• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Unità operativa semplice di dipartimento

Diabetologia

Home / Dipartimenti / Diabetologia

Diabetologia

UOSDUnità operativa semplice di dipartimento
DirettoreProf. Dario Pitocco
Informazioni di contatto:
Telefono 06 3055.612 (lun-ven 13:15/14:15), 06 3015.5195 (lun-ven 18:00/19:00)
Complesso Gemelli

L’Unità Operativa di Diabetologia fornisce assistenza su ogni aspetto clinico, diagnostico e terapeutico del Diabete Mellito. Nell’UO collaborano, infatti, medici, infermieri, nutrizionisti, psicologi e podologi per l’ottimizzazione della terapia e la prevenzione delle complicanze.

Il centro presenta una delle casistiche più numerose di pazienti con diabete Tipo I, sia in terapia insulinica multi-iniettiva sia in terapia con microinfusore. Vanta, infatti, una lunga esperienza nella gestione della terapia insulinica attraverso pompe insuliniche e sistemi integrati microinfusore e sensore. È prevista quindi la formazione all’uso delle nuove tecnologie (microinfusori, monitoraggio in continuo della glicemia, flash glucose monitoring e monitoraggio domiciliare della glicemia secondo precisi piani personalizzati) Inoltre è specializzato e certificato per l’utilizzo di sensori per il monitoraggio continuo della glicemia impiantabili nel sottocute È presente un ambulatorio per la Transizione al fine di gestire efficacemente questa delicata fase di passaggio dal centro diabetologico pediatrico al centro diabetologico dell’adulto. 

Ad ogni paziente viene proposto un percorso basato sulla valutazione delle modalità di intervento più adeguate al caso, per rispondere al bisogno di salute di ciascun individuo per garantire risposte flessibili, personalizzate, integrate e continuative che tengano conto delle reali necessità e bisogni assistenziali. 

In particolare, il percorso dedicato ai pazienti affetti da diabete tipo 1 prevede una valutazione clinica generale associata alla esecuzione di esami ematochimici completi, elettrocardiogramma e, nei pazienti di neo diagnosi, anticorpi contro la beta-cellula pancreatica, marker di processo autoimmunitario, valutazione della secrezione di insulina attraverso la misura del C-peptide. Sono inoltre eseguite consulenze neurologica, con l’esecuzione dell’elettromiografia, e oculistica, con lo studio approfondito del fundus oculi. Nei pazienti affetti da vasculopatia periferica, è previsto, l’esecuzione della angio-TC del circolo arterioso degli arti inferiori

Per il diabete di tipo 2, oltre a vantare un’elevata casistica e un’alta specializzazione nell’utilizzo di vecchi e nuovi farmaci, offre un approccio multidisciplinare alla patologia con gestione dei fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione e dislipidemie) compresa l’eventuale necessità di ricorrere ad interventi di chirurgia bariatrica.

Si occupa della programmazione della gravidanza in donne con Diabete Tipo 1 e Tipo 2, della gestione terapeutica del diabete in gravidanza, sia gestazionale che pre-gravidico, e della gestione di problemi della fertilità legati al metabolismo. È attiva una collaborazione con l’U.O. di Patologia Ostetrica per una gestione coordinata del diabete durante tutta la gestazione.

È un centro di riferimento per la cura multidisciplinare del Piede Diabetico avvalendosi della collaborazione di Chirurghi Vascolari, del Chirurgo Ortopedico, del Radiologo Interventista, degli angiologi, del podologo e di tecnici ortopedici. È attivo un percorso clinico assistenziale che facilita i ricoveri in caso di urgenze. Inoltre, è specializzato per la diagnosi e cura di una particolare forma di piede diabetico “Il piede di Charcot”, e per il trattamento di ulcere complicate grazie all’utilizzo di medicazioni avanzate e di strumentazioni che ne favoriscono al guarigione

È attivo con l’UO di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso un percorso per la gestione delle complicanze acute del diabete.

È in corso di attivazione un sistema elettronico per la gestione delle informazioni dei pazienti e la condivisione delle stesse con i Medici di Medicina Generale. 

