• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Neurochirurgia

Home / Dipartimenti / Neurochirurgia

Neurochirurgia

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Alessandro Olivi
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4120 - 06 3015.4358 (Istituto), 06 3015.4408 (Reparto)
Fax 06 3551.0321 (Istituto), 06 3051.343 (Reparto)
Complesso Gemelli
Locazione Piano 4 - Ala C (Istituto), Piano 10 - Ala N (Reparto)

L’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia è diretta dal Prof. Alessandro Olivi, Professore Ordinario di Neurochirurgia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Per i ricoveri sono disponibili 36 posti letto per la degenza ordinaria, 6 posti letto di terapia subintensiva e 11 posti di cure intensive dedicati nell’Unità Operativa di Terapia Intensiva Neurochirurgica. L’assistenza è assicurata da personale di reparto altamente qualificato e dedicato. Per un totale di 53 posti letto.

L’attività chirurgica viene svolta in sale operatorie attrezzate con sofisticate tecnologie per la neurochirurgia: microscopi operatori di ultima generazione, sistemi di navigazione cranica e spinale, sistema per l’acquisizione immagini intraoperatorie con tecnologia O-arm®2, endoscopi 3D e 4K, aspiratori ad ultrasuoni, laser, sistemi di monitoraggio neurofisiologico per il mappaggio intraoperatorio delle funzioni neurologiche. Ogni anno sono eseguiti oltre 3000 interventi e 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno è assicurata l’assistenza neurochirurgica per le urgenze.

L’Unità Operativa è organizzata in sezioni, che coprono l’intero spettro della patologia neurochirurgica, funzionalmente riunite in due macro aree distinte: Area 1 e Area 2.

Sezione Tumori Cerebrali

La Sezione Tumori Cerebrali si occupa del trattamento chirurgico dei tumori primitivi e secondari encefalici, delle meningi e cranici. Nel corso della riunione settimanale del Tumor Board le patologie tumorali più complesse sono discusse dal team multidisciplinare che coinvolge neurochirurghi, neuroradiologi, oncologi e radioterapisti.  È attivo uno sportello dedicato ai pazienti con neoplasia cerebrale attraverso il quale è possibile accedere a un consulto con gli specialisti del settore.

Sezione Vascolare

La Sezione Vascolare ha come principale indirizzo operativo la chirurgia e la terapia endovascolare delle patologie vascolari cerebrali (aneurismi, malformazioni artero-venose, angiomi cavernosi). Il Vascular Board rappresenta il punto di incontro e di discussione della patologia più complessa da parte dei neurochirurghi e dei neuroradiologi interventisti.

Sezione Spinale

La Sezione Spinale si occupa di tutta la patologia che coinvolge il midollo spinale e la colonna vertebrale: tumori intramidollari ed extramidollari, tumori vertebrali primitivi e secondari, patologie della giunzione cranio-cervicale, traumi vertebrali, patologia degenerativa del rachide (ernie discali, stenosi del canale spinale, spondilolistesi, discopatie degenerative ecc.), patologia vascolare spinale e malformazioni vertebro-midollari. Lo Spine Board è il team multidisciplinare che si confronta e discute periodicamente le patologie spinali più complesse e coinvolge neurochirurghi, radiologi, ortopedici, radioterapisti, oncologi e infettivologi.

Sezione Endoscopia e Chirurgia della Regione Sellare/Parasellare

La Sezione di Endoscopia e di Chirurgia della Regione Sellare/Parasellare si occupa del trattamento delle lesioni, tumorali e non, che interessano la ghiandola ipofisaria e la zona limitrofa come i nervi ottici e il chiasma, l'ipotalamo e il seno cavernoso. In questa regione le patologie più frequenti sono gli adenomi dell'ipofisi, i craniofaringiomi, le cisti di Rathke e i meningiomi. I casi più complessi vengono esaminati in riunioni periodiche multidisciplinari, Pituitary board, a cui partecipano neurochirurgo, endocrinologo, neuroradiologo, neuropatologo, radioterapista, medico nucleare.

