Chirurgia Pediatrica
L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica diretta dal Prof. Lorenzo Nanni, svolge la propria attività trattando pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni affetti da patologie congenite e acquisite di collo, torace, addome e apparato urinario, comprese le urgenze e le emergenze. L'Attività chirurgica si svolge sia in regime ordinario che in urgenza o in emergenza.
Le attività assistenziali della Chirurgia Pediatrica sono funzionalmente collegate con quelle della Terapia Intensiva Neonatale e i reparti di Neonatologia ad essa annessi, della Terapia Intensiva e Trauma Center Pediatrico, del Pronto Soccorso Pediatrico, della Pediatria, della Neuropsichiatria Infantile, dell’Oncologia Pediatrica, della Neurochirurgia Infantile, e con il Day Hospital di Ostetricia, il Day Hospital dedicato ai pazienti portatori di Malattie Rare e il Day Hospital dedicato ai pazienti affetti da Spina Bifida.
Il lavoro coordinato con le diverse unità operative assicura un Servizio ottimale di diagnostica, terapia e follow-up delle patologie di interesse chirurgico pediatrico, garantendo a ogni paziente un percorso clinico-assistenziale appropriato, tempestivo e aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche e linee guida.
L’Equipe di Chirurgia Pediatrica svolge routinariamente interventi chirurgici in laparoscopia essendo tutte le sale operatorie dotate di colonne laparoscopiche e di strumentazione dedicata al paziente pediatrico. Si eseguono anche, ove indicato, interventi in chirurgia robotica. L’uso dell’approccio laparoscopico è reso possibile grazie alla collaborazione di un'équipe di Anestesisti esperti nell'anestesia pediatrica.
Le prestazioni terapeutiche in regime di ricovero riguardano in larga prevalenza l’effettuazione di interventi chirurgici; in un ristretto numero di casi vengono programmate anche le attività di inquadramento diagnostico in regime di ricovero.
L’attività chirurgica si svolge presso la piastra operatoria polifunzionale (1p ala J).
L’attività assistenziale è articolata in:
I referenti per le patologie sono:
Chirurgia Generale Pediatrica
Dott. Lorenzo Nanni
Disturbi della Differenziazione Sessuale
Dott. Giacinto A. Marrocco