• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)

Home / Dipartimenti / Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)

Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Luca Padua
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.7281
E-Mail neuroriabilitazionealtaintensita@policlinicogemelli.it
Complesso Gemelli
Locazione Piano 3 - Ala V

L'Unità Operativa Complessa (UOC) Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod.75), il cui responsabile è il Prof. Luca Padua, afferisce al Dipartimento Neuroscienze, Organi di Senso e Torace il cui Direttore è Il Prof. Alessandro Olivi

La UOC Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod.75) è dedicata alla neuroriabilitazione di pazienti con esiti di Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA). Per GCA si intende un danno cerebrale tale da determinare uno stato di coma e menomazioni motorie, cognitive e/o comportamentali che comportano una disabilità significativa.

LE CAVE MULTISENSORIALE

Accanto ad una gestione intensiva delle problematiche cliniche e alla una riabilitazione tradizionale, il reparto presenta aspetti di assoluta innovazione tecnologica, finalizzati ad una riabilitazione di nuova concezione. Fiore all’occhiello della UOC di Neuroriabilitazione ad Alta Intensità (cod.75) sono la “cave multisensoriale” (una stanza dotata delle più moderne tecnologie, tra le quali spicca un sistema immersivo di audio-videoproiezione), apparecchiature di robotica per la riabilitazione motoria, hardware e software per la riabilitazione cognitiva, sistemi per la stimolazione cerebrale non invasiva, etc.

All’interno della “cave” verranno effettuate stimolazioni multisensoriali e interventi di riabilitazione cognitiva e motoria, personalizzati sulla base del quadro clinico e dei contenuti biografici del paziente, raccolti in fase anamnestica. Un trattamento personalizzato dinamicamente adattato sulla base delle diverse fasi di riorganizzazione cerebrale, grazie ad un monitoraggio continuo per mezzo delle tecniche neurofisiologiche (elettroencefalogramma, potenziali evocati ed evento-correlati, holter EGC). 

FIGURE PROFESSIONALI

Alla definizione dei contenuti e delle più appropriate modalità di stimolazione per il singolo paziente parteciperanno, oltre al team multidisciplinare interno al reparto, varie figure professionali con esperienza di comunicazione emotiva e non (filosofi, musicisti, artisti, matematici, astrofisici etc.) provenienti da strutture di grande fama in campo artistico e scientifico (ad esempio Osservatorio Astronomico di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea).

ASSISTENZA

Una grave lesione cerebrale determina l’ingresso della persona in una condizione duratura di “fragilità”, con un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente e dell’intero nucleo familiare. Alla luce di ciò è quindi fondamentale che l’attenzione posta ai processi diagnostici, terapeutici e assistenziali, non tralasci la comprensione dei bisogni e del dolore di chi “si prende cura” del paziente. Ai familiari sarà dedicato uno spazio all’interno del quale poter condividere ed elaborare i propri vissuti di sofferenza e ricevere sostegno da parte di figure professionali dedicate (psicologi).
Infine, l’impegno nella clinica andrà di pari passo con l’impegno nel campo della ricerca scientifica, con l’obiettivo di apportare nuove conoscenze e strumenti in un settore delle neuroscienze ancora poco studiato.

Ambulatori presenti in Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)

Neuroriabilitazione

Email ambulatorio.neuroriabilitazione@policlinicogemelli.it
Telefono
Vai alla scheda

Riabilitazione Post Acuzie

Email maturando.sani@policlinicogemelli.it
Telefono 06-30154382
Vai alla scheda
Dirigenti Medici e Sanitari in Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
Prof. Luca PaduaProf. Carmine CardilloProf.ssa Silvia Giovannini
Dott.ssa Cristina Cuccagna
Dott. Augusto Fusco
Dott.ssa Alessandra Lauria
Dott. Marco Moci
Dott.ssa Ilaria Paolasso
Dott.ssa Costanza Pazzaglia
Dott.ssa Chiara Piccininni
Dott. Giuseppe Reale
L' Unità Operativa Complessa di Neuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75) fa parte di:
Dipartimento

Neuroscienze, Organi di Senso e Torace

diretto daProf. Alessandro Olivi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChirurgia Maxillo-Facciale
  • UOCChirurgia Toracica
  • UOCClinica Odontoiatrica
  • UOCNeurochirurgia
  • UOCNeurochirurgia Infantile
  • UOCNeurofisiopatologia
  • UOCNeurologia
  • UOCNeuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
  • UOCOculistica
  • UOCOncologia Oculare
  • UOCOtorinolaringoiatria
  • UOCPneumologia
  • UOCPneumologia Interventistica
  • UOCPsichiatria Clinica e d’Urgenza
  • UOSDAudiologia
  • UOSDCentro Clinico Nemo Adulti
  • UOSDClinica della Memoria
  • UOSDInsufficienze Respiratorie
  • UOSDOncologia cervico facciale

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298