VISITE URGENTI

L’UO di Diabetologia garantisce Visite Urgenti entro 3 giorni lavorativi. I pazienti che necessitano di visita urgente possono recarsi presso lo sportello 1 al primo piano ala C con impegnativa del Medico Curante, sulla quale deve essere spuntata la casella “Urgente”.

CONTATTI

Telefono       

Ambulatorio Diabetologia  

  • 06 3015.5195 (dal lunedì al venerdì dalle ore 18:00 alle 19:00)
  • 06 3055.612 - (dal lunedì al venerdì dalle 13.15 alle 14.15)

Ambulatorio Piede Diabetico  - numeri utili per la prenotazione:

  • 06 3015.4112 
  • 06 3055.612     dal lunedì al venerdì dalle 13.15 alle 14.15
  •  06.88805560  (CUP) per Prime visite
  •  Email  ambulatorio.diabetologia@policlinicogemelli.it

INFORMAZIONI

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE E TRATTAMENTI FORNITI

  •   Diabete Tipo 1
  •   Diabete Tipo 2
  •   Diabete Gestazionale
  •   Diabete Tipo I e Tipo II in gravidanza
  •   Ambulatorio della Transizione
  •   Educazione Terapeutica
  •   Corso sulla conta dei Carboidrati
  •   Consulenza Nutrizionale
  •   Monitoraggio Glicemico Continuo (Holter glicemico)
  •   Screening Complicanze microvascolari e macrovascolari
  •   Piede Diabetico
  •   Piede di Charcot

CONTATTI

Telefono       

Ambulatorio Diabetologia

  •  06 3015.5195 (dal lunedì al venerdì dalle ore 18:00 alle 19:00)
  •  06 3055.612 - (dal lunedì al venerdì dalle 13.15 alle 14.15)

Ambulatorio Piede Diabetico  - numeri utili per la prenotazione:

  • 06 3015.4112 
  • 06 3055.612    dal lunedì al venerdì dalle 13.15 alle 14.15
  • 06 8880.5560 (CUP) per Prime visite

Email             

  • ambulatorio.diabetologia@policlinicogemelli.it 
  • diabeteingravidanza@policlinicogemelli.it (indirizzo riservato al diabete in gravidanza)
  • transizionediabete@policlinicogemelli.it  (Transizione Diabete Tipo I da Centro Pediatrico)



Dirigenti Medici e Sanitari in Diabetologia
Prof. Dario Pitocco
Dott. Salvatore Caputo
Dott. Mauro Di leo
L' Unità operativa semplice di dipartimento di Diabetologia fa parte di:
Dipartimento

Scienze Mediche e Chirurgiche

diretto daProf. Sergio Alfieri

Barra laterale primaria

Cerca

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Nello stesso Dipartimento

  • UOCCEMAD
  • UOCChirurgia Addominale
  • UOCChirurgia d'Urgenza e del Trauma
  • UOCChirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo
  • UOCChirurgia Digestiva
  • UOCChirurgia Endocrina e Metabolica
  • UOCChirurgia Generale
  • UOCChirurgia Generale 2
  • UOCChirurgia Generale e dei Trapianti di Organo
  • UOCChirurgia Generale ed Epato-Biliare
  • UOCClinica Urologica
  • UOCDermatologia
  • UOCEndoscopia Digestiva Chirurgica
  • UOCGastroenterologia
  • UOCMalattie Infettive
  • UOCMedicina Interna 2
  • UOCMedicina Interna e del Trapianto di Fegato
  • UOCMedicina Interna e Gastroenterologia
  • UOCMedicina Interna, Endocrinologia e Diabetologia
  • UOCNefrologia
  • UOCNutrizione Clinica
  • UOCOncologia Medica
  • UOCPatologie dell'obesità
  • UOSDAllergologia
  • UOSDDH Medicina Interna e Malattie dell'Apparato Digerente
  • UOSDDiabetologia
  • UOSDEcografia Diagnostica ed Interventistica
  • UOSDMedicina Bariatrica
  • UOSDOncologia Toraco-Polmonare

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298