Ginecologia oncologica
L’Unità Operativa Complessa di Ginecologia si propone come un centro di eccellenza nella cura e nella ricerca personalizzata delle patologie ginecologiche, con un’attenzione particolare all’oncologia. Ogni paziente è considerata unica e viene seguita con un approccio attento, dedicato e su misura per la sua specifica condizione.
Guidata per oltre vent’anni dal Prof. Giovanni Scambia, figura di riferimento a livello internazionale nella Ginecologia Oncologica, l’Unità prosegue oggi la attività nel solco della sua visione. La sua Scuola continua a essere un punto di riferimento per l’assistenza, la ricerca, l’innovazione ed educazione, a livello nazionale ed internazionale, offrendo alle donne il massimo supporto in ogni fase del loro percorso di cura.
1.850
Pazienti con tumori ginecologici trattate chirurgicamente
4.760
Interventi chirurgici ginecologici (chirurgia maggiore)
7.620
Procedure chirurgiche ambulatoriali e DH
5
Piattaforme di chirurgia robotica
3.400
Pazienti trattate nel DH di chemioterapia
68
Medici specialisti in ginecologia
45
Trial medici e chirurgici attivi
6
Sale operatorie ginecologiche
*i dati si riferiscono all'anno 2024
Accreditamenti
L’Unità Operativa Complessa di Ginecologia Oncologica è riconosciuta a livello internazionale come centro di riferimento per il trattamento delle neoplasie ginecologiche.

Ha ottenuto l’accreditamento dalla European Society of Gynecologic Oncology (ESGO) come:
- Centro di eccellenza per il trattamento delle neoplasie maligne dell’ovaio e dell’endometrio
- Centro di riferimento per il trattamento delle neoplasie maligne della cervice uterina

Oltre all’attività clinica, l’Unità è anche un polo formativo di alto livello ed è accreditata come centro di training: per la formazione di specialisti in ginecologia e ostetricia riconosciuto dall’European Board of Obstetrics and Gynecology (EBCOG)
Per la formazione di sub-specialisti in ginecologia oncologica riconosciuto dalla European Society of Gynecologic Oncology (ESGO)

Per la formazione in ginecologia endoscopica riconosciuto da Gynaecological Endoscopic Surgical Education and Assessment (GESEA), e uno dei pochi in Italia accreditati dalla European Society for Gynaecological Endoscopy (ESGE).

