• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Geriatria

Home / Dipartimenti / Geriatria

Geriatria

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Giuseppe Zuccala’
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4414, 06 3015.5554
E-Mail geriatria@policlinicogemelli.it
Complesso Columbus
Locazione Piano 3 ala OVEST

Il Reparto di Geriatria, situato al terzo piano ala P del Policlinico , fa parte del Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche

Nel reparto di Geriatria si ricoverano Pazienti anziani (età media 83 anni), generalmente da Pronto Soccorso. Si tratta di Pazienti che presentano emergenze clinico-assistenziali legate a patologie mediche acute, o alla esacerbazione di patologie croniche, ma che richiedono un trattamento medico urgente o un'attenta valutazione clinico-strumentale, che si avvale di sistemi di monitoraggio multiparametrico. La dotazione strumentale del reparto comprende, tra l’altro, un ecografo multidisciplinare, utilizzato prevalentemente per la diagnostica cardiovascolare, sistemi di registrazione elettrocardiografica delle 24 ore secondo Holter ed un sistema per spirometria portatile.

Nel reparto di Geriatria vengono ricoverati circa 80 pazienti ogni mese. Le patologie più frequenti sono quelle cardiovascolari (scompenso cardiaco riacutizzato, cardiopatia ischemica, aritmie), respiratorie (polmoniti, riacutizzazioni di bronchite cronica, tromboembolie polmonari), neurologiche (ictus o emorragia cerebrali), metaboliche (diabete scompensato, insufficienza renale acuta, gravi alterazioni elettrolitiche), infettive (stati settici di varia origine), gastroenterologiche (colite acuta, diverticolite complicata), oncologiche complicate ed alcune tra le più comuni sindromi geriatriche (cadute recidivanti di origine incerta, sincopi, disidratazione acuta). In generale, i pazienti ricoverati presso il reparto di Geriatria si caratterizzano per l’elevata complessità, legata alla presenza di più patologie, e da una spiccata fragilità; i dati della letteratura internazionale dimostrano che proprio in questi Pazienti il reparto di Geriatria consente migliori risultati in termini di sopravvivenza e capacità funzionale alla dimissione.

Equipe

L'equipe medica è coordinata dal Prof. Giuseppe Zuccalà, specialista in Geriatria e referente nazionale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri per la cardiologia geriatrica, con esperienza pluriennale di direzione di Pronto Soccorso (DEA di II livello) e di Medicina d’Urgenza. E’ composta da 4 medici specialisti in Geriatria e 8 medici in formazione specialistica; l’assistenza si avvale inoltre di uno staff di infermieri con formazione specifica nell'assistenza alle persone anziane e con lunga esperienza nella gestione delle problematiche tipiche dei pazienti di età avanzata.

L'equipe è specializzata nella gestione dei pazienti con patologie acute o riacutizzate a più elevato indice di complessità, con particolare competenza nei casi delle grandi insufficienze d'organo in fase avanzata (cuore, rene e polmone). Più specificatamente l'equipe ha maturato una decennale esperienza nel trattamento del dolore e del delirio, e in generale nell'utilizzo di politerapie farmacologiche in Pazienti con multipatologia ed elevata fragilità. Per tale motivo, l’equipe medica gestisce uno specifico ambulatorio per la formulazione di piani terapeutici per Pazienti complessi.

Valutazione Multidisciplinare

Particolare attenzione è posta alla valutazione di tutte le aree problematiche del paziente anziano. Tutti i pazienti ricoverati ricevono una valutazione multidimensionale (attraverso lo strumento internazionale di valutazione InterRAI AC), eseguita da personale con specifico training, che include una verifica dello stato funzionale e delle capacità cognitive, dello stato nutrizionale, del tono dell'umore e del comportamento. Questo tipo di valutazione è indispensabile per fornire una risposta globale ai bisogni del paziente e della sua famiglia.

Nel reparto di Geriatria vengono utilizzati protocolli e procedure standardizzati, codificati con apposite istruzioni operative. Il reparto si è anche dotato di linee guida per la gestione delle più frequenti condizioni clinico-assistenziali, basate sulle più valide ed aggiornate evidenze scientifiche disponibili.  

Dirigenti Medici e Sanitari in Geriatria
Prof. Giuseppe Zuccala'
Dott.ssa Manuela Antocicco
Dott. Michele Ciaburri
Dott.ssa Francesca Schinzari
Dott.ssa Elisabetta Serafini
L' Unità Operativa Complessa di Geriatria fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche

diretto daProf. Francesco Landi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCentro Continuità Assistenziale e Fragilità
  • UOCChirurgia Vertebrale
  • UOCCure Palliative e Geriatria Oncologica
  • UOCGeriatria
  • UOCMedicina dello Sport e Rieducazione Funzionale
  • UOCMedicina Generale e dell'Invecchiamento
  • UOCMedicina Interna Geriatrica
  • UOCOrtopedia e Chirurgia della mano
  • UOCOrtopedia e Traumatologia
  • UOCReumatologia e Immunologia Clinica
  • UOCRiabilitazione Geriatrica
  • UOCTraumatologia dello Sport e Chirurgia articolare
  • UOCUnità Cognitiva-Funzionale
  • UOSD Unità di Fragilità geriatrica di Emergenza
  • UOSDAdmission Room Medicina Interna 2
  • UOSDMedicina Fisica e Riabilitativa
  • UOSDOrtogeriatria

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298