• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Francesco Landi
Prof. Francesco Landi

Prof. Francesco Landi

Direttore
DipartimentoScienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche
Direttore
Unità Operativa Complessa

Medicina Interna Geriatrica

Medico chirurgoSpecialità Geriatra
PROF ORDINARIO
icona emailfrancesco.landi@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Formazione accademica

24 ottobre 1988 – Laurea in Medicina e Chirurgia (Università Cattolica del Sacro Cuore) con la votazione di 110/110 e lode.
16 novembre 1992 – Diploma di Specializzazione in Geriatria (Università Cattolica del Sacro Cuore) con la votazione di 50/50 e lode.  
Vincitore di borsa di studio del Progetto Mirato Invecchiamento del C.N.R. per il Sottoprogetto n. 5, “Invecchiamento della popolazione, qualità della vita e autosufficienza”.
maggio 1998 – Dottorato di Ricerca in Medicina Preventiva

1 novembre 2010 – dicembre 2021 Professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

1 giugno 2021- Professore Ordinario, settore scientifico disciplinare 06/B1 MED09

“Visiting Fellow” presso la Harvard University Medical School – Boston, (2 quadrimestre 1995), Programma “Healthy Aging” e protocolli di riabilitazione e terapia occupazionale.  

“Permanent Visiting Assistant Professor” presso il Department of Community Health, Brown University, Providence, RI, USA (dal 1997 al 2001).  

Collaborazione scientifica il Dipartimento di Invecchiamento e Ricerca Geriatrica, Università della Florida, Gainesville (FL), USA. 

Docente e membro del consiglio dell’Accademia Europea di Geriatria riconosciuta dal Consiglio Europeo di Accreditamento per la Formazione Continua in Medicina (EACCME®).

Presidente del Comitato Scientifico della Società Italiana di Geriatria,

Membro del Comitato Editoriale di diverse riviste internazionali di geriatria

Peer reviewer per numerose riviste mediche internazionali.

Esperienze, incarichi e collaborazioni

Dal 1° agosto 1999 al dicembre 2012, Direttore Sanitario su incarico del Policlinico A. Gemelli presso le RSA di Fontecchio – AQ (80 posti letto, di cui 20 nel nucleo Alzheimer) e di Celano – AQ (40 posti letto) dell’Associazione Opera Santa Maria della Pace.


Dal 1° gennaio 2001 al 31 dicembre 2004, Responsabile della Struttura Semplice “Riabilitazione Geriatrica 1 e RSA”, Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiologiche Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica di Roma.

Dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2008, dirigente medico di I livello dell’Unità per Acuti del Centro di Medicina dell’Invecchiamento, Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.


Dal 1° gennaio 2009 al 20 maggio 2012, Responsabile della Struttura Semplice “Riabilitazione Geriatrica 1 e 2”, afferente al Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiologiche Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica di Roma.

Dal 21 maggio 2012 al 31 ottobre 2020, Responsabile dell’Unità Operativa Complessa “Riabilitazione e Medicina Fisica”, afferente al Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e Testa-Collo, Area Ortopedia dell’Invecchiamento e Riabilitazione della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma.

Dal 1° novembre 2020 a oggi, Responsabile dell’Unità Operativa Complessa “Medicina Interna Geriatrica”, afferente al Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e Testa-Collo, Area Ortopedia dell’Invecchiamento e Riabilitazione della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma.

Dal 21 aprile 2020 a oggi, responsabile ad interim del Day Hospital Post COVID-19, afferente al Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e Testa-Collo, Area Ortopedia dell’Invecchiamento e Riabilitazione della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma.

Dal 1 novembre 2022 ad oggi, Responsabile dell’Unità Operativa Complessa a.i.  Riabilitazione e Medicina fisica.

Dal 1 novembre 2022 ricopre la carica di Direttore di Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e Testa-Collo.

Dal 1 gennaio 2023 direttore Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche.

Attività di ricerca

Progetto Europeo  AgeD in HOme Care – Progetto AD HOC sulla qualità della vita e la gestione delle risorse biologiche dell’Unione Europea (1998-2002). Ruolo: Co-investigatore


Progetto Europeo SHELTER Services and Health for Elderly in Long TERm Care  “, Sistemi sanitari e assistenza a lungo termine agli anziani dell’Unione europea (2007-2013) Ruolo: Co-investigatore

Progetto Europeo SPRINT-T – Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies (2014-2020) Ruolo: Responsabile dello studio clinico Europeo

Progetto Europeo FRAILTOOLs – “Validazione completa di strumenti per lo screening e la diagnosi della fragilità in diversi contesti clinici e sociali per fornire strumenti per l’assistenza integrata negli adulti anziani”. 2014-2020 Ruolo: responsabile di alcuni obiettivi del progetto

Progetto Nazionale: SPRINT-T Fishing: “L’impatto della pesca sportiva sulla prevenzione della fragilità negli over 65”. In collaborazione con FIPSAS, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Progetto ancora in corso. Ruolo: Sperimentatore principale.

Progetto Nazionale: “Esercizio fisico e prevenzione della disabilità in età geriatrica”. Ministero dell’Università e della Ricerca – 2006
Progetto Nazionale: Il SIRENTE, Studio dell’associazione dell’intero genoma con la funzione fisica, cognitiva e le comorbidità di una popolazione ultraottantenne Ministero dell’Università e della Ricerca – 2007). Ruolo: Sperimentatore principale
Progetto Nazionale: “Modelli innovativi di presa in carico del paziente anziano fragile nel passaggio da ospedale a territorio e da territorio a ospedale: case management e qualità di vita.   Ministero dell’Università e della Ricerca – 2009 Ruolo: Sperimentatore principale

Progetto Nazionale: “Impatto di un protocollo di integrazione nutrizionale e di esercizio fisico sulla forza muscolare e sulla funzione fisica in soggetti anziani fragili.”  Ministero dell’Università e della Ricerca – 2010. Ruolo: Sperimentatore principale

Progetto Nazionale: “Stress ossidativo, diabete mellito e demenza di Alzheimer. Ministero dell’Università e della Ricerca – 2010.

Progetto Nazionale: “Prevalenza della Sarcopenia, suoi correlati clinici e impatto sugli esiti funzionali in soggetti anziani ospedalizzati”. Ministero dell’Università e della Ricerca 2012. Ruolo: Sperimentatore principale

Progetto Nazionale: BIOSPHERE-FU (BIOmarkers associated with Sarcopenia and Physical frailty in EldeRly pErsons – FollowUp). Ministero dell’Università e della Ricerca – 2018. Ruolo: Sperimentatore principale
Progetto Nazionale: “Determinanti della longevità: espansione del database Longevity Check-up 7+ (LOOK-UP7+). Ministero dell’Università e della Ricerca – 2019 Ruolo: Sperimentatore principale

Progetto Nazionale: “Caratterizzazione clinica e bio-marcatori della malattia COVID-19: fattori prognostici ed esito”. Ministero dell’Università e della Ricerca – 2016.  Ruolo: Sperimentatore principale

Progetto internazionale: “Longevity Run”, promozione delle attività volte ad approfondire e diffondere le evidenze scientifiche sulla longevità in buona salute fisica e mentale. Gli eventi Longevity Run ideati dal Prof. Landi, sono sviluppati con l’intento di promuovere un corretto stile di vita, sensibilizzando a un controllo adeguato e responsabile della propria salute.

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di francesco landi Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298