• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA!

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Ritiro cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Linee di Ricerca
    • Le Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Pubblicazioni e Risultati
    • Parco Tecnologico
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale

Home / Dipartimenti / Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale

Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreDott. Christian Barillaro
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.3190, 06 3015.8540, 06 3015.8539
Fax 06 3015.8541
Complesso Gemelli
Locazione Piano 1 - Ala V

L'Unità Operativa Complessa Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale (CCA), il cui responsabile è il dott. Christian Barillaro, afferisce al Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo il cui Direttore è il Prof. Roberto Bernabei.

Le Cure Palliative sono la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione. Il controllo del dolore e degli altri sintomi, dei problemi psicologici, e spirituali assume importanza primaria.

Le Cure Palliative hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono il paziente, la sua famiglia e la comunità in generale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di preservare la migliore qualità della vita possibile fino alla fine.

Cure Palliative in Ospedale

Anche in ospedale deve essere garantito l'approccio palliativo per tutti i malati durante l'intero percorso di cura, in funzione dei bisogni. Le cure palliative sono rivolte a pazienti di qualunque età e non sono prerogativa della fase terminale della malattia. Possono infatti affiancarsi alle cure attive fin dalle fasi precoci della malattia cronico-degenerativa, controllare i sintomi durante le diverse traiettorie della malattia, prevenendo o attenuando gli effetti del declino funzionale. Per soddisfare i bisogni dei malati e delle famiglie è necessario garantire il passaggio graduale dalle cure attive alle cure palliative, attraverso la condivisone degli obiettivi di cura, evitando così i rischi di una dolorosa percezione di abbandono.

La Consulenza di Cure Palliative in Ospedale  

La consulenza è finalizzata a facilitare la presa in carico, la programmazione del percorso di cure palliative ed eventuale trattamento di tutti i sintomi correlati alla malattia e valutare i bisogni psicologici-relazionali e il livello di consapevolezza del paziente e dei familiari rispetto alla prognosi, alla malattia e alla opportunità di rendere più consapevole il paziente della prognosi.

La Consulenza di Cure Palliative viene attivata in funzione dell'aumento della complessità dei bisogni dei pazienti in cui sia richiesto l’attivazione della Rete Locale di Cure palliative con la presa in carico presso l'Unità di Cure Palliative domiciliari (UCP) e il ricovero in Hospice.

Dimissione di pazienti in continuità assistenziale attraverso la Centrale di Continuità Assistenziale (CCA)

Dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli alle strutture del territorio.

L’acuzie, il ricovero ospedaliero e l’evoluzione prognostica attesa, richiedono, in molti casi, al momento della dimissione dai vari reparti, il successivo ricorso a una struttura territoriale come l’applicazione di percorsi assistenziali condivisi.

La puntuale e precoce identificazione del malato e la valutazione multidimensionale dei suoi bisogni sono momenti cruciali per poter offrire il migliore percorso terapeutico assistenziale, il più possibile allineato alle condizioni del malato e della sua famiglia.

Il periodo di presa in carico dei malati presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli (FPG) è variabile in funzione della natura della patologia acuta e dipende dalla complessità del paziente affetto da patologia cronica.

Gli operatori dei reparti di degenza della FPG, al momento della dimissione, una volta conclusa la fase acuta del ricovero, nel caso in cui fosse necessario il prolungamento dell'attività assistenziale, possono predisporre delle cure in luoghi appropriati.

Definizione Centrale di Continuità Assistenziale (CCA)

La CCA è il servizio che, individuati i bisogni e le necessità del paziente fragile in dimissione, se ne fa carico, creando percorsi condivisi con il territorio per garantire un’assistenza continuativa da un livello di cura (Ospedale) ad un altro (Territorio).

Operatività specifica della CCA ella funzione di garante della continuità di cura.

