• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Oncologia Medica

Home / Dipartimenti / Oncologia Medica

Oncologia Medica

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreProf. Giampaolo Tortora
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4953, 06 3015.4162, 06 3015.4838, 06 3015.6318 (Day Hospital, piano 8 - Ala E)
Fax 06 3015.4838, 06 3015.4953
Complesso Gemelli
Locazione Piano 6 - Ala C (Reparto ), Piano 8 - Ala E (Day Hospital)

L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Oncologia Medica è costituita da 21 letti di degenza, 16 postazioni di DH (14 poltrone e 2 letti) e ambulatori dedicati per tipo di patologia. La U.O.C. di Oncologia Medica è parte integrante dell’Area di Gastroenterologia e Oncologia Medica, inserito nel Dipartimento di Scienze Gastroenterologiche, Endocrino-metaboliche e Nefro-urologiche, e fa parte del Comprehensive Cancer Center.

Day Hospital

Il Day Hospital (D.H.) è attivo per 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì e sono attivi sia al mattino che al pomeriggio. Il venerdì pomeriggio e sabato mattina è prevista la attività assistenziale erogata dall’Ambulatorio Infermieristico deputata alla manutenzione dei cateteri venosi centrali e alle medicazioni avanzate. Per i pazienti in carico alla attività assistenziale della U.O.C. di Oncologia Medica, c/o il D.H. è presente un Ambulatorio Chirurgico deputato all’impianto di accessi venosi centrali (PICC e Port-a-cath) e all’inserimento di drenaggi peritoneali a permanenza, nella fascia oraria 08:00 – 14:00 dal Lunedì al Venerdì.

Esiste un continuo flusso di pazienti dal reparto di degenza al D.H. ed all’ambulatorio e viceversa. I pazienti vengono inseriti nella lista di prenotazione per il ricovero in degenza ordinaria, previa valutazione dell’indicazione da parte di uno dei medici della U.O.C. mediante visita ambulatoriale o in D.H. o in consulenza; la segnalazione per il ricovero può avvenire anche da parte del medico di Pronto Soccorso (PS) o di un altro sanitario previa consulenza Oncologia specialistica erogata dalla U.O.C. di Oncologia Medica.

Il tempo di attesa medio per il Ricovero in Degenza ordinaria è di 7-10 giorni, tenendo conto che vi sono alcune priorità, tra le quali i pazienti segnalati dal PS, i pazienti in trattamento antineoplastico attivo e i pazienti con situazioni cliniche più critiche.

L’accesso al D.H., di norma, consegue ad una visita oncologica ambulatoriale o in regime di consulenza o mediante segnalazione da parte di un reparto di degenza della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS all’atto della dimissione.

Visite ambulatoriali

Le visite ambulatoriali possono essere richieste telefonicamente (06-30156318) o via mail (dh.oncologia@policlinicogemelli.it), direttamente dal paziente o dal medico di un altro reparto della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli; le visite ambulatoriali successive alla prima vengono pianificate alla conclusione della visita. 

La prima visita viene programmata in relazione al tipo di prestazione prevista. Se è previsto un trattamento oncologico, la pianificazione viene effettuata entro i tempi utili, in relazione al precedente intervento chirurgico o alla situazione clinica. Se esiste un problema oncologico attivo, la visita viene programmata nel più breve tempo possibile.

Attività assistenziale

L’attività assistenziale viene erogata in coerenza con le aree di patologie tumorali che confluiscono nei gruppi multidisciplinari (Tumor board) della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in accordo con le linee guida evidence-based e i PDTA interni sviluppati in seno ai gruppi. La U.O.C. di Oncologia Medica eroga tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche connesse con le malattie oncologiche, ad esclusione delle neoplasie di pertinenza ematologica (leucemie, linfomi e mielomi).

La UOC di Oncologia Medica è in grado di offrire ai pazienti chemioterapia, farmaci a bersaglio molecolare e immunoterapia. Inoltre, grazie alla partecipazione a studi internazionali e nazionali, ogni paziente viene valutato per essere inserito in studi clinici con farmaci innovativi e sperimentali. In questo ambito, viene svolta un’ampia attività di ricerca clinica e traslazionale in tutte le tipologie di sperimentazione clinica, dagli studi di fase precoce, agli studi randomizzati agli studi registrativi.

Nel reparto di degenza di Oncologia medica vengono ricoverati oltre 1000 pazienti all’anno, con una degenza media di circa 7-8 giorni. In DH-Day Service si effettuano quasi 20000 accessi per prestazioni all’anno e vengono effettuate ogni anno oltre 26000 visite ambulatoriali.

