• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità Operativa Complessa

Centro Continuità Assistenziale e Fragilità

Home / Dipartimenti / Centro Continuità Assistenziale e Fragilità

Centro Continuità Assistenziale e Fragilità

UOCUnità Operativa Complessa
DirettoreDott. Christian Barillaro
Informazioni di contatto:
Telefono informazioni e prenotazioni 06/30157752 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 11:00 è possibile lasciare un messaggio in segreteria telefonica e sarete richiamati
E-Mail dh.geriatria@policlinicogemelli.itFax 06 3051.911
Complesso Gemelli
Locazione Piano 0 - Ala V

L’Unità Operativa Complessa per la Centro Continuità Assistenziale rappresenta un punto di riferimento per i pazienti over 65 affetti da molteplici patologie (multimorbosità) in fase di riacutizzazione.

Caratteristica distintiva dell’Unità è l’approccio multidisciplinare nella gestione clinica del paziente basata sulla collaborazione di diversi specialisti del settore geriatri, neurologi, fisiatri e consulenti vari.

Una peculiarità è la cura e presa in carico dei pazienti affetti da Sindrome di Down, Morbo di Parkinson , demenza, osteoporosi e Corea di Huntington per i quali ci sono percorsi diagnostici – riabilitativi dedicati.

L’attività assistenziale è articolata in 2 ambiti complementari: 

  • regime di Day Hospital
  • regime ambulatoriale

Nel Day hospital di Geriatria afferiscono pazienti che provengono generalmente dal territorio, dall'ambulatorio o identificati come Codice Argento (anziani fragili a rischio di perdere l'autonomia funzionale) dal Pronto Soccorso e indirizzati al DH o come dimissione protetta dagli altri reparti (per Acuti e di Riabilitazione).

Le prestazioni terapeutiche in regime di ricovero in day hospital erogate ai pazienti comprendono:

  • valutazione multidimensionale  (InterRai Contact Assessment) che include uno studio dello stato funzionale, cognitivo, nutrizionale, di  idratazione, del tono dell'umore, del comportamento  della funzione fisica e del quadro eventuale di disabilità
  • esami ematochimici di base, delle urine e l'elettrocardiogramma
  • esami strumentali specifici per tipo di patologia 

Percorso Demenza

Ormai da anni l'Ambulatorio delle Demenze   ed il Day  Hospital di Geriatria (Cemi piano 0)   propongono  la cura dei paziente affetti da malattia di Alzheimer e/o Demenza Vascolare. 

Ad ogni paziente viene proposto un percorso  (ambulatoriale /day hospital) basato sulla valutazione delle modalità di intervento più adeguate al caso, per   rispondere al bisogno di salute di ciascun individuo per garantire risposte flessibili, personalizzate, integrate e continuative che tengano conto delle reali necessità e bisogni assistenziali.

In particolare, il percorso dedicato ai pazienti affetti da malattia di Alzheimer e/o Demenza Vascolare prevede una valutazione clinica generale associata alla esecuzione di esami ematochimici completi, elettrocardiogramma, test cognitivi, Tac cranio, Ecodoppler Vea. Vengono inoltre seguiti i pazienti che necessitano di trattamenti farmacologici specifici di cura della malattia e controllo dei disturbi comportamentali associati (apatia, agitazione, nervosismo, alterazione ritmo sonno veglia ecc).

I pazienti vengono sottoposti a valutazione multidimensionale, che include uno studio dello stato funzionale, cognitivo, nutrizionale, del tono dell’umore, del comportamento e della funzione fisica e della disabilità. È previsto al bisogno, il coinvolgimento di altri specialisti (neurologo, psichiatra, fisiatra, pneumologo, otorinolaringoiatra e nutrizionista/dietologo/cure palliative).

Percorso Parkinson

l morbo di Parkinson è una malattia multisistemica, caratterizzata da disturbi del movimento (rigidità, bradicinesia, tremore), associati a numerose complicanze non motorie.

