• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Lo spettacolo va in scena al Gemelli. I pazienti della UOC di Psichiatria diventano attori teatrali

19 Giugno 2024
Assistenza

Un pomeriggio di emozioni e di arte: l’espressione artistica come terapia.  

Sono diventati attori ieri pomeriggio i pazienti in cura presso l’UOC di Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, diretta dal professor Gabriele Sani. I pazienti sono infatti i protagonisti dello spettacolo teatrale “Nell’attesa, creo” che si è svolto ieri al Policlinico Gemelli, a cura di Luca Di Benedetto, medico in formazione specialistica in Psichiatria all’Università Cattolica, e Gaia Volta, insegnante di teatro. Un pomeriggio ricco di emozioni e di arte dove i pazienti – attori hanno messo in scena i loro discorsi in rappresentazioni.

L’esibizione è nata dal “Laboratorio integrato di teatro, espressione artistica e movimento” che si è svolto al Gemelli a partire da gennaio 2024, una volta a settimana, e ha visto coinvolti, finora, sei pazienti. Il progetto è nato dall’idea di poter creare uno spazio comune e creativo all’interno di un ospedale e proprio in quello spazio, i pazienti, accomunati dalla passione per l’ambito artistico, hanno potuto esprimere la propria arte attraverso il teatro, ma anche la scrittura, la musica, la danza, la pittura. È nato così uno spettacolo unico, fatto di corpo e voce, sculture e fotografie, danze e dipinti, uno spettacolo in cui il teatro è contenitore di tutta l’arte che può essere utile a far rinascere le anime. Uno spettacolo che ha preso forma tra le pareti del Policlinico Gemelli, di settimana in settimana, con pazienti che si sono fatti Compagnia, la Compagnia LuceOmbra, con le loro storie che si sono fatte copione, con artisti che si sono ritrovati a credere che l’arte potesse essere uno strumento immenso di cura e scoperta per tutte le anime, i corpi, le voci e gli sguardi.  

“Questo evento rappresenta un momento di grande importanza sociale e clinica e vuole mandare un messaggio importante di unione e di accoglienza – spiega il professor Gabriele Sani, ordinario di Psichiatria all’Università Cattolica e direttore UOC Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS -. Troppo spesso i pazienti psichiatrici, ancora oggi, vengono considerati lontano dalla popolazione generale. Il vecchio nome di ‘alienati’, che richiama all’alterità della patologa psichiatrica rispetto alla cosiddetta ‘normalità ‘, tende ancora a sopravvivere nella visione di troppi. Oggi siamo tutti qui, non medici e pazienti, ma persone che hanno lavorato tutti insieme, senza distinzione o etichette, alla realizzazione di un evento artistico. E speriamo sia il primo di tanti, in un’ottica di un definitivo superamento di muri e pregiudizi. Un vecchio motto dell’OMS recitava ‘Non c’è salute senza salute mentale’. La salute mentale ci coinvolge tutti, anche con momenti come quello di oggi”.  

“Lo spettacolo – spiega Gaia Volta - porta in scena una riflessione poetica degli attori sull’uomo come oggetto, misurato, valutato, pesato, e come soggetto, in grado di dare voce agli oggetti, e così a sé stesso. Nei momenti più difficili della nostra vita può capitare di sentirsi oggetti in balia degli eventi, tuttavia, attraverso uno spazio di relazione, espressione e arte, è possibile ritrovare la propria voce”.  

“È così che quel tempo di attesa – continua Luca Di Benedetto -, quel momento sospeso in cui alle volte nella vita ci si trova, soprattutto quando non stiamo bene e ci sentiamo come spettatori di noi stessi, fermi ad aspettare che le cose cambino per tornare a vivere, è così che quel tempo prende un significato nuovo. Può divenire un tempo creativo, comune, umano. E magari scopriamo che quel messaggio nato in un tempo buio, può essere luce, aria, aiuto per molti”.  

E proprio in ospedale, dove si è svolto il laboratorio, si può venire anche per fare arte, trovare arte, cantare, recitare, danzare, applaudire, vivere in modo nuovo.

Emiliana Stefanori

Al centro il professor Gabriele Sani con i pazienti - attori
Al centro Gaia Volta e Luca Di Benedetto con i pazienti - attori
Un momento dello spettacolo teatrale

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
18 Giugno 2025

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi
27 Maggio 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Leggi
6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come