• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Anatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino

Home / Dipartimenti / Anatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino

Anatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Guido Rindi
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4433, 06 3015.4780
Fax 06 3015.7008
Complesso Gemelli
Locazione Piano 4 - Ala J

Le attività di Anatomia Patologica sono distribuite su due Unità Operative Complesse (UOC) ed una Unità Semplice Dipartimentale (UOSD). Le UOC di “Anatomia Patologica Generale” (diretta dal prof. Gian Franco Zannoni) e di “Anatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparto endocrino” (diretta dal prof. Guido Rindi), eseguono gli esami di diagnostica istopatologica (cioè su tessuti) e citologica (cioè su cellule) relativi al materiale prelevato dai pazienti a scopo di diagnosi e cura. Tali esami sono fondamentali sia in ambito oncologico per diagnosticare la presenza dei tumori, definendone il grado di malignità a fini prognostici e terapeutici, sia non oncologico, nella diagnosi e nella terapia di malattie non neoplastiche (infiammatorie, infettive, degenerative) e in alcuni settori di particolare importanza (quale ad esempio i trapianti d’organo). La UOSD di "Patologia Oncoematologica" (responsabile Prof. Luigi Maria Larocca) si occupa dell’effettuazione delle diagnosi di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici.

I Servizi di Anatomia Patologica si avvalgono di metodiche di studio morfologico tradizionale integrate, ove necessario, dai contributi delle tecniche di caratterizzazione molecolare in situ.

ESAMI CITOLOGICI
Per gli esami citologici, i Servizi di Anatomia Patologica utilizzano la tecnica di allestimento su strato sottile in fase liquida, che consente un più facile utilizzo delle metodiche immunocitochimiche (ad esempio markers di malignità nella citologia tiroidea, recettori estro-progestinici nella citologia mammaria) e molecolari.

DIAGNOSI, REFERTI E PRESTAZIONI
Il Servizio di Anatomia Patologica esegue ogni anno oltre 200.000 prestazioni a supporto dell’attività diagnostica nel 2021 per oltre 51.000 referti istologici, 16.000 referti citologici (di cui la metà di citologia agoaspirativa), 7.000 referti di esame estemporaneo al congelatore, 200 referti di riscontri diagnostici autoptici e 3.000 esami molecolari gestiti attraverso un moderno sistema informatico, che consente anche la consultazione in tempo reale dei precedenti esami custoditi degli archivi dall’anno 2000.

L'attività diagnostica è organizzata per attività/patologia d'organo ed esistono cinque UOS per settori specifici:

  • UOS Coordinamento delle Attività di Settorato, responsabile Dr. Vincenzo Arena
  • UOS di Patologia Toracica, Responsabile Dr.ssa Alessandra Cancellieri
  • UOS di Dermatopatologia, Responsabile Dr. Francesco Federico
  • UOS di Neuropatologia, Responsabile Dr. Marco Gessi
  • UOS di Patologia Senologica, Responsabile Dr. Antonino Mulè

INFORMAZIONI
La Segreteria del Servizio è aperta al pubblico nei seguenti giorni ed orari: 

  • da lunedì a giovedì: 9:00 - 12:00; 14:30 - 15:30 
  • venerdì: 9:00 - 12:00
  • È chiusa il sabato e nei giorni festivi

I referti relativi a prelievi eseguiti in regime ambulatoriale sono reperibili in rete interna aziendale o inviati in copia all'ambulatorio di provenienza o a disposizione del medico che ha compilato la richiesta di esame.

RICHIESTE DI PREPARATI
Le richieste di preparati allestiti in visione possono essere effettuate compilando un apposito modulo (disponibile in segreteria), che deve essere firmato dal paziente (se minore dal tutore) o da persona da lui delegata a termini di legge (con delega scritta firmata dal paziente ed accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità del delegante). La documentazione deve essere accompagnata da richiesta autografa (tipo e numero dei preparati) del Medico che richiede la consulenza. È obbligatoria la definizione esatta del materiale richiesto al Servizio (inclusione in paraffina, vetrini colorati o vetrini in bianco).

La richiesta può anche essere avviata via fax 06 3015.7008 e/o via email anatomia.patologica@policlinicogemelli.it inviando il modulo debitamente compilato (corredato di fotocopia di un documento di identità del richiedente) e contattando successivamente per telefono la Segreteria (06-3015 4433) per verificare l'avvenuta ricezione e chiedere informazioni riguardo il ritiro dei preparati, di norma resi disponibili dai due ai dieci giorni lavorativi successivi.

La richiesta da parte del paziente o di persona da lui delegata presuppone in ogni caso il consenso anche in ordine al trattamento dei dati sensibili. Presso il Servizio viene svolta anche l'attività libero professionale intramuraria (ALPI) dei Dirigenti Medici secondo le norme e le tariffe approvate dall'Ente.

RICERCA E DIDATTICA
L'equipe è impegnata sia nell'attività didattica, particolarmente intensa data la rilevanza della disciplina nei corsi di laurea (specialistiche e triennali) e di specializzazione, sia nelle attività di ricerca strettamente interconnesse con gli ambiti di attività assistenziale elettivamente seguite dai singoli Dirigenti Medici (Citologia Agoaspirativa, Ematopatologia, Ginecopatologia, Patologia Gastroenterica ed Epatica, Patologia Neurochirurgica, Patologia Tiroidea, Endocrina e Neuroendocrina, Uropatologia).

Carta dei servizi dell'Unità di Anatomia Patologica

Dirigenti Medici e Sanitari in Anatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino
Prof. Guido Rindi
Dott. Vincenzo Arena
Dott.ssa Alessandra Cancellieri
Dott. Marco Gessi
Dott.ssa Teresa Musarra
Dott.ssa Esther Rossi
L' Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino fa parte di:
Dipartimento

Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica

diretto daProf. Eugenio Maria Mercuri

Primary Sidebar

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-VEN dalle 8:30 alle 18:00 – SAB dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino
  • UOCAnatomia Patologica Generale
  • UOCCarcinoma Ovarico
  • UOCChirurgia ginecologica
  • UOCChirurgia Senologica
  • UOCGinecologia oncologica
  • UOCIgiene Ospedaliera
  • UOCNeonatologia
  • UOCNeuropsichiatria infantile
  • UOCOstetricia e Patologia Ostetrica
  • UOCPediatria
  • UOSDCarcinoma Cervice
  • UOSDCarcinoma Endometrio
  • UOSDCentro Clinico Nemo Pediatrico
  • UOSDChirurgia Onco-Plastica
  • UOSDChirurgia Pediatrica
  • UOSDChirurgia Plastica
  • UOSDCoordinamento delle attività di Settorato
  • UOSDGinecologia Ambulatoriale
  • UOSDMalattie infettive pediatriche
  • UOSDOncologia pediatrica
  • UOSDPatologia Oncoematologica
  • UOSDPronto Soccorso Pediatrico
  • UOSDSpina Bifida e Uropatie Malformative
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077