvedimenti terapeutici più adeguati nella fase acuta dell’ictus, incluse procedure quali la trombolisi e la endoarteriectomia carotidea.

Il reparto di Neurologia Donne (4 piano ala L) dispone di 25 posti letto di degenza ordinaria, distribuiti in 11 stanze da 2 letti con bagno in camera, 2 posti in stanza differenziata e la Sala Medica, 8 poltrone e 2 letti per Day Hospital.

Il reparto di Neurologia Uomini (7 piano al E) dispone di 13 posti letto di degenza ordinaria distribuiti in 6 stanze da 2 letti con bagno in camera e la Sala Medica.

I pazienti vengono contattati telefonicamente per il ricovero ordinario dopo essere stati inseriti in lista a seguito di una visita ambulatoriale. Il giorno programmato, si recano direttamente in reparto ed  effettuano la registrazione del ricovero.

Durante la degenza i pazienti vengono seguiti dai medici di reparto e dagli specializzandi in turnazione. I differenti gruppi di lavoro offrono specifiche competenze nei seguenti ambiti: Sclerosi multipla, Miastenia Gravis, Distrofie muscolari, Miopatie infiammatorie, Miopatie mitocondriali, Atassie, Paraparesi spastiche, Malattia di Parkinson, Demenze Alzheimer e altre, Neuropatie, Malattie del motoneurone, SLA.    

Il personale infermieristico gode di esperienza decennale nel campo, ed è specificamente formato per affrontare le necessità dei pazienti neurologici, anche i più delicati.

L’orario visite è il seguente: giorni feriali dalle 14 alle 18, giorni festivi dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 18.

L'attività di ricerca risulta molto articolata, indirizzata a molteplici settori delle neuroscienze e costantemente finalizzata al progresso nella cura del paziente attraverso un incremento delle potenzialità diagnostiche, utilizzando un approccio multidisciplinare; la ottimizzazione dei protocolli di trattamento attualmente disponibili per le diverse patologie  neurologiche; la definizione di approcci terapeutici innovativi.

Ricerca

I principali filoni di ricerca sono rappresentati da:

  • Malattie Neuromuscolari: in questo settore i principali avanzamenti conoscitivi sono stati realizzati in ambito genetico-molecolare e nella correlazione tra caratteristiche genetiche e manifestazioni cliniche delle malattie muscolari. Sono inoltre in corso studi sulle cellule staminali che potrebbero portare ad importanti sviluppi nel trattamento delle patologie muscolari ed altre malattie neurodegenerative.
  • Neurofisiologia Clinica: i risultati di maggior rilievo sono stati ottenuti relativamente alla esplorazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico in condizioni normali e patologiche; allo studio dei meccanismi patogenetici implicati nelle affezioni del sistema nervoso centrale e periferico; allo studio dei fenomeni di plasticità del sistema nervoso, in particolare per patologie quali l’Ictus, la demenza di Alzheimer, la malattia di Parkinson.
  • Neuroimmunologia Clinica: in tale ambito la ricerca è orientata all’individuazione di parametri immunologici ed elettrofisiologici utili nel valutare l’attività di malattia e l’efficacia delle terapie immunomodulatrici impiegate nel trattamento della sclerosi multipla. Sono inoltre in ulteriore sviluppo studi sui disturbi della trasmissione neuro-muscolare volti ad identificare gli anticorpi responsabili di queste patologie, a definire il ruolo patogenetico del timo e delle patologie timiche nei disturbi immunitari ed i meccanismi di base dell’autoimmunità.
  • Disturbi del Movimento: i contributi più significativi sono rappresentati dalla individuazione di nuove indicazioni all’uso clinico della tossina botulinica, alla genetica della distonia e della malattia di Parkinson, al trattamento dei disturbi del movimento con metodiche innovative quali la stimolazione cerebrale profonda e la stimolazione della corteccia cerebrale motoria.
  • Neuropsicologia: studio della organizzazione cerebrale delle funzioni linguistiche; diagnosi differenziale delle sindromi demenziali; sviluppo di nuove tecniche di riabilitazione cognitiva.
  • Sperimentazioni cliniche: Presso la Neurologia della Fondazione Policlinico Gemelli sono in corso numerose sperimentazioni cliniche relative a interventi terapeutici per  diverse patologie: malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, Sclerosi multipla, Miastenia Gravis, malattie Mitocondriali, Amiloidosi Familiare, Distrofie muscolari, Narcolessia, Malattie cerebrovascolari. 

È inoltre in corso il progetto "INTERCEPTOR" , rivolto a chi nota iniziali disturbi di memoria e finalizzato alla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer.
(per informazioni, tel: 06 3015.7722 e-mail: info@interceptorproject.com)

Centro Ascolto Alzheimer
Al numero 06 3015.7018 si possono richiedere informazioni sulle novità in ambito diagnostico e terapeutico per la malattia di Alzheimer. Leggi di più.

Progetto ARCTRAN

Si ringrazia il Ministero della Salute per il finanziamento e l’azienda Henesis per il comodato di uso dei dispositivi e il supporto tecnico nella conduzione dello studio.

Scarica la brochure

Video


Dirigenti Medici e Sanitari in Neurologia
Prof. Paolo CalabresiProf.ssa Anna rita BentivoglioProf. Massimiliano MirabellaProf. Enzo Ricci
Dott. Aldobrando Broccolini
Dott. Pietro Caliandro
Dott. Antonio Daniele
Dott. Giacomo Della marca
Dott. Riccardo Di iorio
Dott. Giovanni Frisullo
Dott.ssa Valeria Guglielmi
Dott. Raffaele Iorio
Dott. Marco Luigetti
Dott.ssa Anna Modoni
Dott.ssa Roberta Morosetti
Dott.ssa Viviana Nociti
Dott.ssa Carla Piano
Dott. Fabio Pilato
Dott. Paolo Profice
Dott. Davide Quaranta
Dott.ssa Gabriella Silvestri
Dott. Giorgio Tasca
Dott.ssa Maria gabriella Vita
L' Unità Operativa Complessa di Neurologia fa parte di:
Dipartimento

Neuroscienze, Organi di Senso e Torace

diretto daProf. Alessandro Olivi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChirurgia Maxillo-Facciale
  • UOCChirurgia Toracica
  • UOCClinica Odontoiatrica
  • UOCNeurochirurgia
  • UOCNeurochirurgia Infantile
  • UOCNeurofisiopatologia
  • UOCNeurologia
  • UOCNeuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
  • UOCOculistica
  • UOCOncologia Oculare
  • UOCOtorinolaringoiatria
  • UOCPneumologia
  • UOCPneumologia Interventistica
  • UOCPsichiatria Clinica e d’Urgenza
  • UOSDAudiologia
  • UOSDCentro Clinico Nemo Adulti
  • UOSDClinica della Memoria
  • UOSDInsufficienze Respiratorie
  • UOSDOncologia cervico facciale

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298