• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
    • CIPEC – Centro Integrato per la cura del Piede e della Caviglia
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

“Informa Alzheimer”, al Gemelli un Centro di ascolto contro le fake news sulle demenze

6 Novembre 2019
Assistenza

Quante volte si leggono e si ascoltano fatti in cui i malati e i loro familiari vengono raggirati da sedicenti guaritori che promettono cure miracolose approfittando della ricerca disperata di una terapia contro le demenze, in particolare la malattia di Alzhiemer? 

‘L’Alzheimer si trasmette con una trasfusione’, ‘Alzheimer: eccezionale scoperta che rivoluzionerà le terapie’, ‘Il vaccino per l’influenza può provocare l’Alzheimer’: questi sono alcuni esempi delle fake news che spesso girano in rete creando confusione tra malati e famiglie.

Dalla necessità di fare chiarezza e fornire dati scientificamente verificati sulla grave e diffusa patologia neurologica nasce il progetto ‘Informa Alzheimer’, una linea telefonica con un centro di ascolto per dare conto sullo stato dell’arte riguardo alle demenze.

Il progetto, nato su impulso del professor Paolo Maria Rossini, coordinatore clinico del progetto Interceptor di diagnosi precoce Alzheimer, insieme al professor Camillo Marra, responsabile della Unità di Clinica della Memoria del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, e a Patrizia Spadin, Presidente dell’Associazione Italiana Malattie Alzheimer (AIMA), prevede la possibilità da parte dei familiari e delle persone più vicine al malato, che con lui lottano quotidianamente, di far chiarezza sui loro dubbi derivanti da fake news che circolano in rete, attraverso l’attivazione di uno Sportello virtuale contattabile tramite linea telefonica (0630157018) oppure via email alzheimerascolta@policlinicogemelli.it, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 17:00.

Professor Camillo Marra

Il Centro ascolto si avvale del coordinamento di un board scientifico di ricercatori e clinici che fornisce risposte puntuali e qualificate. A rispondere esperti di settore del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS con il supporto dei ricercatori della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Riabilitazione, presieduta dal professor Fabrizio Tagliavini, Direttore scientifico della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.

Il Centro di ascolto ‘Informa Alzheimer’ presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è stato realizzato grazie ai fondi raccolti in occasione dell’evento ‘M4M - Music for Memory’, l’aperitivo in musica in collaborazione con AIMA, che si è svolto il 20 settembre 2018 presso l’Auditorium dell’Università Cattolica.

“Un primo passo - dicono i promotori Rossini e Marra – per stare sempre di più accanto ai familiari dei malati che giorno dopo giorno si confrontano con il progredire della malattia e sono in cerca di risposte”.   

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

27 Novembre 2023

Un supporto a 360 gradi per le pazienti con tumori ginecologici: nasce Loto Care Center

Da oggi le pazienti in cura per tumori ginecologici presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS hanno un importante strumento…
Leggi
30 Ottobre 2023

Al via Virtual Ward, App per monitorare a domicilio le pazienti ginecologiche post-intervento chirurgico

Un filo diretto tra chirurghi e pazienti che potranno segnalare eventuali sintomi o complicanze durante la convalescenza. Garantire alle pazienti...
Leggi
14 Ottobre 2023

Contactless 2.0: come un percorso digitale supporta le famiglie di bambini e ragazzi con patologie complesse

Per le famiglie e i ragazzi con patologie complesse come le patologie neuromuscolari è necessario creare percorsi innovativi che possano…
Leggi
13 Ottobre 2023

Giornata Mondiale della Trombosi. Una patologia diffusa ma ancora poco conosciuta

Far luce sull’enorme impatto delle patologie tromboemboliche e continuare a studiare protocolli di prevenzione per proteggere la popolazione da...
Leggi
11 Ottobre 2023

Longevity Run: sport e prevenzione per vivere tanti anni in buona salute con i medici del Gemelli

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre torna a Roma, presso lo Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla, l’appuntamento…
Leggi
9 Ottobre 2023

Malattie rare delle piastrine: il Gemelli centro di riferimento per queste ‘misconosciute’ patologie

Gli specialisti internisti, ematologi e laboratoristi, insieme alle associazioni pazienti esprimono la necessità di creare una rete dei centri d...
Leggi
27 Luglio 2023

Nel blu dipinto di BLUD: una preziosissima Banca del Latte apre i suoi ‘sportelli’ al Gemelli

Sono più di 4 mila le donne che ogni anno decidono di far nascere il proprio figlio al Policlinico Gemelli…
Leggi
23 Giugno 2023

Realtà virtuale immersiva al Pronto Soccorso Pediatrico. E i piccoli non piangono più

‘Somministrare’ a un bambino la realtà virtuale sotto forma di giochi o storie interattive, durante un trattamento o una procedura…
Leggi
13 Giugno 2023

Giornata Mondiale del donatore, domani il Servizio di Emotrasfusione del Gemelli insieme a donatori Avis e Olgiati

Dalle 8 alle 12 un’autoemoteca nel piazzale del Policlinico per raccogliere sangue per i pazienti ricoverati. Quest'anno al Policlinico Univers...
Leggi
31 Maggio 2023

Giornata mondiale contro il fumo. Al Gemelli il nuovo ambulatorio del ‘nodulo polmonare’

È una porta aperta verso l’esterno per accogliere tutti coloro che, in occasione di un esame radiologico, scoprono di avere…
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

6 Novembre 2019
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
6 Novembre 2019
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
6 Novembre 2019
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
6 Novembre 2019
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
6 Novembre 2019
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
World's Best Hospital 2023 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2023
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298