Pneumologia
L'Unità Operativa Complessa di Pneumologia, diretta dal Prof. Luca Richeldi, con un approccio ad ampio spettro ed ultra-specialistico si occupa di problematiche inerenti le patologie pleuro-polmonari, con particolare attenzione alle fibrosi polmonari. La Struttura si occupa di attività clinico-assistenziale finalizzata alla diagnosi e alla cura delle malattie a carico dell’apparato respiratorio.
Il 1° aprile 2025 è nata la Unità Operativa Semplice delle Fibrosi Polmonari. La fibrosi polmonare è la più frequente e la più grave tra le interstiziopatie polmonari idiopatiche, con una sopravvivenza media dalla diagnosi di 3-5 anni: il numero di pazienti con fibrosi polmonare è in costante crescita.

Il 18 ottobre 2023 è stato inaugurato il CEMAR "Centro delle Malattie dell'Apparato Respiratorio"
ACEA ha fortemente sostenuto, insieme ad altri donatori (tanti privati cittadini, la Fondazione Carla Fendi, la Fondazione Cattolica Verona, la Fondazione Memmo, il gruppo Ferretti, Finleonardo, Kish Group, Autostar Flaminia e Auto Royal Company) la realizzazione del Centro, in particolare per l’acquisto delle innovative tecnologie.
Al CEMAR afferiscono gli ambulatori della sarcoidosi, delle bronchiectasie e dei disturbi del sonno. I controlli offerti presso il centro si avvarranno naturalmente anche delle tecnologie tradizionali come la spirometria, la diffusione del monossido di carbonio, il test del cammino e l’ossido nitrico esalato.
Progetto PNRR – Genetica clinica e screening della fibrosi polmonare idiopatica (GENESI)
La UOC di Pneumologia (centro coordinatore) assieme all' Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco di Catania ha avviato uno studio dal titolo "Genetica clinica e screening della fibrosi polmonare idiopatica (GENESI)” rivolto a pazienti sul territorio Nazionale con diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e fibrosi polmonare familiare (FPF) e i relativi parenti di primo grado biologici (consanguinei) di età pari o superiore a 40 anni (nessuna preclusione in base alla residenza).
L'obiettivo dello studio è: 1) Determinare la presenza di alterazioni polmonari alla Tac del torace nei parenti di primo grado e 2) Individuare mutazioni genetici potenzialmente associare alla fibrosi polmonare.
Lo studio consiste in una singola visita medica (effettuata presso la UOS di Fibrosi Polmonari del Policlinico Gemelli di Roma) durante la quale verranno effettuati: Raccolta dei paramenti vitali, prove di funzionalità respiratoria (spirometria e test del cammino); esami ematici di laboratorio, test genetici sul sangue e una Tac torace ad alta risoluzione.
Per richiedere maggiori informazioni scrivere a marta.romagnoli@policlinicogemelli.it
Le patologie trattate presso il nostro centro sono:
Neoplasie polmonari primitive e secondarie • Interstiziopatie polmonari, con particolare riferimento alla fibrosi polmonare idiopatica • Patologie ostruttive e le infezioni acute croniche delle vie aeree (asma bronchiale, enfisema, sarcoidosi, BPCO e bronchiectasie) • Patologie pleuriche (pneumotorace, versamenti, infezioni e neoplasie ) • Coinvolgimento ventilatorio respiratorio nelle patologie neuro-muscoloscheletriche • Post-COVID • Disturbi respiratori nel sonno • Riabilitazione respiratoria e motoria dei pazienti critici respiratori.