• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità operativa semplice di dipartimento

Oncologia pediatrica

Home / Dipartimenti / Oncologia pediatrica

Oncologia pediatrica

UOSDUnità operativa semplice di dipartimento
DirettoreProf. Antonio Ruggiero
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3015.5165, 06 3015.5137
E-Mail oncologiapediatrica@policlinicogemelli.itFax 06 3383.211
Complesso Gemelli
Locazione Piano 10 - Ala D

L’attività clinica assistenziale dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia Pediatrica (UOC) è prevalentemente rivolta alla diagnosi e cura di patologie oncologiche ed ematologiche dell’età evolutiva.  L'Unità, riconosciuta come centro AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica) rappresenta un punto di riferimento per l’oncologia pediatrica del Lazio e del Sud Italia (difatti molti bambini provengono dal Sud), e in questi anni è stata anche nominata centro di riferimento regionale per le malattie rare (incluse le anemie ereditarie, le neurofibromatosi e le piastrinopenie).

Le patologie che più vengono seguite nel Centro sono i tumori cerebrali, le leucemie, i sarcomi ed i neuroblastomi. I bambini affetti da neoplasia seguono i protocolli e le linee guida dell’AIEOP e di centri internazionali. La UOC collabora con importanti centri internazionali di oncologia pediatrica offrendo così ai piccoli pazienti la possibilità di utilizzare, oltre ai protocolli internazionali attualmente in uso, anche farmaci più recentemente sviluppati ed approvati dal mondo scientifico.

Presso la nostra Unità ogni anno vengono seguiti circa 300 bambini affetti da malattie emato-oncologiche. Sono, invece, circa 60 per anno i bambini valutati per una prima diagnosi. In particolare, la Divisione, in collaborazione con la Neurochirurgia Infantile, costituisce un Centro all’avanguardia per la Neuro-Oncologia pediatrica grazie alla partecipazione multidisciplinare di oncologi pediatri, neurochirurghi infantili, radioterapisti e neuropsicologi. Inoltre, il supporto psicologico, presente all’interno dell’Unità Operativa e rivolto al paziente ed alla famiglia, viene considerato un servizio integrato nel sistema di cura.

ATTIVITÀ ASSITENZIALE

L’attività assistenziale si svolge in Regime di ricovero, Day Hospital e Ambulatorio di ematologia pediatrica

Il ricovero in Reparto di pazienti oncologici pediatrici viene effettuato a fini diagnostici, terapeutici (chemioterapia, radioterapia, ecc.), per espletare le terapie di supporto e per eseguire particolari procedure che non possono essere effettuate in regime di Day Hospital.

Nel Day Hospital vengono effettuate le seguenti prestazioni:

  • visite mediche
  • infusione di farmaci vari
  • prelievi ematici
  • chemioterapia
  • radioterapia
  • consulenze specialistiche
  • esami radiologici
  • trasfusioni
  • terapie riabilitative
  • procedure in sedazione (puntura lombare, aspirato midollare).

L’attività ambulatoriale include:

  • visite mediche
  • infusione di farmaci vari
  • prelievi ematici

Il ricovero in Reparto viene programmato dai medici curanti.

Per fissare un appuntamento in Day Hospital, comunicare gli esami o contattare i medici curanti è possibile telefonare ai numeri 06 3015 5137 5165 dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

Per accedere all’ambulatorio, bisogna effettuare il pagamento del ticket alle casse centrali del Policlinico al terzo piano (anche gli esenti sono tenuti a presentare la propria impegnativa).

ACCOGLIENZA E SUPPORTO PSICOLOGICO
Il Servizio psicologico nasce con l’obiettivo di offrire un sostegno ed un orientamento all’intero nucleo familiare per migliorare la qualità di vita del bambino e della sua famiglia durante il periodo della cura. Gli operatori di questo Servizio sono parte integrante dell’équipe terapeutica.

L’ operatore psicologico, in particolare, segue l’iter terapeutico del bambino nei diversi luoghi di cura, per garantire la continuità della relazione instaurata con la famiglia e contenere le ansie legate alle fasi più critiche della malattia.

Gli operatori propongono innumerevoli attività ai piccoli pazienti:

  • Animazione e ludoterapia
  • Laboratorio di Ceramica k
  • Cineforum
  • Laboratori di disegno ed arti manipolative

Le attività ricreative nella sala giochi del reparto di degenza, proposte da Psicologi, Ludoterapisti e Volontari, si svolgono nell’orario pomeridiano per non interferire con le pratiche mediche e con le attività della scuola che si svolgono la mattina.

Nel Policlinico “A. Gemelli”, nel rispetto del principio di umanizzazione del ricovero, sono presenti la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado. Il servizio didattico svolge un capillare lavoro sui singoli pazienti in collaborazione con il servizio psicologico per una reale integrazione tra mondo scolastico e mondo ospedaliero.

SPAZI
La struttura dell’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica, articolata su due piani, dispone di una corsia di degenza con 13 letti, un Day Hospital con 5 letti per un'utenza media giornaliera di 15 pazienti, ambulatori. La struttura prevede inoltre un piano superiore attrezzato che ha l’obiettivo di offrire spazi e servizi adeguati ad accogliere i bambini e le loro famiglie in un’ottica di umanizzazione dell’ospedalizzazione.      

Gli spazi dedicati all’accoglienza comprendono:

  • Sala giochi all'interno del reparto per i bambini ricoverati
  • Sala giochi al piano superiore (11° piano) dalla quale si può accedere al giardino pensile attrezzato per i giochi all'aperto
  • Sala a disposizione degli adolescenti (11° piano) dotata di computer, playstation e spazio lettura
  • Una cucina completamente attrezzata a disposizione delle mamme dei pazienti ricoverati (11° piano).
Dirigenti Medici e Sanitari in Oncologia pediatrica
Prof. Antonio Ruggiero
Dott. Giorgio Attina'
Dott. Stefano Mastrangelo
Dott.ssa Palma Maurizi
L' Unità operativa semplice di dipartimento di Oncologia pediatrica fa parte di:
Dipartimento

Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica

diretto daProf. Eugenio Maria Mercuri

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCAnatomia Patologica della testa e collo, del polmone e dell’apparato endocrino
  • UOCAnatomia Patologica Generale
  • UOCCarcinoma Ovarico
  • UOCChirurgia ginecologica
  • UOCChirurgia Senologica
  • UOCGinecologia oncologica
  • UOCIgiene Ospedaliera
  • UOCNeonatologia
  • UOCNeuropsichiatria infantile
  • UOCOstetricia e Patologia Ostetrica
  • UOCPediatria
  • UOCTumore dell'utero
  • UOSDCarcinoma Cervice
  • UOSDCentro Clinico Nemo Pediatrico
  • UOSDChirurgia Pediatrica
  • UOSDChirurgia Plastica
  • UOSDDiagnostica e Terapia Medica delle Disfunzioni Mestruali e della Sterilità Coniugale
  • UOSDGinecologia Ambulatoriale
  • UOSDMalattie infettive pediatriche
  • UOSDOncologia pediatrica
  • UOSDPatologia Oncoematologica
  • UOSDPronto Soccorso Pediatrico
  • UOSDSpina Bifida e Uropatie Malformative

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298