Nella maggioranza dei pazienti esordisce in età avanzata, ed aggrava i problemi dovuti all’invecchiamento, ponendo numerose sfide gestionali. Si tratta di prendersi cura di pazienti nei quali, alle problematiche specifiche della condizione neurologica di base, si sommano le patologie tipiche della terza età quali, ad esempio, ipomobilità, disturbi della pressione arteriosa, osteoporosi, incontinenza, depressione e disturbi del sonno. I farmaci che curano il Parkinson, d’altro canto,  inducono effetti collaterali che riguardano la sfera fisica (movimenti involontari, stipsi, ipotensione ortostatica, per citare alcuni fra i più comuni) e psichica.

La gestione di  un paziente complesso richiede la collaborazione di diverse figure professionali coordinate da un “regista” con competenze ampie, in grado di colloquiare con i diversi specialisti. Il luogo ideale dove ciò può accadere è il Day Hospital di Geriatria che si occupa  non solo del paziente anziano ma anche e soprattutto del paziente cosiddetto “fragile”.

Ormai da anni infatti, il D.H. di Geriatria propone ad ogni paziente un percorso basato sulla valutazione delle modalità di intervento più adeguate a rispondere al bisogno di salute di ciascun individuo per garantire risposte flessibili, personalizzate, integrate e continuative che tengano conto delle reali necessità e bisogni assistenziali.

I pazienti vengono sottoposti a valutazione multidimensionale, che include uno studio dello stato funzionale, cognitivo, nutrizionale, del tono dell’umore, del comportamento e della funzione fisica e della disabilità. È previsto al bisogno, il coinvolgimento di altri specialisti (neurologo, psichiatra, fisiatra, pneumologo, otorinolaringoiatra e nutrizionista /dietologo).

In particolare, il percorso dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson, prevede una valutazione clinica generale associata alla esecuzione di esami ematochimici completi, elettrocardiogramma e test cognitivi, oltre alla determinazione dell’indice di fragilità. I medici del DH lavorano in stretta collaborazione con l’Ambulatorio dei Disturbi del Movimento del Policlinico Gemelli, ma naturalmente il percorso è aperto anche a pazienti seguiti presso altri centri neurologici.

Il percorso non è solo assistenziale ma anche riabilitativo e comprende la valutazione fisioterapica ai fini della stesura di un piano di riabilitazione.

Il percorso riabilitativo si svolge nelle palestre del nostro Policlinico, comprende attività in gruppo e individuale ed è pensato per pazienti che siano in grado di camminare e collaborare attivamente agli esercizi.

Referente:

  • Dott.ssa   Rita Lo Monaco   -  geriatra

Percorso DOWN

La sindrome di DOWN rappresenta la più prevalente affezione cromosomica nell’uomo.

Nell’ultimo secolo, l’aspettativa di vita delle persone con sindrome di Down si è drasticamente modificata passando dai 9 anni nel 1929 ai 60 anni nel 2002. Stime sul differente aumento dell’aspettativa di vita tra le persone Down e la popolazione generale hanno portato alcuni ricercatori a speculare che le persone Down saranno tanto longeve quanto la popolazione generale nel giro di una generazione. 

 Le persone adulte con sindrome di Down presentano molteplici patologie concomitanti (multimorbidità) in maniera simile alla popolazione geriatrica. Inoltre, la tipologia delle principali patologie sembra seguire un pattern simile alla popolazione anziana: frequenti sono infatti demenza di tipo Alzheimer, disturbi comportamentali, disordini della sfera dell’umore, osteoporosi, ipotiroidismo, sindrome delle apnee ostruttive del sonno, ipovisus, ipoacusia. Questi pattern di malattie, seppure poco studiati sembrano essere differenti rispetto a quelli osservati nel bambino con sindrome di Down, nel quale frequenti sono le neoplasie ematologiche e le patologie cardiache congenite, che invece sono infrequenti nella popolazione adulta con tale condizione.

Obiettivo del seguente percorso è quello di uniformare il comportamento dei professionisti del nostro reparto verso percorsi diagnostico-terapeutici appropriati in linea con i dati provenienti dalle evidenze scientifiche.