L’Unità Operativa Complessa di Ginecologia Oncologica promuove e coordina Trials Clinici nelle patologie ginecologiche. Da decenni fa parte del gruppo cooperativo italiano Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies (MITO) attraverso il quale conduce numerose sperimentazioni cliniche di nuovi farmaci biologici per il trattamento dei tumori ginecologici.
Organizzazione
L’Unità Operativa Complessa di Ginecologia è strutturata in Unità Specialistiche dedicate alle principali patologie ginecologiche, per offrire un approccio personalizzato a ogni paziente grazie a un Team Multidisciplinare che coinvolge, oltre al Ginecologo, diversi specialisti. All’interno della Unità Operativa Complessa di Ginecologia esistono spazi e servizi funzionali trasversali focalizzati sul miglioramento dell’esperienza della paziente in una fase specifica della sua storia clinica (es. diagnosi, ricovero, intervento, etc..) per garantire un'assistenza efficace, umana e integrata. Ciascuna Unità è dotata del supporto di Care Managers, infermieri e ostetriche, che facilitano il rapporto tra i pazienti ed i medici ed intervengono nella gestione e organizzazione delle necessità cliniche delle pazienti.
ATTIVITÀ CHIRURGICA IN REGIME DI RICOVERO
L’attività chirurgica dell’Unità Operativa Complessa di Ginecologia Oncologica si svolge in un Blocco Chirurgico dedicato (Piano 6 Ala O) e presso il Centro di Chirurgia Robotica GE.RO.ME. ubicato al Piano 1 Ala J. Nel Blocco Operatorio dedicato sono presenti 4 Sale Operatorie integrate, inaugurate a settembre 2019, che dispongono delle più moderne tecnologie per gli approcci minimamente invasivi e laparotomici. Nel Centro di Chirurgia Robotica GE.RO.ME. è presente una sala dedicata alla Ginecologia Chirurgica, che può disporre di diverse piattaforme robotiche (Hugo, Da Vinci, Medicaroid). Le pazienti vengono indirizzate ai singoli approcci chirurgici con decisione multidisciplinare con l’obiettivo di individualizzare il trattamento e di privilegiare gli approcci minimamente invasivi. La Ginecologia Benigna viene trattata in una sala dedicata ubicata al Piano 2 Ala J e nel centro GE.RO.ME. Tutte le pazienti sono ricoverate nei reparti localizzati ai piani 6 ala P, 4 ala N, 3 ala N.
L’Unità Operativa Complessa di Ginecologia Oncologica ha effettuato nel 2024 circa 5000 interventi chirurgici di chirurgia maggiore, prevalentemente per pazienti affette da neoplasie maligne dell’apparato riproduttivo. Questo risultato ha permesso alla Unità di Ginecologia Oncologica di essere tra i centri a maggior volume di pazienti con tumori ginecologici trattate chirurgicamente in tutta Europa. (FOTO)
DAY SURGERY
Nel 2020 è stato inaugurato il centro di isteroscopia digitale CLASS Hysteroscopy situato al 7 piano ala D. Il Centro Class Hysteroscopy del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS è un centro di eccellenza per la diagnosi e il trattamento delle patologie del corpo e del collo uterino (cervice), fondato sull’integrazione tra isteroscopia/colposcopia e imaging ecografico avanzato. L’impiego combinato di ecografia 2D e 3D consente una valutazione morfologica precisa e una pianificazione terapeutica personalizzata. Il centro offre isteroscopia ambulatoriale, eseguita senza anestesia con approccio “see & treat”, e isteroscopia operativa per il trattamento mini-invasivo di polipi, fibromi, aderenze e malformazioni uterine. Particolare attenzione è rivolta al trattamento conservativo del tumore dell’endometrio e della cervice in pazienti selezionate, soprattutto nell’ambito di percorsi dedicati alla preservazione della fertilità. Inoltre, vengono effettuati anche interventi di chirurgia vulvo-vaginale. Il centro di isteroscopia ha effettuato più di 6000 procedure di chirurgia minore nel 2024. Con questi risultati, il centro si configura come il più grande centro di isteroscopia digitale al mondo. (FOTO)
CHEMIOTERAPIA
L’attività dell’Unità Operativa di Ginecologia Oncologica è funzionalmente collegata con quella del Day Hospital di Ginecologia Oncologica (Piano 3 Ala O). Nel Day Hospital di Ginecologia Oncologica un Team di Ginecologi e Oncologi Medici, dedicati alla patologia oncologica- ginecologica, lavora in modo coordinato nella gestione delle terapie mediche, garantendo a ogni paziente un percorso clinico-assistenziale appropriato, tempestivo e aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche e linee guida. Ogni giorno vengono somministrate chemioterapie a circa 90 pazienti al giorno (FOTO)
Al Piano 10 Ala O è localizzato il Centro di Farmacologia Clinica di Genere dedicato alle sperimentazioni cliniche. Si tratta di un reparto di degenza con 4 posti letto e un Day Hospital dove vengono trattate le pazienti che rientrano in trial clinici. Il centro è anche dotato del così detto “giardino terapeutico”, un giardino sensoriale dove le donne possono avere un momento di relax e anche effettuare la terapia nei mesi estivi, grazie alle due postazioni esterne. Il Policlinico Gemelli è uno dei pochi centri in Italia a poter svolgere studi di fase 1, ovvero gli studi in cui i farmaci sono testati sull'uomo per la prima volta. Si tratta di studi atti a conoscere quale è la dose di medicinale che le persone possono assumere in sicurezza.
DIAGNOSTICA
Class Ultrasound Omic è il centro di ecografia ginecologica che è stato completamente ristrutturato nel 2023. Dotato di 4 sale che lavorano in parallelo tutto il giorno. Le novità introdotte nel centro riguardano l’acquisizione e la messa a disposizione per i pazienti di ecografi di ultima generazione e una serie di progetti per l’elaborazione delle immagini attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, la cosiddetta analisi ‘radiomica’, L’analisi radiomica sarà in grado di aggiungere elementi diagnostici ulteriori rispetto ai classici parametri morfologici.
Il centro di ecografia ginecologica effettua una media di circa 1000 esami ecografici al mese. Il Drain team da aggiungere
PERCORSO ONCOLOGICO DONNA – PRONTO SOCCORSO GINECOLOGICO
Nel 2021 è stato inaugurato al Policlinico Gemelli il Percorso Oncologico Donna (POD) che è identificato con il “codice rosa”. Si tratta di una struttura che accoglie tutte le pazienti con urgenze ed emergenze dovute a patologie ginecologiche o senologiche. Questo percorso permette alle pazienti di evitare il transito nel pronto soccorso generale e avere una corsia “preferenziale”. Nel POD è assicurata la presenza di un ginecologo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. È anche dotato di 6 posti letto per effettuare una osservazione breve intensiva prima di un eventuale ricovero o dimissione.
Le pazienti sottoposte a intervento chirurgico presso l’Unità Operativa di Ginecologia Oncologica che dovessero presentare complicanze nel periodo post-operatorio potranno avvalersi dell’uso di applicazioni per smartphone che permetteranno di comunicare con il personale dedicato al monitoraggio del decorso post-operatorio e saranno indirizzate presso il POD in caso di necessità di visita urgente.
TRIAL CLINICI
LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
L’Unità di Ginecologia collabora strettamente con varie associazioni che supportano in vario modo tutte le attività.
EDUCAZIONE
Il Gemelli Training Center si pone l’obiettivo di creare un luogo di formazione avanzata, in cui le competenze scientifiche e tecniche, i prodotti dell’innovazione e della ricerca, l’eccellenza e l’alta specializzazione nelle cure, possano essere messial servizio di tutti i professionisti della Sanità.
Il GTC si concentra su attività formative di natura prevalentemente esperienziale e con metodologie didattiche innovative.