• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità operativa semplice di dipartimento

Chirurgia Pediatrica

Home / Dipartimenti / Chirurgia Pediatrica

Chirurgia Pediatrica

UOSDUnità operativa semplice di dipartimento
DirettoreDott. Lorenzo Nanni
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.4290, 06 3015.4032
Fax 06 3383.211
Complesso Gemelli
Locazione Piano 5 - Ala M

L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica diretta dal Prof. Lorenzo Nanni, svolge la propria attività trattando pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni affetti da patologie congenite e acquisite di collo, torace, addome e apparato urinario, comprese le urgenze e le emergenze. L'Attività chirurgica si svolge sia in regime ordinario che in urgenza o in emergenza.

Le attività assistenziali della Chirurgia Pediatrica sono funzionalmente collegate con quelle della Terapia Intensiva Neonatale e i reparti di Neonatologia ad essa annessi, della Terapia Intensiva e Trauma Center Pediatrico, del Pronto Soccorso Pediatrico, della Pediatria, della Neuropsichiatria Infantile, dell’Oncologia Pediatrica, della Neurochirurgia Infantile, e con il Day Hospital di Ostetricia, il Day Hospital dedicato ai pazienti portatori di Malattie Rare e il Day Hospital dedicato ai pazienti affetti da Spina Bifida.

Il lavoro coordinato con le diverse unità operative assicura un Servizio ottimale di diagnostica, terapia e follow-up delle patologie di interesse chirurgico pediatrico, garantendo a ogni paziente un percorso clinico-assistenziale appropriato, tempestivo e aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche e linee guida.

L’Equipe di Chirurgia Pediatrica svolge routinariamente interventi chirurgici in laparoscopia essendo tutte le sale operatorie dotate di colonne laparoscopiche e di strumentazione dedicata al paziente pediatrico. Si eseguono anche, ove indicato, interventi in chirurgia robotica. L’uso dell’approccio laparoscopico è reso possibile grazie alla collaborazione di un'équipe di Anestesisti esperti nell'anestesia pediatrica.

Le prestazioni terapeutiche in regime di ricovero riguardano in larga prevalenza l’effettuazione di interventi chirurgici; in un ristretto numero di casi vengono programmate anche le attività di inquadramento diagnostico in regime di ricovero.

L’attività chirurgica si svolge presso la piastra operatoria polifunzionale (1p ala J).

L’attività assistenziale è articolata in:

Ricovero ordinario

Il Reparto, con 20 posti letto in condivisione con la UOC di Pediatria dispone di stanze singole o a 2 letti, tutte con servizi igienici annessi.
Le prestazioni terapeutiche in regime di ricovero riguardano tutta la patologia congenita ed acquisita dell’età pediatrica ed adolescenziale. L’attività chirurgica si svolge sia in chirurgia tradizionale che in chirurgia video assistita (laparoscopia, toracoscopia, robotica). Particolare attenzione viene posta, in tutti gli ambiti di pertinenza, alle tecniche mini-invasive: tutte le patologie che lo consentono vengono trattate con tecnica laparo- o toraco-scopica salvo eccezioni dovute alla particolarità del caso clinico.
L’equipe collabora strettamente con il Reparto di Ostetricia per la gestione della diagnosi prenatale e con la Terapia Intensiva Neonatale nella gestione post-natale dei neonati affetti da malformazioni congenite. Dopo la dimissione, i neonati sottoposti ad intervento chirurgico saranno seguiti in regime ambulatoriale. Particolare attenzione viene posta al follow-up dei bambini prematuri sottoposti ad intervento chirurgico; date le loro caratteristiche peculiari, questi bambini vengono gestiti  in collaborazione con i colleghi neonatologi all’ interno del DH dedicato al paziente ex prematuro. Grazie alla collaborazione con il Servizio di Genetica, di Endocrinologia pediatrica e di Psicologia, offriamo ai bambini affetti da disturbo della differenziazione sessuale e alle loro famiglie, un approccio multidisciplinare e la possibilità di gestione chirurgica della patologia quando necessario.

Day Surgery

Afferente al Reparto multidisciplinare dedicato, le prestazioni in regime di day surgery vengono strutturate in due accessi: nel corso del primo viene eseguita la pre-ospedalizzazione (in cui il bambino viene valutato dal punto di vista anestesiologico); durante il secondo accesso si svolgerà l’intervento chirurgico. Vengono trattate tutte le patologie chirurgiche che secondo le linee guida internazionali non richiedano degenza maggiore di 1 giorno (ernia inguinale, fimosi, idrocele, cisti del funicolo, ernia ombelicale, varicocele, patologie della cute)

Ambulatorio

Le visite sono programmate attraverso il CUP (06-88.80.55.60) nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì.

All’ Ambulatorio di Chirurgia Pediatrica accedono tutti i bambini per i quali il Pediatra di famiglia abbia richiesto una valutazione, oltre ai bambini che necissitino di controllo post-operatorio. Vengono inoltre svolte attività  specifiche quali:

  • Medicazioni avanzate di decubiti, ferite con perdita di sostanza, ferite complicate da infezioni. Per il trattamento di questi casi viene selezionato il tipo di medicazione avanzata piu’ appropriato, incluso l’uso della VAC-therapy (medicazione a pressione negativa)
  • Procedure dolorose vengono svolte in analgo-sedazione grazie alla collaborazione con la Terapia intensiva Pediatrica in regime ambulatoriale e senza necessità di ricovero
  • Gestione e presa in carico di pazienti portatori di gastrostomie, ileostomie e colostomie. Oltre alla sostituzione del bottone/sonda gastrostomica, vengono trattate eventuali complicanze superficiali (granulomi, infezioni peristomali) e  vengono adeguatamente istruiti i genitori all’utilizzo del presidio
  • Gestione dei pazienti affetti da stipsi cronica (organica e funzionale) in stretta collaborazione con i servizi di Psicologia e di Neuropsichiatria Infantile.

I referenti per le patologie sono:
Chirurgia Generale Pediatrica 
Dott. Lorenzo Nanni
Disturbi della Differenziazione Sessuale
Dott. Giacinto A. Marrocco

Dirigenti Medici e Sanitari in Chirurgia Pediatrica
Dott. Lorenzo Nanni
Dott.ssa Laura Merli
Dott.ssa Filomena valentina Paradiso
Dott.ssa Sara Silvaroli
L' Unità operativa semplice di dipartimento di Chirurgia Pediatrica fa parte di:
Dipartimento

Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica

diretto daProf. Eugenio Maria Mercuri

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino
  • UOCAnatomia Patologica Generale
  • UOCCarcinoma Ovarico
  • UOCChirurgia ginecologica
  • UOCChirurgia Senologica
  • UOCGinecologia oncologica
  • UOCIgiene Ospedaliera
  • UOCNeonatologia
  • UOCNeuropsichiatria infantile
  • UOCOstetricia e Patologia Ostetrica
  • UOCPediatria
  • UOCTumore dell'utero
  • UOSDCarcinoma Cervice
  • UOSDCentro Clinico Nemo Pediatrico
  • UOSDChirurgia Pediatrica
  • UOSDChirurgia Plastica
  • UOSDDiagnostica e Terapia Medica delle Disfunzioni Mestruali e della Sterilità Coniugale
  • UOSDGinecologia Ambulatoriale
  • UOSDMalattie infettive pediatriche
  • UOSDOncologia pediatrica
  • UOSDPatologia Oncoematologica
  • UOSDPronto Soccorso Pediatrico
  • UOSDSpina Bifida e Uropatie Malformative

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298