Sezione Neurochirurgia Funzionale

La Sezione di Neurochirurgia Funzionale si occupa del trattamento chirurgico delle epilessie farmaco-resistenti (chirurgia resettiva delle patologie displastiche, malformative e tumorali che provocano epilessia; stimolazione vagale; neuromodulazione), della nevralgia del trigemino e delle altre sindromi da conflitto neurovascolare, del dolore cronico non oncologico, della malattia di Parkinson, dei disturbi del movimento e della spasticità

Sezione Neurotraumatologia e di Patologia Idrocefalica

La Sezione di Neurotraumatologia e di Patologia Idrocefalica si occupa del trattamento di tutte le patologie traumatiche craniche quali ematomi cerebrali, ematomi sottodurali cronici, idrocefalo post-traumatico e patologie della dinamica liquorale (idrocefalo normoteso, sindrome della sella vuota, sindrome da ipotensione liquorale), craniolacunie.

Sezione Neurotraumatologia e di Patologia Idrocefalica

La Sezione di Chirurgia del Sistema Nervoso Periferico tratta le seguenti patologie dei nervi: 1) neoplasie benigne (per es. schwannomi e neurofibromi) e maligne; 2) lesioni traumatiche (per es. ricostruzioni dei nervi, anastomosi, neurolisi); 3) compressive croniche (tunnel carpale, tunnel cubitale, tarsale, compressione n. peroneo al poplite...).

Ambulatori presenti in Neurochirurgia

Neurotraumatologia e Patologia Idrocefalica

Email
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 ; intramoenia 06-88818881
Vai alla scheda

Neurochirurgia dell'Ipofisi e Generale

Email
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 ; intramoenia 06-88818881
Vai alla scheda

Neurochirurgia Spinale

Email
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 ; intramoenia 06-88818881
Vai alla scheda

Neurochirurgia Vascolare e Generale

Email
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 ; intramoenia 06-88818881
Vai alla scheda

Neurochirurgia Infantile

Email nchinfantile@gmail.com
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 - controlli 06-30154587 ; intramoenia 06-88818881
Vai alla scheda

Neurochirurgia Funzionale-Epilessia

Email neurochirurgia.funzionale@policlinicogemelli.it
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 ; intramoenia 06-88818881
Vai alla scheda
Dirigenti Medici e Sanitari in Neurochirurgia
Prof. Alessandro OliviProf. Alessio AlbaneseProf. Francesco DogliettoProf. Enrico Marchese
Dott.ssa Manuela D' ercole
Dott. Quintino giorgio D'alessandris
Dott. Giuseppe maria Della pepa
Dott.ssa Rina Di bonaventura
Dott. Alessandro Izzo
Dott. Giuseppe La rocca
Dott.ssa Liverana Lauretti
Dott. Pier paolo Mattogno
Dott. Nicola Montano
Dott. Fabio Papacci
Dott. Filippo maria Polli
Dott. Alessandro Rapisarda
Dott. Francesco Signorelli
Dott. Vito Stifano
Dott. Carmelo Sturiale
Dott. Tommaso Tufo
Dott. Massimiliano Visocchi
L' Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia fa parte di:
Dipartimento

Neuroscienze, Organi di Senso e Torace

diretto daProf. Alessandro Olivi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCChirurgia Maxillo-Facciale
  • UOCChirurgia Toracica
  • UOCClinica Odontoiatrica
  • UOCNeurochirurgia
  • UOCNeurochirurgia Infantile
  • UOCNeurofisiopatologia
  • UOCNeurologia
  • UOCNeuroriabilitazione ad alta intensità (cod.75)
  • UOCOculistica
  • UOCOncologia Oculare
  • UOCOtorinolaringoiatria
  • UOCPneumologia
  • UOCPneumologia Interventistica
  • UOCPsichiatria Clinica e d’Urgenza
  • UOSDAudiologia
  • UOSDCentro Clinico Nemo Adulti
  • UOSDClinica della Memoria
  • UOSDInsufficienze Respiratorie
  • UOSDOncologia cervico facciale

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298