• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Cure Palliative e Geriatria Oncologica

Home / Dipartimenti / Cure Palliative e Geriatria Oncologica

Cure Palliative e Geriatria Oncologica

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Graziano Onder
Informazioni di contatto:
Telefono 06-30158878
Fax 06-3051911
Complesso Gemelli
Locazione Piano 1 - Ala V

L'Unità Operativa Complessa Cure Palliative e Geriatria Oncologica il cui responsabile è il prof. Graziano Onder, afferisce al Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche il cui Direttore è il Prof. Francesco Landi.

Le Cure Palliative sono l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e globale dei pazienti la cui malattia evolutiva di base non risponde più ai trattamenti aventi come scopo la guarigione.

Le Cure Palliative hanno carattere interdisciplinare e sono rivolte sia alla persona malata che al suo nucleo familiare con l’obiettivo di prevenire e dare sollievo alla sofferenza nelle sue diverse dimensioni: fisica, psicologica, sociale e spirituale.

Le Cure Palliative sono rivolte a pazienti di qualunque età e con ogni tipo di patologia e non sono prerogativa della fase terminale della malattia.

Possono infatti affiancarsi precocemente alle cure attive, controllando i sintomi lungo le diverse traiettorie di patologia e prevenendo o attenuando gli effetti del declino funzionale.

Il passaggio graduale dalle cure attive alle cure palliative attraverso la condivisione degli obiettivi di cura consente di soddisfare in maniera più efficace i bisogni dei malati e delle famiglie evitando così i rischi di una dolorosa percezione di abbandono.

Le Cure Palliative vengono erogate nell’ambito di una Rete costituita da diversi nodi funzionali: l’ospedale, le cure palliative domiciliari di base e specialistiche (che garantiscono anche l’assistenza nelle RSA), l’Hospice. La Rete è l’attuale modello di riferimento a garanzia dell’equità e dell’appropriatezza dell’assistenza.

Cure Palliative in Ospedale

L’Ospedale è uno dei nodi funzionali della rete di Cure Palliative.

Le Cure Palliative nel nostro Policlinico sono garantite da personale dedicato (medico palliativista, infermiere case manager, psicologo) sia attraverso l’attività consulenziale nei reparti di degenza e in Pronto Soccorso, sia sotto forma di prestazioni ambulatoriali e di Day Hospital.

La Consulenza di Cure Palliative risponde all’esigenza di strutturare l’approccio palliativo e percorsi di cura integrati tra ospedale e territorio in grado di colmare quel vuoto assistenziale che può compromettere il buon esito delle cure e condurre a condizioni di medicalizzazione non strettamente necessarie.

L’attività clinico-assistenziale della Consulenza di Cure Palliative consiste in:

  1. Valutazione e trattamento dei sintomi complessi, inclusa la sofferenza psicologica del paziente
  2. Accompagnamento della persona malata e della famiglia nel percorso di consapevolezza di diagnosi e prognosi, accettazione della fase avanzata di malattia, sostegno e aiuto nelle scelte terapeutiche e nella pianificazione condivisa delle cure
  3. Supporto all’èquipe curante ospedaliera nelle strategie per la rimodulazione e ridefinizione degli obiettivi terapeutici
  4. Valutazione dell’appropriatezza di invio alla Rete Locale di Cure Palliative e facilitazione della continuità ospedale-territorio.

Attraverso la consulenza specialistica di Cure Palliative viene promossa una conoscenza diffusa dell’approccio palliativo all’interno delle singole Unità Operative della Fondazione Policlinico Gemelli e in tale ottica la UOC Cure Palliative  si configura come un “soggetto formatore” nel contesto in cui opera.

L’aspetto formativo e di ricerca assume inoltre una rilevanza particolare in relazione alla recente istituzione nella nostra Università della Scuola di specializzazione in Medicina e Cure Palliative diretta dal Prof. Onder, in cui il Policlinico Gemelli, con la UOC Cure Palliative, è sede primaria del percorso formativo.

Dirigenti Medici e Sanitari in Cure Palliative e Geriatria Oncologica
Prof. Graziano Onder
Dott.ssa Sabrina Dispenza
Dott.ssa Eleonora Meloni
Dott.ssa Maria adelaide Ricciotti
Dott.ssa Maria beatrice Zazzara
L' Unità Operativa Complessa di Cure Palliative e Geriatria Oncologica fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche

diretto daProf. Francesco Landi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCentro Continuità Assistenziale e Fragilità
  • UOCChirurgia Vertebrale
  • UOCCure Palliative e Geriatria Oncologica
  • UOCGeriatria
  • UOCMedicina dello Sport e Rieducazione Funzionale
  • UOCMedicina Generale e dell'Invecchiamento
  • UOCMedicina Interna Geriatrica
  • UOCOrtopedia e Chirurgia della mano
  • UOCOrtopedia e Traumatologia
  • UOCReumatologia e Immunologia Clinica
  • UOCRiabilitazione Geriatrica
  • UOCTraumatologia dello Sport e Chirurgia articolare
  • UOCUnità Cognitiva-Funzionale
  • UOSD Unità di Fragilità geriatrica di Emergenza
  • UOSDAdmission Room Medicina Interna 2
  • UOSDMedicina Fisica e Riabilitativa
  • UOSDOrtogeriatria

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298