Oncologia pediatrica
L'Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncologia Pediatrica è specializzata nella diagnosi e cura delle patologie oncologiche ed ematologiche dell'età evolutiva. Riconosciuta come centro AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica), rappresenta un punto di riferimento per l'oncologia pediatrica del Lazio e del Sud Italia, oltre ad essere Centro di Riferimento Regionale per alcune malattie rare (anemie ereditarie e piastrinopenie) e Centro di Riferimento Europeo per i tumori pediatrici (ERN Paedcan).
Il Centro si occupa principalmente di tumori cerebrali, leucemie, sarcomi e neuroblastomi, seguendo i protocolli AIEOP e linee guida internazionali. La collaborazione con importanti centri internazionali di oncologia pediatrica garantisce l'accesso ai farmaci più innovativi e ai protocolli di cura più avanzati comprendenti anche studi sperimentali di fase 1 e 2.
Presso la nostra Unità ogni anno vengono seguiti circa 300 bambini affetti da malattie emato-oncologiche. Sono, invece, circa 60 per anno i bambini valutati per una prima diagnosi. In particolare, l’Unità costituisce un Centro all’avanguardia per la Neuro-Oncologia pediatrica sviluppata in stretta collaborazione con la Neurochirurgia Infantile. Questo approccio multidisciplinare coinvolge oncologi pediatri, neurochirurghi infantili, radioterapisti e neuropsicologi, creando un team integrato che garantisce la migliore cura possibile.
ATTIVITÀ ASSITENZIALE
L'attività assistenziale si svolge attraverso Ricovero ospedaliero, Day Hospital e Ambulatorio.
Il ricovero in reparto è dedicato a diagnosi, terapie complesse, terapie di supporto e procedure specifiche. Nel Day Hospital vengono effettuate visite mediche, infusioni di farmaci, prelievi ematici, chemioterapia, radioterapia, consulenze specialistiche, esami radiologici, trasfusioni, terapie riabilitative e procedure in sedazione. L'ambulatorio offre visite mediche, infusioni di farmaci e prelievi ematici.
Per il Day Hospital e l’ambulatorio è possibile contattare: 06.30155137.
Per fissare un appuntamento, comunicare esami o contattare i medici curanti:
allo 06 30158307 dalle ore 16.00 alle ore 18.30.
Per l'ambulatorio è necessario il pagamento del ticket alle casse centrali del Policlinico situate al 3° piano (anche gli esenti sono tenuti a presentare la propria impegnativa).
Supporto e Servizi
Il Servizio psicologico offre sostegno all’intero nucleo familiare per migliorare la qualità di vita del bambino e della sua famiglia durante il periodo della cura. Sono inoltre offerti numerose attività quali animazione e ludoterapia, laboratori di ceramica, cineforum e laboratori di disegno. Le attività ricreative si svolgono nel pomeriggio per non interferire con le pratiche mediche e le attività scolastiche mattutine.
Il Policlinico garantisce la continuità didattica con scuole di ogni ordine e grado che collaborano con il servizio psicologico per l'integrazione tra mondo scolastico e ospedaliero.
Strutture
L'Unità si articola su due piani (Ala D: piani 10° e 11°) con una corsia di degenza da 10 letti, un Day Hospital per circa 15 pazienti giornalieri, ambulatori e una sala giochi per i ricoverati.
La struttura prevede inoltre un piano superiore (11° piano) attrezzato che ha l’obiettivo di offrire spazi e servizi adeguati ad accogliere i bambini e le loro famiglie in un’ottica di umanizzazione dell’ospedalizzazione (Sala giochi per i più piccoli, sala giochi per adolescenti, giardino pensile attrezzato per i giochi all'aperto, una cucina completamente attrezzata a disposizione delle mamme dei pazienti ricoverati).
