• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Chirurgia Generale

Home / Dipartimenti / Chirurgia Generale

Chirurgia Generale

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Domenico D’ugo
Informazioni di contatto:
Telefono
Fax 06 3015.8015
Complesso Gemelli
Locazione Piano 10 - Ala P

La Struttura Complessa di Chirurgia Generale 1 si occupa di assistenza e di ricerca soprattutto riguardanti la chirurgia oncologica dei tumori primitivi e recidivi dell'apparato digerente, con particolare riferimento ai tumori esofago-cardiali, ai tumori gastrici e ai tumori colo-rettali (carcinomi, GIST e tumori neuroendocrini). Inoltre, l’attività della struttura copre anche la maggior parte delle patologie addominali non oncologiche di interesse chirurgico (malattie del giunto esofago-gastrico, malattia diverticolare, malattie infiammatorie intestinali, chirurgia di parete addominale semplice e complessa, colecistectomie). La maggior parte delle procedure chirurgiche si svolge con tecniche mini-invasive (laparoscopia - robotica). Tutta la attività di chirurgia oncologica si colloca nei percorsi di gestione multidisciplinare delle patologie neoplastiche, nel contesto del Comprehensive Cancer Center.

Con particolare riferimento agli adenocarcinomi esofagocardiali, dello stomaco, del colon e del retto, l’intera équipe dell’Unità rappresenta un riferimento italiano e internazionale per il trattamento chirurgico dei tumori gastrointestinali, con l’esecuzione di oltre 90 resezioni gastriche e oltre 350 resezioni colo-rettali nel biennio 2017-2018. Uno dei cardini di questa attività è rappresentato dal continuo aggiornamento su tecniche chirurgiche d’avanguardia, con organizzazione di Corsi nazionali ed internazionali gastrectomia laparoscopica per tumore dello stomaco e la resezione combinata transaddominale e transanale (TaTME) per i tumori del retto medio e basso.  

Ulteriore elemento di eccellenza sta nell’inserimento di tutti i pazienti affetti da patologie colo-rettali nel protocollo ERAS (enhanced recovery after surgery), che consiste in un insieme di misure di preabilitazione all’intervento e di gestione intra e postoperatoria (valutazione nutrizionale specifica, misure anestesiologiche mirate, mobilizzazione precoce). Grazie a questo protocollo, la maggior parte dei pazienti si rialimenta precocemente, con dimissioni tra la terza e la sesta giornata postoperatoria grazie al diminuito tasso di complicanze. 

I pazienti che per necessità vengono sottoposti al confezionamento di derivazioni intestinali (entero-stomie) vengono presi in carico da una équipe infermieristica infermiere dedicata già durante il ricovero ed hanno a disposizione un ambulatorio dedicato per ogni necessità gestionale tutta la durata della condizione di portatori di stomia. 

Nella divisione, vengono effettuati ricoveri in regime di elezione e in urgenza (casi urgentissimi provenienti dal Pronto Soccorso o da altri presidi ospedalieri mediante trasferimento autorizzato). I ricoveri programmati vengono effettuati in base ad una lista d'attesa informatizzata in cui viene riportata la priorità del ricovero in rapporto alla patologia. La maggior parte dei pazienti eseguono un primo accesso in pre-ospedalizzazione. Il ricovero, che non necessita di alcuna richiesta da parte del medico di famiglia, viene comunicato telefonicamente dalla segretaria di reparto direttamente al paziente, generalmente tre giorni prima della data stabilita. Per i residenti “fuori-regione sono disponibili percorsi inclusivi di pre-ospedalizzazione e ricovero il giorno stesso.

L'equipe medica, altamente qualificata, è coordinata dal prof. Domenico D’Ugo, attuale Presidente della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), e Direttore dell’Area di Chirurgia della Fondazione Gemelli.

Infine, è attivo un servizio di assistenza ambulatoriale, affidata allo stesso “team” di medici del reparto cui si accede il lunedì, il martedì ed il giovedì, muniti di impegnativa. In ambulatorio vengono effettuate visite per medicazioni e desutùra per i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico e visite di controllo per un mese dalla data di dimissione.

All'interno del Policlinico è attivo un ufficio per l'attività libero professionale intramoenia (A.L.P.I.), destinata a pazienti assicurati o paganti in proprio, che desiderino visite private od interventi chirurgici.



Dirigenti Medici e Sanitari in Chirurgia Generale
Prof. Domenico D'ugoProf. Roberto Persiani
Dott.ssa Annamaria Agnes
Dott. Armando Antinori
Dott. Alberto Biondi
Dott.ssa Laura Lorenzon
Dott. Roberto Pezzuto
Dott. Flavio Tirelli
L' Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale fa parte di:
Dipartimento

Scienze Mediche e Chirurgiche Addominali ed Endocrino Metaboliche

diretto daProf. Sergio Alfieri

Primary Sidebar

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-VEN dalle 8:30 alle 18:00 – SAB dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCEMAD
  • UOCChirurgia Addominale
  • UOCChirurgia d'Urgenza e del Trauma
  • UOCChirurgia del peritoneo e retroperitoneo
  • UOCChirurgia Digestiva
  • UOCChirurgia Endocrina
  • UOCChirurgia Endocrina e Metabolica
  • UOCChirurgia Generale
  • UOCChirurgia Generale 2
  • UOCChirurgia Generale e dei Trapianti di Organo
  • UOCChirurgia Generale ed Epato-Biliare
  • UOCClinica Urologica
  • UOCDermatologia
  • UOCEndoscopia Digestiva Chirurgica
  • UOCGastroenterologia
  • UOCMedicina Interna 2
  • UOCMedicina Interna e del Trapianto di Fegato
  • UOCMedicina Interna e Gastroenterologia
  • UOCMedicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia
  • UOCNefrologia
  • UOCNutrizione Clinica
  • UOCOncologia Medica
  • UOCPatologie dell'obesità
  • UOSDAllergologia
  • UOSDDH Medicina Interna e Malattie dell'Apparato Digerente
  • UOSDDiabetologia
  • UOSDEcografia Diagnostica ed Interventistica
  • UOSDMedicina Bariatrica
  • UOSDOncologia Toraco-Polmonare
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077