Medicina Fisica e Riabilitativa
L'Unità Operativa Semplice di Area Medicina Fisica e Riabilitativa, il cui responsabile è il prof. Gianpaolo Ronconi afferisce al Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Ortopediche Reumatologiche il cui Direttore è il Prof. Francesco Landi. L'attività della UOSD è svolta presso il CEMI sia per la degenza ordinaria che per l’attività ambulatoriale.
La degenza ordinaria è prevista per trattamenti di riabilitazione con formula privata (a pagamento diretto o con rimborso di copertura assicurativa), dedicata a soddisfare le esigenze di comfort e privacy dei pazienti più esigenti, con personale medico, infermieristico e tecnico specializzato dedicato.
L’accesso al servizio avviene tramite la struttura ospedaliera o del medico curante, sono ammessi anche ricoveri da domicilio. La durata del ricovero è subordinata alle decisioni cliniche del personale medico.
Trattamenti in regime di ricovero privato
- trattamento riabilitativo personalizzato
- consulenze medico specialistiche
- esami di laboratorio e indagini strumentali
Le attività riabilitative proposte oltre alla rieducazione neuromotoria comprendono:
- logopedia
- riabilitazione cognitiva
- terapia occupazionale
- terapia fisica strumentale
Attività Ambulatoriale
Per accedere all'attività ambulatoriale è necessaria la prescrizione rilasciata dal medico fisiatra del Servizio; pertanto si consiglia di prenotare una prima visita fisiatrica al Centro Unico di Prenotazione allo 06-88805560 muniti di impegnativa del medico curante.
Afferiscono all'ambulatorio di Fisioterapia dell'Unità Operativa Semplice Dipartimentale Degenza e Servizi di Riabilitazione i seguenti ambulatori specialistici:
Ambulatorio di Riabilitazione oncologica
In questo ambulatorio il paziente sarà sottoposto ad una valutazione clinica e riabilitativa, sarà preso in carico da un fisioterapista esperto nel settore.
La riabilitazione oncologica ha lo scopo di ottimizzare la qualità della vita del malato, aiutando il paziente e la sua famiglia a ritrovare un equilibrio psicofisico. Il nostro intervento è atto al recupero di un migliore stile di vita per aiutare a gestire e superare la malattia, limitando al minimo la disabilità fisica, il deficit funzionale, cognitivo e psicologico che spesso si manifestano in seguito al tumore o alle terapie ad esso correlate. La valutazione fisiatrica ,richiesta dallo specialista (oncologo, chirurgo o radioterapista) che ha in cura il paziente, ha come obiettivo quello di aiutare il paziente a gestire tutte le problematiche che possono insorgere durante o dopo il decorso della malattia:
- La stanchezza, il dolore, la restrizione delle capacità funzionali della persona.
- Eventuali danni d'organo post chirurgici che necessitano di un progetto riabilitativo fisioterapico dedicato.
- L'Osteopenia e l'osteoporosi secondarie alla chemioterapia, alla inattività o al malassorbimento
- La Sarcopenia
- Le Sindromi ansioso depressive che possono giovare di un intervento medico e riabilitativo per il potenziamento della performance fisica e della percezione corporea.
- Ambulatorio diRiabilitazione dopo lintervento chirurgico per tumore al seno
Il nostro "Ambulatorio di Riabilitazione oncologica" è specializzato in visite fisiatriche e trattamenti riabilitativi, convenzionati SSN, successivi ad interventi di chirurgia oncologica mammaria.
- BREAST SCHOOL
- LINFODRENAGGIO MANUALE
- BENDAGGIO FUNZIONALE
Gli obiettivi di questo percorso sono volti ad istruire le pazienti che nel post intervento imparano a gestire in modo corretto il loro arto superiore e la loro postura, per la prevenzione del linfedema e il recupero del corretto movimento.
Ambulatorio di Riabilitazione pediatrica
All'ambulatorio di Riabilitazione Pediatrica si accede mediante prenotazione di visita fisiatrica pediatrica. La visita prevede la valutazione clinico-riabilitativa e la definizione del progetto riabilitativo dei nostri piccoli pazienti che afferiscono per la prima volta a questo ambulatorio.
Per visite urgenti inviare una mail a segreteriariabilitazione@policlinicogemelli.it
Successivamente i piccoli pazienti e le loro famiglie saranno presi in carico dal personale Fisioterapico esperto nel settore, e seguiti nel percorso riabilitativo in collaborazione con i pediatri curanti e le strutture riabilitative esterne di riferimento. Saranno inoltre eseguite consulenze e controlli periodici.
Attività riabilitativa:
- Valutazione ed intervento riabilitativo neuromotorio
- CARE ed approccio riabilitativo precoce al pretermine, al neonato ed al lattante
- Asfissia neonatale
- Traumatismi da parto
- Lesioni del plesso brachiale
- Plagiocefalie e dismorfismi cranici posizionali
- Torcicollo miogeno e posturale
- Piedi torti congeniti e posturali
- Infant Massage
- Valutazione e prescrizione di ortesi ed ausili
- Counseling con i genitori
Ambulatorio di Riabilitazione patologie muscolo scheletriche e neurologiche
I pazienti che afferiscono per la prima volta a questo ambulatorio saranno sottoposti ad una valutazione clinico-riabilitativa, seguita da un progetto riabilitativo personalizzato.
L'Obiettivo di questo ambulatorio è quello di svolgere un'attenta valutazione per impostare al meglio un progetto riabilitativo nei pazienti affetti da patologie muscolo scheletriche, neurologiche osteoporosi.
Si effettuano trattamenti di terapia del dolore con mesoterapia antalgica.