La CCA viene attivata dai reparti di degenza della FPG per assicurare, ove se ne ravveda la necessità, la continuità delle cure, evitando, dopo la dimissione, il gran senso di abbandono proprio nella fase più delicata di tutta la storia della malattia, avendo attenzione anche ai bisogni emozionali e logistici dei familiari.

La valutazione del paziente in dimissione, effettuata dalla CCA e condivisa con i medici del reparto di degenza, consentirà di fornire ai familiari le appropriate informazioni circa lo stato di malattia, le finalità delle cure successive, gli obiettivi raggiungibili circa il controllo dei sintomi, l’ottenimento della miglior qualità di vita possibile in relazione all’evoluzione della malattia.

La pianificazione del percorso di assistenza nel territorio sarà così centrata sul paziente e la sua famiglia, avvalendosi anche della preziosa collaborazione del MMG.

Cosa fa la CCA

La CCA si rivolge al paziente “fragile” con bisogni complessi, al paziente affetto da patologia neoplastica in fase avanzata e al paziente affetto da patologia cronico-degenerativa in fase avanzata che, in dimissione, necessita della presa in carico da parte dei Servizi territoriali di assistenza sanitaria e/o di uno dei livelli assistenziali (domiciliare o residenziale) della Rete Locale di Cure Palliative.

Grazie alle competenze specifiche degli operatori della CCA, si potrà offrire la possibilità di garantire la continuità delle cure per i pazienti “fragili” con bisogni complessi, assicurando

-      La pianificazione degli interventi del processo di dimissione, aspetto centrale della funzione della CCA, in quanto identifica i bisogni del paziente e il luogo dove egli potrà proseguire il processo di cura, valutandone anche le necessità future;

-       L’individuazione delle strutture della rete ospedale-territorio deputate a tale scopo, pianificando l’eventuale trasferimento del paziente stesso presso di esse.

Dirigenti Medici e Sanitari in Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale
Dott. Christian Barillaro
Dott. Nicola Acampora
Dott.ssa Eleonora Meloni
Dott.ssa Maria adelaide Ricciotti
Dott.ssa Sara Salini
Dott.ssa Anita maria Tummolo
L' Unità Operativa Complessa di Cure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'invecchiamento, neurologiche, ortopediche e della testa-collo

diretto daProf. Roberto Bernabei

Primary Sidebar

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-VEN dalle 8:30 alle 18:00 – SAB dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni
5x1000 Policlinico Gemelli

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChirurgia Maxillo-Facciale
  • UOCChirurgia Odontostomatologica e Implantologia
  • UOCChirurgia Vertebrale
  • UOCContinuità Assistenziale
  • UOCCure Palliative e Centrale di Continuità Assistenziale
  • UOCGeriatria
  • UOCMedicina dello Sport e Rieducazione Funzionale
  • UOCMedicina Generale
  • UOCMedicina Interna Geriatrica
  • UOCNeurochirurgia
  • UOCNeurochirurgia Infantile
  • UOCNeurofisiopatologia
  • UOCNeurologia
  • UOCNeuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
  • UOCOculistica
  • UOCOdontoiatria Generale e Ortodonzia
  • UOCOncologia Oculare
  • UOCOrtopedia e chirurgia della mano
  • UOCOrtopedia e traumatologia
  • UOCOtorinolaringoiatria
  • UOCPsichiatria Clinica e d’Urgenza
  • UOCRiabilitazione e Medicina Fisica
  • UOCRiabilitazione Geriatrica
  • UOCUnità Cognitiva-Funzionale
  • UOSDAudiologia
  • UOSDCentro Clinico Nemo Adulti
  • UOSDChirurgia della Spalla
  • UOSDClinica della Memoria
  • UOSDDegenza e Servizi di Riabilitazione
  • UOSDGeriatric Fraitly Network
  • UOSDOncologia cervico facciale
  • UOSDServizio di Angiologia
  • UOSDTraumatologia dello sport e di chirurgia del ginocchio

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2021 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
06 3551.0332
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077