• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità operativa semplice di dipartimento

Medicina Fisica e Riabilitativa

Home / Dipartimenti / Medicina Fisica e Riabilitativa

Medicina Fisica e Riabilitativa

UOSDUnità operativa semplice di dipartimento
DirettoreProf. Gianpaolo Ronconi
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.5564 (dalle ore 11:00 alle ore 13:30) - mail: segreteriariabilitazione@policlinicogemelli.it
E-Mail segreteriariabilitazione@policlinicogemelli.it
Complesso Gemelli
Locazione Piano 0 CeMI

L'Unità Operativa Semplice di Area Medicina Fisica e Riabilitativa, il cui responsabile è il prof. Gianpaolo Ronconi afferisce al Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Ortopediche Reumatologiche il cui Direttore è il Prof. Francesco Landi. L'attività della UOSD è svolta presso il CEMI sia per la degenza ordinaria che per  l’attività ambulatoriale.

La degenza ordinaria è prevista per trattamenti di riabilitazione con formula privata (a pagamento diretto o con rimborso di copertura assicurativa), dedicata a soddisfare le esigenze di comfort e privacy dei pazienti più esigenti, con personale medico, infermieristico e tecnico specializzato dedicato.

 L’accesso al servizio avviene tramite la struttura ospedaliera o del medico curante, sono ammessi anche ricoveri da domicilio. La durata del ricovero è subordinata alle decisioni cliniche del personale medico.

Trattamenti in regime di ricovero privato

  • trattamento riabilitativo personalizzato
  • consulenze medico specialistiche
  • esami di laboratorio e indagini strumentali

Le attività riabilitative proposte oltre alla rieducazione neuromotoria comprendono:

  • logopedia
  • riabilitazione cognitiva
  • terapia occupazionale
  • terapia fisica strumentale

Attività Ambulatoriale

Per accedere all'attività ambulatoriale è necessaria la prescrizione rilasciata dal medico fisiatra del Servizio; pertanto si consiglia di prenotare una prima visita fisiatrica al Centro Unico di Prenotazione allo 06-88805560 muniti di impegnativa del medico curante.

Afferiscono all'ambulatorio di Fisioterapia dell'Unità Operativa Semplice Dipartimentale Degenza e Servizi di Riabilitazione i seguenti ambulatori specialistici:

Ambulatorio di Riabilitazione oncologica

In questo ambulatorio il paziente sarà sottoposto ad una valutazione clinica e riabilitativa, sarà preso in carico da un fisioterapista esperto nel settore.

La riabilitazione oncologica ha lo scopo di ottimizzare la qualità della vita del malato, aiutando il paziente e la sua famiglia a ritrovare un equilibrio psicofisico. Il nostro intervento è atto al recupero di un migliore stile di vita per aiutare a gestire e superare la malattia, limitando al minimo la disabilità fisica, il deficit funzionale, cognitivo e psicologico che spesso si manifestano in seguito al tumore o alle terapie ad esso correlate. La valutazione fisiatrica ,richiesta dallo specialista (oncologo, chirurgo o radioterapista) che ha in cura il paziente, ha come obiettivo quello di aiutare il paziente a gestire tutte le problematiche che possono insorgere durante o dopo il decorso della malattia:

  1. La stanchezza, il dolore, la restrizione delle capacità funzionali della persona.
  2. Eventuali danni d'organo post chirurgici che necessitano di un progetto riabilitativo fisioterapico dedicato.
  3. L'Osteopenia e l'osteoporosi secondarie alla chemioterapia, alla inattività o al malassorbimento
  4. La Sarcopenia
  5. Le Sindromi ansioso depressive che possono giovare di un intervento medico e riabilitativo per il potenziamento della performance fisica e della percezione corporea.
  6. Ambulatorio diRiabilitazione dopo lintervento chirurgico per tumore al seno

Il nostro "Ambulatorio di Riabilitazione oncologica" è specializzato in visite fisiatriche e trattamenti riabilitativi, convenzionati SSN, successivi ad interventi di chirurgia oncologica mammaria.

  • BREAST SCHOOL
  • LINFODRENAGGIO MANUALE
  • BENDAGGIO FUNZIONALE

Gli obiettivi di questo percorso sono volti ad istruire le pazienti che nel post intervento imparano a gestire in modo corretto il loro arto superiore e la loro postura, per la prevenzione del linfedema e il recupero del corretto movimento.

Ambulatorio di Riabilitazione pediatrica

All'ambulatorio di Riabilitazione Pediatrica si accede mediante prenotazione di visita fisiatrica pediatrica. La visita prevede la valutazione clinico-riabilitativa e la definizione del progetto riabilitativo dei nostri piccoli pazienti che afferiscono per la prima volta a questo ambulatorio.

Per visite urgenti inviare una mail a segreteriariabilitazione@policlinicogemelli.it

Successivamente i piccoli pazienti e le loro famiglie saranno presi in carico dal personale Fisioterapico esperto nel settore, e seguiti nel percorso riabilitativo in collaborazione con i pediatri curanti e le strutture riabilitative esterne di riferimento. Saranno inoltre eseguite consulenze e controlli periodici.

Attività riabilitativa:

  • Valutazione ed intervento riabilitativo neuromotorio
  • CARE ed approccio riabilitativo precoce al pretermine, al neonato ed al lattante
  • Asfissia neonatale
  • Traumatismi da parto
  • Lesioni del plesso brachiale
  • Plagiocefalie e dismorfismi cranici posizionali
  • Torcicollo miogeno e posturale
  • Piedi torti congeniti e posturali
  • Infant Massage
  • Valutazione e prescrizione di ortesi ed ausili
  • Counseling con i genitori

Ambulatorio di Riabilitazione patologie muscolo scheletriche e neurologiche

I pazienti che afferiscono per la prima volta a questo ambulatorio saranno sottoposti ad una valutazione clinico-riabilitativa, seguita da un progetto riabilitativo personalizzato.

L'Obiettivo di questo ambulatorio è quello di svolgere un'attenta valutazione per impostare al meglio un progetto riabilitativo nei pazienti affetti da patologie muscolo scheletriche, neurologiche osteoporosi.

Si effettuano trattamenti di terapia del dolore con mesoterapia antalgica.

 


Dirigenti Medici e Sanitari in Medicina Fisica e Riabilitativa
Prof. Gianpaolo Ronconi
Dott.ssa Sefora Codazza
Dott.ssa Paola emilia Ferrara
L' Unità operativa semplice di dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitativa fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche

diretto daProf. Francesco Landi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCentro Continuità Assistenziale e Fragilità
  • UOCChirurgia Vertebrale
  • UOCCure Palliative e Geriatria Oncologica
  • UOCGeriatria
  • UOCMedicina dello Sport e Rieducazione Funzionale
  • UOCMedicina Generale e dell'Invecchiamento
  • UOCMedicina Interna Geriatrica
  • UOCOrtopedia e Chirurgia della mano
  • UOCOrtopedia e Traumatologia
  • UOCReumatologia e Immunologia Clinica
  • UOCRiabilitazione Geriatrica
  • UOCTraumatologia dello Sport e Chirurgia articolare
  • UOCUnità Cognitiva-Funzionale
  • UOSD Unità di Fragilità geriatrica di Emergenza
  • UOSDAdmission Room Medicina Interna 2
  • UOSDMedicina Fisica e Riabilitativa
  • UOSDOrtogeriatria

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298