• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Parco Tecnologico
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli, l’ecografia ginecologica fa un balzo verso il futuro

12 Gennaio 2023
Eventi

Si chiama Class Ultrasound Omic il centro - inaugurato oggi- di diagnosi ecografica che permetterà l’analisi personalizzata dei tumori ginecologici con le più sofisticate tecnologie e l’intelligenza artificiale.

Class Ultrasound, il centro di ecografia ginecologica di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, dopo nove anni di attività si concede un upgrade, che è anche e soprattutto un salto verso il futuro, diventando ‘Class Ultrasound Omic’. Le novità riguardano l’acquisizione e la messa a disposizione per i pazienti di ecografi di ultima generazione e una serie di progetti per l’elaborazione delle immagini attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, la cosiddetta analisi ‘omica’, che verrà effettuata in collaborazione con Generator (il centro multidisciplinare di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS dedicato all’analisi dei big data e allo sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale applicati alla medicina) e con il gruppo del professor Vincenzo Valentini, direttore del Dipartimento Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologia e Professore ordinario di Radioterapia dell’Università Cattolica, e  del dottor Luca Boldrini, UOC di Radioterapia Oncologia della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, docente di Diagnostica per immagini e Radioterapia all’Università Cattolica. L’analisi radiomica sarà in grado di aggiungere elementi diagnostici ulteriori rispetto ai classici parametri morfologici.

“L’aggiunta di ‘Omic’ al nome del centro – spiega la professoressa Antonia Testa, Direttore UOSD Ginecologia Ambulatoriale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e professore associato di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università Cattolica, - sta proprio a indicare la direzione del nostro attuale percorso scientifico. Attraverso l’ecografia applicata alla ginecologia oncologica in questi anni, oltre a valutare l’estensione di malattia nei vari tumori ginecologici, abbiamo cercato sempre di più di utilizzare gli ultrasuoni per la diagnosi differenziale tra formazioni benigne e maligne in ambito ovarico, dell’endometrio, dell’utero”. Ma si può fare di più. La radiomica (in questo caso applicata all’ecografia) offre la possibilità di utilizzare algoritmi informatici per ‘leggere’ tra i pixel, che formano l’immagine ecografica, anche ciò che non è immediatamente visibile all’occhio umano. “Un ecografista esperto – prosegue la professoressa Testa -  oggi riesce, sulla base di alcune caratteristiche, a capire con un certo grado di accuratezza, se una cisti ovarica è di natura benigna o maligna. Ma abbiamo capito che, al di là di quell’immagine in bianco e nero, che vediamo durante l’esame, c’è un numero infinito di informazioni, invisibili all’occhio umano, ma rilevabili dall’intelligenza artificiale, da un algoritmo cioè che considera non solo le mille sfumature di ‘grigio’ dei pixel (la cosiddetta ‘intensità’), ma anche il tipo di distribuzione, di geometria, le architetture formate da questi pixel”. Intensità, geometria e distribuzione riflettono infatti e danno informazioni sulla natura del tessuto in esame. “La nuova frontiera della ricerca – annuncia la professoressa Testa - è riuscire a correlare questi parametri alla natura del tessuto, alla sua genetica e struttura molecolare”.

Le possibili ricadute cliniche della radiomica applicata all’ecografia ginecologica. La radiomica applicata all’ecografia è un work in progress, che si muove per ora in ambito di ricerca, ma che si spera possa avere presto ricadute nella routine clinica. “Abbiamo già pubblicato sull’argomento – ricorda la professoressa Testa - alcune ricerche cliniche, come quella sulle donne portatrici della mutazione BRCA1 e 2 (frequente nelle donne con tumore della mammella e dell’ovaio). Analizzando con la radiomica le immagini di ovaie di donne con questa mutazione e senza, abbiamo visto che ci sono differenze significative. Si tratta di una ricerca pilota, che adesso andremo a validare in un contesto multicentrico internazionale. Un domani dall’ecografia ovarica di una donna con familiarità per tumore della mammella potremmo capire, attraverso un segnale informatico, se quella donna è portatrice della mutazione BRCA1 o 2. Stiamo portando avanti un’altra ricerca su donne con pregresso tumore della mammella nelle quali venga in seguito riscontrata una massa ovarica; in queste pazienti non è importante solo la distinzione di natura (maligna-benigna) ma, nel caso di una malignità, anche poter capire se si tratta di una metastasi da tumore della mammella o meno. Stiamo lavorando infine sulle masse uterine sperando in futuro di poter distinguere con accuratezza un fibroma da un sarcoma”.