L’attività assistenziale della U.O.C. si avvale dell’operato della Psiconcologia e della Nutrizione clinica, a supporto del trattamento dei pazienti in tutte le fasi della malattia. La U.O.C. di Oncologia Medica consta di due Strutture Semplici (U.O.S. di Tumori Rari e U.O.S. di Oncologia Toraco-Polmonare).

Informazioni

L’accesso all’U.O.C. di Oncologia Medica avviene attraverso processi interni alla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli oppure dall’esterno. Dall’interno della Fondazione Policlinico A. Gemelli i pazienti possono essere riferiti all’U.O.C. di Oncologia Medica da altri reparti, in particolare i reparti chirurgici e di Medicina interna, ma anche da altri reparti specialistici, come la radioterapia. 

Tale riferimento avviene a volte attraverso il meccanismo della consulenza, nel qual caso l’oncologo medico stabilisce in quale delle strutture dell’U.O.C. il paziente deve essere destinato (reparto di degenza, Day hospital, ambulatorio) e provvede direttamente e contestualmente all’inserimento nella lista di ricovero per la degenza ordinaria o ad effettuare la prenotazione della visita o del ricovero in Day hospital. In altri casi il riferimento interno avviene attraverso la diretta prenotazione della visita ambulatoriale o del ricovero in Day hospital da parte del medico del reparto di provenienza del paziente.

Appuntamenti

Dall’esterno i pazienti possono accedere alle prestazioni dell’U.O.C. tramite appuntamento telefonico

  • Telefono per appuntamenti: 06 3015.4838 
  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00
  • Nelle altre fasce orarie allo stesso numero telefonico è collegato un fax, cui può essere inviato un messaggio. Considerato l’elevato numero di richieste, sarà presto disponibile un altro numero telefonico dedicato. 

Modifica degli appuntamenti

I pazienti che desiderano modificare la data pianificata dell’appuntamento possono telefonare al numero:

  • 06 3055.612 
  • dal lunedì al giovedì, dalle ore 13.30 alle ore 14.30

Trasferimenti da altri ospedali

I trasferimenti da altro ospedale devono essere richiesti via fax alla Direzione Sanitaria del Policlinico A. Gemelli; la richiesta verrà quindi smistata all’U.O.C. di Oncologia Medica, che provvederà a rispondere entro 24 ore. 

Contatti per pazienti in cura o dimessi dal Day Hospital

I pazienti in cura presso il Day hospital possono mettersi in contatto con il Day hospital telefonando al numero:

  • 06 3015.6318 
  • dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 11.00

I pazienti dimessi dal reparto possono mettersi contatto con il reparto al numero: 

  • 06 3015.4953 
  • dalle ore 12.00 alle 14.00



Dirigenti Medici e Sanitari in Oncologia Medica
Prof. Giampaolo Tortora
Dott.ssa Cinzia Bagala'
Dott. Michele Basso
Dott.ssa Alessandra Cassano
Dott. Ettore D'argento
Dott. Roberto Iacovelli
Dott. Armando Orlandi
Dott.ssa Antonella Palazzo
Dott. Carmelo Pozzo
Dott.ssa Michela Quirino
Dott.ssa Lisa Salvatore
Dott. Giovanni Schinzari
Dott.ssa Antonia Strippoli
L' Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica fa parte di:
Dipartimento

Scienze Mediche e Chirurgiche

diretto daProf. Sergio Alfieri

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCEMAD
  • UOCChirurgia Addominale
  • UOCChirurgia d'Urgenza e del Trauma
  • UOCChirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo
  • UOCChirurgia Digestiva
  • UOCChirurgia Endocrina e Metabolica
  • UOCChirurgia Generale
  • UOCChirurgia Generale 2
  • UOCChirurgia Generale e dei Trapianti di Organo
  • UOCChirurgia Generale ed Epato-Biliare
  • UOCClinica Urologica
  • UOCDermatologia
  • UOCEndoscopia Digestiva Chirurgica
  • UOCGastroenterologia
  • UOCMalattie Infettive
  • UOCMedicina Interna 2
  • UOCMedicina Interna e del Trapianto di Fegato
  • UOCMedicina Interna e Gastroenterologia
  • UOCMedicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia
  • UOCNefrologia
  • UOCNutrizione Clinica
  • UOCOncologia Medica
  • UOCPatologie dell'obesità
  • UOSDAllergologia
  • UOSDDH Medicina Interna e Malattie dell'Apparato Digerente
  • UOSDDiabetologia
  • UOSDEcografia Diagnostica ed Interventistica
  • UOSDMedicina Bariatrica
  • UOSDOncologia Toraco-Polmonare

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298