In particolare si cercherà di dare una risposta ai seguenti quesiti:

•          Quali procedure diagnostiche, strumentali e laboratoristiche è appropriato eseguire nel paziente con adulto con sindrome di Down?

•          Quali misure terapeutiche è appropriato adottare?

Referente:

  •  dott. Angelo Carfì - geriatra

mail : downtowncemi@gmail.com

Rilascio certificazioni

Presso la nostra Unità Operativa, sia in regime ambulatoriale che di day-hospital, è possibile richiedere, contestualmente alla visita geriatrica/fisiatrica/neurologica, il rilascio della seguente certificazione medica: 

  •  Certificato specialistico geriatrico e/o fisiatrico per richiesta AUSILI/DISPOSITIVI MEDICI  (letto ortpedico, carrozzina, deambulatore, pannoloni, traverse etc.)
  • Certificato specialistico geriatrico con VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA per pratiche medico-legali (Es. richiesta riconoscimento invalidità civile, godimento legge 104, richiesta indennità di accompagno etc.)
  •  Certificato specialistico neurologico 

N.B Il rilascio dei suddetti certificati rimane in ogni caso subordinato alla presentazione della documentazione medica richiesta ed a discrezione dei singoli specialisti. 

COSTI 

Ad esclusione dei certificati relativi alla prescrizione di ausili/dispositivi medici, per tutti gli altri certificati il costo è pari ad € 50.00, da corrispondere contestualmente al rilascio, valido anche per i pazienti esenti.

Ambulatori presenti in Centro Continuità Assistenziale e Fragilità

Neurologia

Email
Telefono
Vai alla scheda

Neuropsicogeriatria ambulatorio di screenig

Email
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 con impegnativa visita neuropsicogeriatrica
Vai alla scheda

Servizio di Neuropsicologia

Email
Telefono Per informazioni e prenotazione di visite di controllo chiamare al numero 06/30157752 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00; è possibile lasciare un messaggio telefonico sarete richiamati
Vai alla scheda

Osteoporosi

Email
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 -Per informazioni e prenotazione di visite di controllo chiamare al numero 06/30157752 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00; è possibile lasciare un messaggio telefonico sarete richiamati
Vai alla scheda

Geriatria

Email
Telefono Prenotazioni prime visite Cup 06-88805560 - controlli 06/30157752 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00; è possibile lasciare un messaggio telefonico sarete richiamati.
Vai alla scheda
Dirigenti Medici e Sanitari in Centro Continuità Assistenziale e Fragilità
Dott. Christian Barillaro
Dott. Nicola Acampora
Dott.ssa Alessandra Bizzarro
Dott. Angelo Carfi'
Dott.ssa Maria camilla Cipriani
Dott.ssa Cinzia Falsiroli
Dott.ssa Maria rita Lo monaco
Dott. Francesco cosimo Pagano
Dott. Ludovico luca Sicignano
Dott.ssa Elena Verrecchia
L' Unità Operativa Complessa di Centro Continuità Assistenziale e Fragilità fa parte di:
Dipartimento

Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche

diretto daProf. Francesco Landi

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCentro Continuità Assistenziale e Fragilità
  • UOCChirurgia Vertebrale
  • UOCCure Palliative e Geriatria Oncologica
  • UOCGeriatria
  • UOCMedicina dello Sport e Rieducazione Funzionale
  • UOCMedicina Generale e dell'Invecchiamento
  • UOCMedicina Interna Geriatrica
  • UOCOrtopedia e Chirurgia della mano
  • UOCOrtopedia e Traumatologia
  • UOCReumatologia e Immunologia Clinica
  • UOCRiabilitazione Geriatrica
  • UOCTraumatologia dello Sport e Chirurgia articolare
  • UOCUnità Cognitiva-Funzionale
  • UOSD Unità di Fragilità geriatrica di Emergenza
  • UOSDAdmission Room Medicina Interna 2
  • UOSDMedicina Fisica e Riabilitativa
  • UOSDOrtogeriatria

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298