“Per noi questa inaugurazione – sottolinea il professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di e Direttore della Ginecologia oncologica della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS - rappresenta una tappa significativa nel percorso della medicina personalizzata e di precisione, applicato in questo caso alla diagnostica per immagini delle pazienti affette da una neoplasia ginecologica.  Gli ultrasuoni sono entrati nel mondo della diagnostica clinica un secolo fa e nessuno avrebbe potuto immaginare il ruolo che oggi giocano nel campo dei tumori ginecologici. Ringraziamo l’Associazione Oppo e le sue Stanze per il continuo supporto al nostro impegno per la salute della donna e per la ricerca avanzata in ginecologia oncologica”.

L’Associazione Oppo e le sue stanze, da molti anni vicina alle iniziative del Gemelli, dopo aver dato un supporto importante all’apertura del Centro Class Ultrasound nel dicembre 2014, ha contribuito anche all’upgrade del nuovo Centro, permettendo di rinnovare e ampliare gli ambienti che lo ospitano e di rendere così l’accoglienza delle pazienti più confortevole, in un luogo che ha bisogno di trasmettere serenità, armonia e fiducia. “Questa è la sedicesima donazione che ‘Oppo e le sue Stanze’ fa al Gemelli – ricorda la signora Resi Madia, Presidente dell’Associazione istituita in ricordo di Adolfo (Oppo), venuto a mancare nell’ottobre 1999 per una grave malattia ematologica -  e tutte le donazioni che Oppo ha fatto recano la data del 10 ottobre. Una data importante per noi: Oppo aveva 23 anni quando ci ha lasciato e quest'anno sono 23 anni che ci segue da lassù”.

All’inaugurazione del Centro Class Ultrasound Omic, avvenuta oggi presso l’Aula Brasca del Gemelli, erano presenti il Direttore Generale Marco Elefanti e il Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica Antonio Gasbarrini.

A seguire si è svolto il taglio del nastro del nuovo Centro presso il 2° piano Ala D del Policlinico e la benedizione da parte di S.E. Mons. Giuliodori.

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro. Al Policlinico Gemelli l’iniziativa di un gruppo di liceali per le pazienti oncologiche: un casco per prevenire la caduta dei capelli

Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC - Union for International Cancer Control e…
Leggi
27 Gennaio 2023

“Il Mondo della Zecca in Ospedale”: un laboratorio su come nascono le monete in visita ai piccoli pazienti dell’Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli

Progetto pilota che porterà i piccoli pazienti a partecipare a diverse iniziative finalizzate a creare ponti con l’esterno. Nei giorni…
Leggi
26 Gennaio 2023

Al Gemelli inaugurata unità mobile Carovana della Prevenzione di Komen Italia grazie a Enav

Dopo aver percorso oltre 70.000 km in tutta Italia e aver offerto 50.000 esami gratuiti di diagnosi precoce, il programma…
Leggi
25 Gennaio 2023

Giornata calzini spaiati, ARTURO per il Gruppo Famiglie Dravet in collaborazione con il Gemelli

Al via raccolta fondi con lo scopo di finanziare la ricerca per trovare una cura a questa complessa patologia, la …
Leggi
19 Gennaio 2023

Al Gemelli Rosi racconta “In Viaggio”, il film sulle missioni di Papa Francesco nel mondo

Questo pomeriggio nella sala MediCinema al Policlinico, la speciale proiezione dell’ultima opera dell’autore di Sacro GRA e di Fuocoammare. N...
Leggi
9 Gennaio 2023

Al Gemelli “In Viaggio”, il film di Gianfranco Rosi sulle missioni di Papa Francesco nel mondo

Giovedì 19 gennaio, nella sala MediCinema al Policlinico, la proiezione dell’ultima opera dell’autore di Sacro GRA e di Fuocoammare. Ne…
Leggi
6 Gennaio 2023

Al Gemelli una missione speciale per una poliziotta Befana in occasione dell’Epifania 2023

La Befana della Polizia di Stato è tornata anche quest’anno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, per offrire un momento…
Leggi
21 Dicembre 2022

Un messaggio di pace e speranza. Gli auguri al personale del Gemelli con lo sguardo alla popolazione ucraina

Gli auguri di Natale con lo sguardo rivolto alla popolazione ucraina. È stato questo il leitmotiv del tradizionale evento per…
Leggi
14 Dicembre 2022

Una festa per i magnifici 12, i campioni di generosità che hanno superato le 60 donazioni di sangue

Il Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, nel corso di una cerimonia pubblica nella hall del Policlinico Gemelli, ha conferito…
Leggi
13 Dicembre 2022

Il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali – CE.DI.RI.VI. compie 10 anni

Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus…
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Pillole Anti COVID19
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

12 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
12 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
12 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
12 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
12 Gennaio 2023
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
Destina il tuo 5x1000 al Policlinico Gemelli
World's Best Hospital 2022 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2022

Footer

Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Area Riservata

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3050.077